IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/5/2017

Sicilian Ghost Story

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Maria Luisa Terrizzi
Foto
DATA USCITA: 18 maggio 2017
GENERE: Drammatico
ANNO: 2017
REGIA: Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
ATTORI: Julia Jedlikowska, Gaetano Fernandez, Corinne Musallari, Vincenzo Amato, Sabine Timoteo, Andrea Falzone, Federico Finocchiaro, Lorenzo Curcio, Filippo Luna, Nino Prester
SCENEGGIATURA: Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
PRODUZIONE: Cristaldi Pictures, Indigo Film, MACT Productions
DISTRIBUZIONE: BIM
PAESE: Italia, Francia, Svizzera

Scrosci d’acqua. Un bambino beve da una fontana e imbocca un sentiero. I passi incerti di una bambina lo seguono. Eccoci nel bosco, immersi nella vertigine dei suoi alberi maestosi, un luogo incantato che ci inghiotte, fin dalle prime scene, con il suo carico di significati simbolici, di atmosfere, di creature misteriose e pericolose. Giuseppe (Gaetano Fernandez) e Luna (Julia Jedlikowska) sono compagni di scuola e si piacciono. Un amore adolescenziale che ha per sfondo una natura dapprima benevola e illuminata dalla luce del sole, ma che rivela pian piano un volto grifagno, facendo da cassa di risonanza alla drammaticità e allo squallore della vicenda narrata. 
Foto
Sicilian Ghost Story, che ha inaugurato pochi giorni fa la Semaine de la Critique a Cannes, è infatti ispirato alla storia del piccolo Giuseppe, figlio del pentito di mafia Santino Di Matteo, sequestrato nel 1993 per 779 giorni, strangolato e disciolto nell’acido. Piazza e Grassadonia, a distanza di quattro anni da Salvo, rielaborano la vicenda mixando sapientemente teen drama, narrazione fiabesca e atmosfere noir.
Realtà e visioni, vivi che sembrano morti e morti che sembrano vivi, si intrecciano negli occhi dell’appassionata tredicenne Luna, incapace di rassegnarsi a un banco sempre vuoto, a un sorriso perso per sempre. Sicilian Ghost Story è una storia di amore e morte. Un sentimento puro e ribelle che sfida le convenzioni sociali, l’omertà e la morte stessa.
Foto
Il cane nero, la civetta, il lago, la neve, il bosco-labirinto, moduli narrativi e stilemi presi in prestito dal repertorio fiabesco dei fratelli Grimm. Paesaggi cupi, molto lontani da quelli che solitamente mostrano una Sicilia assolata e brillante di luce e colori. Girato tra novembre e dicembre, presso Troina (Enna), sui monti Nebrodi, Piazza e Grassadonia sfruttano la potenza evocativa di una natura ombrosa e distante, indifferente all’amore e alla sofferenza della giovane Luna. Personaggi mortiferi dominano la scena, una tra tutte Saveria, la madre svizzera di Luna, perennemente vestita di nero, che ha un aspetto lugubre e serioso. Quasi un fantasma, avvolta nel dolore, la giovane madre di Giuseppe. La vediamo quasi sparire e dissolversi dietro il vetro della finestra della sua abitazione.
Foto
Un percorso che ci porta alla scoperta della crudezza e della miseria umana, sospeso tra luce e ombra, visione e realtà, che si combina con gli strazianti e angoscianti giorni di morte e prigionia di Giuseppe, in un film denso e toccante, che riesce a dar voce alla poesia di un sentimento giovane e incorrotto, che si destreggia e fa i conti con l’angoscia della fine.
In una vicenda in cui non c’è possibilità di redenzione, Piazza e Grassadonia si ispirano a Un cavaliere bianco (dal libro di Marco Mancassola Non saremo confusi per sempre), intuendo le potenzialità di una storia raccontata da uno sguardo bambino, col suo bagaglio di sogni e desideri che –anche solo per un attimo- squarciano il marcire umido della realtà. 
Foto
Immagini tratte da:
http://www.mymovies.it/film/2016/sicilianghoststory/news/il-poster/
http://www.iodonna.it/personaggi/cinema-tv/2017/05/19/sicilian-ghost-story-storia-di-mafia-e-fantasmi-che-conquista-cannes/
http://www.iodonna.it/personaggi/cinema-tv/2017/05/19/sicilian-ghost-story-storia-di-mafia-e-fantasmi-che-conquista-cannes/ 
http://www.filmtv.it/film/138260/sicilian-ghost-story/recensioni/892579/
http://www.mymovies.it/film/2017/sicilianghoststory/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo