IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/10/2018

Sette sconosciuti a El Royale

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
Foto
Data di uscita: 25 ottobre 2018
Genere: Thriller, Noir
Anno: 2018
Durata: 141’
Regia: Drew Goddard
Cast: Jeff Bridges, Chynthia Erivo, Jon Hamm, Dakota Johnson, Cailee Spaeny, Lewis Pulmann, Chris Hemsworth
Sceneggiatura: Drew Goddard
Fotografia: Seamus McGarvey
Montaggio: Lisa Lassek
Colonna Sonora: Michael Giacchino
Effetti Speciali: Joel Whist
Produzione: 20th Century Fox
Distribuzione: 20th Century Fox
Paese: Stati Uniti

“El Royale” è un albergo costruito sopra il confine tra la California e il Nevada, frequentato dai più prestigiosi politici e personaggi dello spettacolo dei tempi, a causa della singolarità dell’essere per metà in uno stato e per metà in un altro. Quando però vi entriamo noi è il 1969 e gli antichi fasti sono solo un ricordo, la hall è vuota, c’è aria di decadenza.
Ma per una notte El Royale torna a essere luogo di incontro per sette sconosciuti a cui cambierà la vita. Di questi personaggi non sappiamo nulla, intuiamo solo che nascondono qualcosa; si scopriranno pian piano, nel corso di 141 minuti durante i quali il regista si diverte a svelarne la verità e le menzogne.
Foto
Sette sconosciuti che convergono in un unico luogo. Drew Goddard ha dichiarato di voler esplorare, col suo film “l’idea che una notte in un hotel possa cambiare la vita di tutti”. Ma anche un chiaro omaggio e richiamo a Tarantino, al suo “The Hateful Eight”, ma con un personaggio di meno. O forse no. Forse no perché lo spazio, El Royale stesso, è protagonista, forse il più grande. È la rappresentazione stessa del sogno americano, con la metà californiana che rappresenta la promessa di sole e calore e il Nevada che invece promette un cambiamento radicale di vita. Un sogno destinato a infrangersi dopo gli anni ’60, a decadere, come lo stesso El Royale.
Drew Goddard, regista e sceneggiatore, ha definito il suo film come “il film della passione” e la passione si vede nella cura meticolosa di ogni dettaglio, nella scelta di girare su pellicola invece che in digitale, nella scelta del formato anamorfico, ispirato ai film di Sergio Leone, dove l’inquadratura si allarga per includere maggiore spazio, per abbracciare tutti e sette i protagonisti, perché Sette Sconosciuti a El Royale nasce quasi per il teatro.
La fotografia è eccezionale, le musiche altrettanto. Si tratta di pezzi già scritti ma scelti perché aventi un testo che rispecchia esattamente il mood che Goddard vuole trasmettere in quella determinata scena. Attraverso la musica, si impara a conoscere i personaggi.
Foto
Tra questi, proprio grazie alle esibizioni che è stato scelto di registrare direttamente dal vivo, emerge in particolare la figura di Chynthia Erivo, per lo più sconosciuta al mondo del cinema ma vincitrice di Emmy, Grammy e Tony Awards per le sue performances a Broadway. La sua Darlene, aspirante cantante piena di ottimismo, sogni e paure, è l’anima più forte del film. La sua voce è emozione allo stato puro.
Anche Chris Hemsworth si può dire una sorpresa: non si limita a esporre il proprio fisico statuario e a lasciarlo lì in scena; lo usa, ci gioca, lo rende parte del suo personaggio.
Intramontabile Jeff Bridges, promettente la giovanissima Cailee Spaeny. Bravissimo Lewis Pulmann, meno di impatto Dakota Johnson e Jon Hamm.
Non sentiamo spesso il nome di Drew Goddard al cinema, anche se in realtà il suo operato è dietro serie di successo come Buffy, Lost e, più recentemente, Daredevil, ma alla tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma ha portato sul Red Carpet un ottimo film. Peccato sul finale si perda un po’ in 15 minuti poco utili ai fini narrativi che invece appesantiscono la visione.
Foto
Voto: 8,5/10

Immagini tratte da:
www.comingsoon.it
www.post-gazette.com
www.fanforum.com
www.comingsoon.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo