IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/12/2018

Speciale Cinema: I migliori film del 2018

0 Commenti

Read Now
 
della Redazione Cinema
Foto
Mancano pochissimi giorni al 2019, un tempo che si può quasi scandire a suon di buone pellicole in sala. Quest’annata cinematografica ha animato le passioni di ogni cinefilo con titoli indimenticabili e performance che hanno colpito dritto al cuore. Quali sono, però, i film imperdibili del 2018 secondo la redazione de Il Termopolio? Ecco una top ten perfetta per recuperare oppure rivedere le migliori storie di questa stagione sul grande schermo. No, ora non avete davvero più scuse per non correre al cinema!

The Old Man & The Gun
Foto
Il sole splende, non c’è traffico, sei produttivo a lavoro, riesci a ritagliare del tempo per te e le tue passioni, una cena con gli amici più stretti in cui si mangia bene e si ride tanto, il sorriso e il bacio della persona che ami… Così è il film di David Lowery, perfetto: il soggetto, la sceneggiatura, la regia, la musica, la recitazione degli attori… tutto si fonde in assoluta alchimia trasformandosi in oro; in puro cinema con la C maiuscola.
The Post
Foto
Le vicende brillantemente portate in scena da Meryl Streep e da Tom Hanks si concludono passando virtualmente il testimone a Tutti gli uomini del presidente, capolavoro del 1976 che ripercorre gli eventi legati allo scandalo Watergate. Il film sui Pentagon Papers non può vantare la stessa intensità e potenza ma è una valida narrazione che ricorda l’importanza di condividere la verità e di renderla accessibile a tutti, senza risparmiare anche qualche silenziosa critica agli atteggiamenti di Trump.
The Favourite
Foto
Il cinismo, il potere e la crudeltà sono da sempre i temi preferiti dal regista Yorgos Lanthimos ma questa volta al centro del film troviamo l’amore. Un triangolo amoroso con due rivali che fanno di tutto pur di accaparrarsi il cuore della fragile regina Anna. La regia di Lanthimos è ottima e sorprende l’irriverente ironia che permette al film di decollare e travolgere lo spettatore. Oltre alle strepitose Rachel Weisz ed Emma Stone, giganteggia Olivia Colman, non a caso infatti la sua interpretazione le è valsa La Coppa Volpi 2018. Il film, visto in anteprima a Venezia, uscirà nelle nostre sale il 24 gennaio 2019.
Il filo nascosto
Foto
Ultima apparizione sullo schermo di Daniel Day-Lewis che troviamo nei panni dell’indiscusso protagonista del Il filo nascosto di P. T. Anderson. La pellicola è un affascinante melò che si tinge di venature gialle e di un’atmosfera sinistra che fa da sfondo alla complessità di personalità inquiete che si intrecciano in trame malate. Una cura estrema nei dettagli, inquadrature e angolature molto affascinanti per un film dall’andamento molto lento, quasi funereo, lugubre, in cui la vivacità della giovinezza di Alma è sopita dal grigiore di Reynolds, personaggio di cui apprezziamo i tocchi di luce dell’artista che crea e l’oscurità di un’anima nera cui fa eco quella di Alma, musa, vittima e insieme carceriere.
L’isola dei cani
Foto
Dopo i fasti di Grand Budapest Hotel, Wes Anderson pone le sue doti eccellenti di creatività e rivisitazione narrativa della storia al servizio di un film d'animazione che fa tanto ridere, ma anche rimanere stupiti dinanzi alla purezza che contraddistingue i suoi personaggi. Miyazaki, il suo Giappone e le sue opere da maestro, vegliano dall'alto una storia ambientata nel futuro di droni, ma attaccata alle ventose del passato e del presente. Con un cast stellare di attori che prestano le voci ai protagonisti.
Dogman
Foto
C'è pochissimo spazio per i sorrisi lungo l'arco della pellicola, così come per gli uomini buoni, e per l'azzurro del cielo. L'ambientazione tetra, quasi desolata che contribuisce a trasmettere allo spettatore il senso di sgomento e amarezza vissuto all'ordine del giorno dagli uomini e donne che abitano le zone della periferia italiana in cui la giustizia si fa viva a giochi fatti, quando è troppo tardi, mentre il sopruso e il silenzio ridono sino all'accidente e i poveri cristi a volte si fanno travolgere dalla disperazione.
BlacKkKlansman
Foto
Spike Lee è lucidissimo nelle sue intenzioni e nel modo di declinarle, usando il cinema per demolire, stigmatizzare e demonizzare il suprematismo bianco, così come il cinema e Nascita di una nazione gli diedero nuova vita. Sa bene che oggi c'è bisogno di un nuovo radicalismo che non sia limitato alla sola comunità nera, ma che coinvolga tutti, anche i bianchi, e tutte le altre etnie e razze del pianeta, che porti avanti la sua protesta nel nome di quello che è giusto e umano. Crede fermamente anche nel potere del cinema di cambiare le persone per sempre e lo dice chiaramente: non solo “power to the people”, ma “all the power to all the people”.
ROMA
Foto
ROMA racconta di qualcosa che sta finendo, che muore, che viene danneggiato e che nasce in una forma nuova. Racconta della fine e del nuovo inizio di una famiglia, forse di un paese, sicuramente di una giovane donna che si ritrova proiettata nella vita, ci si scontra in pieno ma si salva salvando gli altri, aiutandoli, anche quando forse non se lo meritano. Difficilmente ritroverete la sensibilità presente in quest’opera. A Venezia abbiamo riso e pianto e alla fine ci siamo lasciati andare a un lungo applauso sincero, quasi liberatorio. Cuaron riesce a ridare al cinema lustro e coraggio e dopo i trionfi internazionali della New Wave centroamericana.
Tre Manifesti a Ebbing, Missouri
Foto
Molti critici hanno intravisto nei tre manifesti la decadenza della società americana con tutti i suoi spettri che ormai si trascina da anni: il razzismo, la violenza sulle donne, la corruzione della polizia. Ma Tre manifesti si spinge oltre. É una storia complessa che ti strapazza emotivamente. I suoi protagonisti stanno per perdere la fiducia nella vita, non conoscono più il significato della parola amore e la rabbia li sta lentamente divorando, sembra non esserci speranza di redenzione.
Immagini tratte da:
www.kmuw.org
https://it.wikipedia.org
www.cinemavine.com
https://www.slashfilm.com
www.indiewire.com
https://www.rivistastudio.com
https://www.vox.com
https://film.avclub.com
https://www.popsugar.co.uk

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo