Se ad Hollywood c'è la cerimonia dei premi Oscar, qui in Italia ci sono "gli Oscar italiani" i David di Donatello, i premi più importanti del cinema italiano. di Vanessa Varini In questi giorni sono uscite le nomination: il film con più candidature è Dogman di Matteo Garrone, ispirato al cosiddetto delitto del Canaro, con 15 candidature tra cui quelle per Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista. Anche Capri Revolution di Mario Martone ha fatto incetta di candidature (ben 13 nomination), mentre Loro di Paolo Sorrentino che narra le vicende professionali, politiche e private di Silvio Berlusconi e Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino sono a quota 12 nomination. Segue Sulla mia pelle di Alessio Cremonini, che racconta la tragica vicenda di Stefano Cucchi con 9 candidature tra cui Miglior film e Miglior attore protagonista e Lazzaro Felice di Alice Rohrwacher sempre con 9 nomination ed infine Euforia di Valeria Golino con 7 nomination tra cui quelle per la Miglior regia e Miglior attore protagonista. Riuscirà a vincere la statuetta una regista donna come Valeria Golino o Alice Rohrwacher (sarebbe una rivoluzione perchè non è mai successo prima) o vinceranno i colleghi maschi Mario Martone (Capri-Revolution), Luca Guadagnino (Chiamami con il tuo nome) e Matteo Garrone (Dogman)? Per la categoria Miglior attore sono candidati la "scoperta" Marcello Fonte (Dogman), Riccardo Scamarcio (Euforia), Alessandro Borghi (Sulla mia pelle), Toni Servillo (Loro) e Luca Marinelli (Fabrizio De André-Principe libero). Le donne protagoniste candidate sono, invece, due giovani attrici napoletane, Marianna Fontana (Capri-Revolution) e Pina Turco (Il vizio della speranza), poi Elena Sofia Ricci (Loro), la sorella di Alice Alba Rohrwacher (Lazzaro felice) e Anna Foglietta (Un giorno all’improvviso) Tra le novità di questa edizione spicca il Premio dello Spettatore, destinato al film di maggiore riscontro sul fronte degli spettatori e delle presenze in sala. Per quanto riguarda, invece, la categoria Miglior film straniero ha vinto Roma di Alfonso Cuarón con protagonista una famiglia messicana negli anni settanta, un film super favorito anche agli Oscar 2019. Roma ha "sconfitto" Bohemian Rhapsody di Bryan Singer e Dexter Fletcher, il film più visto in Italia nel 2018, Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson, Tre manifesti a Ebbing, Missouri di Martin McDonagh e Cold War di Paweł Pawlikowski. Ora non ci resta che sintonizzarci il 27 marzo su Rai 1 per seguire l'attesa consegna dei David di Donatello. Immagini tratte da: https://redcapes.it/ https://mr.comingsoon.it/ https://www.miamarket.it/ https://www.culturamente.it/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Giugno 2023
Categorie |