IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

2/1/2020

Sorry We Missed You

0 Commenti

Read Now
 
Di Federica Gaspari
Foto
​Data di uscita: 2 gennaio 2020
Genere: drammatico
Anno: 2019
Regia: Ken Loach
Attori: Kris Hitchen, Debbie Honeywood, Rhys Stone, Katie Proctor
Sceneggiatura: Paul Laverty
Fotografia: Robbie Ryan
Montaggio: Jonathan Morris
Musiche: George Fenton
Produzione: Sixteen Films, Why Not Production, Wild Bunch, BFI, BBC Films, Les Films du Fleuves, France 2 Cinéma
Distribuzione: Lucky Red
Paese: Regno Unito, Belgio, Francia
Durata: 101 min
​Il Festival del cinema di Cannes è uno dei più grandi traguardi per un regista o un attore. La semplice partecipazione a una delle più illustri kermesse cinematografiche del mondo rappresenta una conquista importante e prestigiosa nel curriculum di un cineasta. Molti dopo una vittoria in una categoria principale o un grande riscontro del pubblico, tuttavia, non riescono a rimanere coerenti con la propria visione della settima arte e del suo intreccio inevitabile con la realtà. Ken Loach, brillante regista britannico ottantatreenne, ha vinto ben due Palme d’Oro – nel 2006 con Il vento che accarezza l’erba e nel 2016 con Io, Daniel Blake – ma non ha mai tradito i suoi valori e ideali cinematografici. Da sempre strenuamente impegnato politicamente, il regista nel corso della sua pluripremiata carriera ha portato sul grande schermo riflessioni accese e taglienti sull’attualità e sulle dinamiche di una società in continua evoluzione. Il suo cinema sociale, la sua visione artistica così strettamente legata alla crisi di umanità, ha sempre ricondotto grandi cambiamenti e svolte economiche e sociali al singolo individuo, raccontandone le difficoltà nel suo intimo e nel suo nucleo di rapporti familiari e non. Sorry We Missed You, ultima fatica presentata alla settantaduesima edizione del festival de La Croisette, non è un’eccezione nella sua ricca filmografia.
Foto

​La terribile crisi economica scatenatasi nel 2008 ha ancora dure conseguenze sulla situazione della famiglia di Ricky (Kris Hitchen). Dopo una vita da lavoratore precario senza una formazione professionale, l’uomo sembra trovare un’ottima occasione lavorativo nel campo delle consegne. Con grandi prospettive e con il desiderio di poter finalmente garantire un futuro migliore ai suoi familiari, Ricky inizierà a lavorare come fattorino per una grande multinazionale. Le dure regole di un sistema e di una struttura crudele, però, potrebbero compromettere terribilmente i suoi rapporti personali.

Il ritorno di Ken Loach alla regia di quello che, a suo dire, sarà il suo ultimo film a partecipare a un concorso internazionale, è un’acuta analisi della lenta e inesorabile distruzione dei rapporti sociali nella classe medio-bassa sotto il peso opprimente di doveri e necessità che non si mettono al servizio dell’individuo e della sua umanità bensì di un sistema asettico votato alla perfezione e, per questo, incapace di comprendere emozioni e umani errori.
Foto

​ La potente sceneggiatura di Laverty, solida e impeccabile nella prima parte ma meno pungente nella schematicità dello svolgimento finale, ben si inserisce tra le dinamiche che regolano l’attualità, rivolgendosi nemmeno troppo velatamente a giganti del commercio digitale che dominano il panorama. I soffocanti sviluppi della storia di Ricky, sempre più schiacciato da costi che non si limitano a essere meramente economici, non lasciano scampo e conducono a un inevitabile epilogo che, con gli strumenti a disposizione, non può essere cambiato.

Con estrema cura dei significati affidati ai dettagli della scena, Loach e Laverty si affidano a un cast genuino e sincero nel portare in scena drammi e speranze quotidiane, tratteggiando una storia perfettamente complementare al precedente lavoro del regista, Io, Daniel Blake.

Immagini tratte da:
www.festival-cannes.com
www.luckyred.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo