IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

19/1/2019

Sex Education

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gasparri
Foto
Paese: Regno Unito
Anno: 2019
Formato: serie TV
Genere: commedia drammatica
Puntate: 8
Regia: Ben Taylor, Kate Herron
Sceneggiatura: Laurie Nunn, Freddie Sybborn, Sophie Goodhart, Laura Neal
Produzione: Eleven Film
Cast: Asa Butterfield, Gillian Anderson, Ncuti Gatwa, Emma Mackey, Connor Swindells, Alistair Petrie, Kedar Williams-Stirling

Gli appassionati del genere coming-of-age sono pronti per un nuovo appassionante prodotto Netflix. Il servizio di streaming statunitense, infatti, lo scorso 11 gennaio ha rilasciato una nuova serie TV destinata a segnare questa stagione televisiva. Senza alcuna agguerrita campagna promozionale, Sex Education è approdata con i suoi 8 irriverenti episodi nel catalogo multimediale. L’effetto sorpresa ha davvero colpito tutti e, in breve tempo, lo show è diventato uno dei più seguiti sulla piattaforma secondo quanto riferito dallo stesso Netflix. In cosa va ricercato il motivo di questo grandissimo quanto inaspettato successo? La verità è che, dietro ad un aspetto innocuo ed incredibilmente ironico, si nasconde una serie intelligente, conscia dei tempi e pronta a migliorarsi episodio dopo episodio.
Foto

Otis (Asa Butterfield) è un ragazzo imbranato ed estremamente timido che vive insieme alla madre in una piccola abitazione nella pittoresca campagna inglese. Potrebbe essere un ragazzo come tanti altri alle prese con il passaggio dall’adolescenza all’età adulta ma il ruolo della madre Jean (Gillian Anderson) in realtà sembra complicare il normale corso degli avvenimenti. La dottoressa Millburn, infatti, è una sessuologa sfrontata e decisa che non si crea problemi nel parlare liberamente di sesso. I più radicati tabù stanno per essere affrontati senza alcun filtro.

Foto

Il sesso in ogni sua forma e declinazione multimediale è da sempre un tema discusso per gli appassionati di serie tv e cinema. La sua rappresentazione o “utilizzo”, sia su piccolo che grande schermo, negli ultimi anni ha alimentato accese polemiche. E’ il caso dei grandi show HBO come Game of Thrones e Westworld. In alcuni casi si è trattato di semplici puntigli, in altri, invece, queste discussioni hanno saputo dare vita a riflessioni tutt’altro che superficiali sulla rappresentazione del sesso e sulla sua interpretazione a livello mediatico. L’ultimo gioiellino britannico della scuderia Netflix sconvolge le carte in tavola e sceglie di ribaltare ogni concezione, bruciare ogni limite e proporre nuove modalità di discussione.

Foto

Personaggi divertenti, situazioni imbarazzanti e svolte inaspettate: sono questi gli ingredienti principali di questa scoppietante serie TV che non si limita ad essere una tra le tante dramedy del piccolo schermo segnate da un marcato humour inglese. Difficile trovare dei dettagli fuori posto. La carta vincente, però, va ricercata nei toni scelti in relazione ai personaggi. Ogni figura, infatti, rappresenta una problematica differente in relazione all’adolescenza. Asa Butterfield è perfetto nei panni del protagonista che, pur essendo vergine, si improvvisa terapista sessuale per i suoi compagni di scuola. Il suo personaggio, nonostante le stranezze legate al contesto, risulta plausibile e sin dalle prime sequenze entra nel cuore degli spettatori che riconoscono in lui il comune ma adorabile amico imbranato. Al fianco del protagonista ci sono validi personaggi secondari che ampliano lo scenario e permettono di riflettere su ulteriori aspetti dell’adolescenza non solo legati alla concezione del sesso ma anche a quella del proprio corpo, della propria vita e addirittura della propria identità.
 
Sex Education attinge all’esperienza coming-of-age per poi tracciare un percorso originale e inedito, in cui il sesso viene affrontato a viso aperto in relazione ai tipici problemi dell’adolescenza, senza dimenticare una colonna sonora decisamente raffinata.
 
Immagini tratte da:
www.imdb.com
www.time.com
www.netflix.com
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo