di Federica Gaspari Alla sua ventitreesima edizione il Milano Film Festival scommette sul potenziale della virtual reality nel mondo del cinema con una nuova esclusiva sezione interamente dedicata a 16 contenuti “immersivi”. La Virtual Reality si sta imponendo gradualmente come una delle esperienze con maggiore potenziale nel mondo dell’intrattenimento e non solo. Dopo aver incuriosito e appassionato soprattutto nell’universo del gaming, questa tecnologia è diventata una delle più accattivanti prospettive per la cinematografia anche in ambito lavorativo. In quest’ottica nasce Ultra Reality, sezione frutto della collaborazione tra Milano Film Festival, BASE Milano e Proxima Milano con il supporto di Gruppo CAP e Fastweb Digital Academy. Dal 4 al 7 ottobre, la Sala Lounge di BASE Milano si trasforma in un percorso multimediale attraverso culture, tradizioni e avanguardie catturate da 16 contenuti di realtà aumentata. Il capoluogo meneghino protagonista dell’evoluzione dell’intrattenimento Con Ultra Reality il pubblico si approccia in modo innovativo all’arte e all’intrattenimento incentivando anche lo sviluppo di una rete internazionale per la promozione, produzione e distribuzione di contenuti realizzati con questa tecnologia. Il direttore creativo del World VR Forum - tra i maggiori sostenitori di questa nuova sezione -, Salar Shahna, durante la conferenza stampa del 3 ottobre ha giustamente sottolineato come questo nuovo progetto possa rendere Milano protagonista e pioniere di questa forma di intrattenimento a livello europeo, affiancandosi anche ai più celebrati festival cinematografici. Il capoluogo lombardo concretizza ambizioni e proposte con una selezione di esperienze pronta ad avventurarsi in ogni sfumatura dello spettro cinematografico: dal documentario alla narrativa senza dimenticare l’animazione. I titoli scelti da Aimone Bodini, VR Programmer della sezione, sanno realmente trovare un punto d’incontro tra tradizione e innovazione, dando spazio a voci provenienti da ogni parte del pianeta e permettendo il confronto e l’intreccio tra queste. Non solo riflessioni su una nuova forma di tecnologia bensì un’opportunità per trovare letteralmente una nuova prospettiva. Viaggi nello spazio e realtà non più così lontane Il pubblico del Milano Film Festival vivrà da protagonista le emozioni e le sensazioni di una piccola grande rivoluzione cinematografica in due modalità. I titoli in programma possono essere gustati sia nell’esclusivo VR Theatre oppure nei panel a tema con postazioni singole dotati delle migliori tecnologie audio-visive. Il Termopolio ha assistito in anteprima per voi a queste “proiezioni” uniche nel loro genere, scoprendo non pochi gioiellini frutto di grande tecnica e passione. Il pionieristico studio canadese Felix & Paul vanta la paternità di due tra i titoli più affascinanti dell’intera sezione, unendo in modo riuscito storia e avanguardia. Nomads, già protagonista della scorsa edizione del Sundance Film Festival, trasporta lo spettatore al fianco delle popolazioni nomadi dal Kenya al Borneo. Con Space Explorers: New Dawn, invece, si viaggia - guidati dalla voce di Brie Larson- a bordo dei più tecnologici mezzi della NASA alla ricerca di nuove frontiere. Entrambi i corti rappresentano la perfetta metafora dello sviluppo della VR che, tuttavia, non si ferma alla semplice vocazione documentaristica. Con maturi toni d’animazione, in Blind Vaysha il pubblico si “appropria” dell’insolita peculiarità degli occhi della protagonista che esorta a vivere nel presente. Da non perdere, all’interno di una valida selezione, Tales of Wedding Rings della casa di produzione giapponese Square Enix: l’universo dei manga, tra entusiasmo e un pizzico di magia, conquista nuove dimensioni con angoli prospettici senza precedenti. Ultra Reality, ambiziosa e pronta a grandi sfide, porta il Milano Film Festival su un nuovo livello, superando limiti e ponendo continuamente nuovi obiettivi da raggiungere. Un appuntamento imperdibile, visitabile fino a domenica 7 ottobre dalle 10 alle 22 solo a BASE Milano.
Immagini tratte da: www.milanofilmfestival.it
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
Categorie |