Della Redazione Cinema e Serie TV Dopo aver presentato i dieci film imperdibili usciti nelle sale nel 2018, la Redazione Cinema e Serie TV ha il piacere di parlarvi degli show più riusciti di questa ricchissima annata sul piccolo schermo. Il 2018 è stato un anno di svolta per il mondo delle serie tv, segnato da decine e decine di prodotti di grandissima qualità. E’ stato difficile convergere su solo dieci titoli ma i nostri eroi ci sono riusciti. Ecco, quindi, tutte le serie da recuperare durante queste vacanze invernali, dall’ultima posizione della classifica fino al primo gradino del podio! Hill House Nessuna etichetta può inquadrare e comprendere al meglio questa mini-serie che, allo scorrere dei titoli di coda dell’ultima puntata, si rivela a grande sorpresa come una delle migliori di quest’anno. Non è un horror, o meglio: non è un horror nella concezione classica ricca di jump-scare, sangue e dettagli macabri. Hill House ha un tono avvolgente e contemporaneamente ambiguo che cattura gradualmente esplorando le personalità dei cinque fratelli. Homecoming Sam Esmail centra ancora una volta l’obiettivo dopo il successo di Mr. Robot. Homecoming, ultima brillante produzione targata Amazon Prime Video, è un concentrato di angoscia, paranoia e humour nerissimo. Con l’insolita struttura ad episodi da trenta minuti, lo show cattura e incuriosisce grazie soprattutto alla sua magnetica protagonista – una splendida Julia Roberts inedita sul piccolo schermo – e a una delle migliori giovani rivelazioni di questa stagione, Stephan James. The Handmaid’s Tale – Stagione 2 Un’estrema cura per i dettagli tecnici è la costante in un prodotto studiato sotto ogni aspetto e di altissimo livello nonostante la trama soffra in alcuni punti di cali di tensione. Anche per questa seconda stagione, però, bisogna riconoscere il grande merito di affrontare temi delicati che non vengono trattati con superficialità né con posizioni di rito bensì vengono analizzati gradualmente e minuziosamente concentrandosi sull’aspetto cardine della questione. La soluzione, la speranza, infatti, arriva proprio dalla solidarietà femminile, dalla capacità di unire le forze per sconfiggere un sistema che non può essere affrontato in solitaria. Westworld – Stagione 2 Difficile attualmente individuare nel panorama televisivo internazionale una serie che può vantare una sceneggiatura di qualità pari a quella di Westworld. Alcuni episodi, sotto questo aspetto, hanno molto da insegnare a grandi produzioni cinematografiche. Anche nella seconda stagione si esplorano ulteriori diramazioni del complicato rapporto inventore e invenzione attraverso non pochi riferimenti biblici e si possono ritrovare molte similitudini con Lost tra indecifrabilità della realtà e sovrapponibilità di bene e male. Sharp Objects Dopo lo straordinario successo di Big Little Lies, il canadese Jean-Marc Vallée rinnova il suo sodalizio con HBO. In Sharp Objects, il regista tratteggia, puntata dopo puntata, un ritratto insolito e inquietante di una famiglia della provincia americana segnata da segreti e ipocrisie. Al centro della scena una grandissima Amy Adams – tra i favoriti alla vigilia dei Golden Globes – e una ritrovata e convincente Patricia Clarkson. The Americans – Stagione 6 La saga a stelle e strisce della famiglia Jennings si conclude alla sua sesta stagione con una serie di episodi a dir poco esplosivi in cui ogni ingrediente caratteristico dello show trova la sua giusta dose. Elizabeth e Philip arrivano, allora, alla resa dei conti con la loro esistenza negli Stati Uniti, con il loro passato nell’Unione Sovietica e con il loro futuro incerto ma vicino. Essere spie non è mai stato così affascinante e pericoloso contemporaneamente. Narcos: Mexico La grande forza della serie, oltre a una scrittura eccellente, è quella di non raccontare i fatti in maniera edulcorata né di assumere un punto di vista univoco ma anzi di avere una visione a 360 gradi, per cui si è sempre parlato di guerra della droga e non semplicemente di guerra alla droga. Le parole di Diego Luna, incontrato in occasione dell’anteprima a Lucca Comics & Games 2018, confermano che anche Narcos Messico procede in questa direzione. L’amica geniale L'amica geniale colpisce subito per l'attualità della vicenda nonostante l'ambientazione negli anni ‘50: si parla di emancipazione femminile: in un'epoca in cui il ruolo delle donne era quello di fare la madre e la moglie, Lila e Lenù lottano per il diritto all'istruzione, per raggiungere l'indipendenza (entrambe sono studiose, in particolare Lila è "geniale" in tutte le materie, soprattutto in matematica, e sa leggere e scrivere fin da quando aveva tre anni), viene affrontato il tema del riscatto sociale e soprattutto dell'amicizia. Killing Eve Cosa rende Killing Eve uno dei migliori show degli ultimi tempi? Semplice quanto complesso. Registi e sceneggiatori sono riusciti a togliere il velo appannato che avvolgeva il genere aggiungendo un tono frizzante, alla moda – nella migliore delle sue accezioni - e incalzante anche nei passaggi più statici della narrazione. Un gruppo estremamente competente è riuscito così a preparare il giusto habitat per due splendide creature della recitazione che, contrapposte una all’altra, hanno saputo regalare performances ineccepibili. Maniac Maniac è una serie audace, innovativa, assolutamente e totalmente strana. Facendone la sua serie di punta per questo autunno, Netflix osa, come solo una potenza quale il sito di streaming è ormai diventato, può e deve fare. Osa ma avvalendosi di professionisti eccezionali, compresi i doppiatori italiani (Domitilla D’Amico, Simone Crisari, Chiara Salerno, Massimo Lodolo, Christian Iansante), il cui lavoro è stato ineccepibile. E il risultato vale l’investimento. Consigliato a chi ha una grande apertura mentale, a chi cerca qualcosa di diverso, a chi ama il cinema e la sua capacità esplorativa e intrattenitrice. Immagini tratte da: https://eu.usatoday.com https://variety.com https://www.inverse.com https://www.nme.com https://www.elle.com https://www.polygon.com https://www.tvinsider.com https://www.tvinsider.com
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |