IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/12/2021

Spider-Man NoWayHome: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
Grande, spettacolare, complesso, ambizioso. Un film che chiude una trilogia, un ventennio di Spider-Man, una stagione della vita di Peter e prepara l'ingresso definitivo in un nuovo universo. Finalmente eccovi la recensione di Spider Man: No Way Home. ​
di Salvatore Amoroso
Foto

​Genere:
Avventura 

Anno: 2021
Durata: 148 min.
Regia: Jon Watts
Sceneggiatura: Chris McKenna, Erik Sommers
Fotografia: Mauro Fiore
Scenografia: Rosemary Brandenburg, Emmanuelle Hoessly
Musiche: Michael Giacchino
Montaggio: Jeffrey Ford, Leigh Folsom Boyd
Casa di produzione: Marvel Studios, Columbia Pictures.
Distribuzione: Warners Bros Entertainment
Paese: USA
Cast: Tom Holland (Spider Man); Zendaya (MJ); Benedict Cumberbatch (Stephen Strange); Jacob Batalon (Ned); Jon Favreau (Happy); Marisa Tomei (May Parker); Alfred Molina (Otto Octavius); Willem Dafoe (Norman Osborn); Jamie Foxx (Electro). ​

Foto
La pressione che si avverte nelle prime sequenze di Spider-Man: No Way Home è la stessa che mediaticamente ha subito il film in questi ultimi sei mesi (forse più grande). L’ansia, la frenesia, la spasmodica ricerca della verità attorno alla trama dell’ultima fatica di casa Marvel ci ha fatto perdere di vista il percorso di crescita dell’arrampica muri interpretato da Tom Holland. Percorso che a pensarci bene fotografa perfettamente la generazione di oggi, quella del ‘’tutto e subito’’, quella che non può aspettare e sente la pressione di dover crescere a tutti i costi senza dover fare sacrifici. Lo Spider Man di Sam Raimi nel 2004 diceva: ‘’A volte, per fare la cosa giusta, bisogna mostrare carattere. E rinunciare a ciò che vogliamo di più, persino ai nostri sogni’’. Ed è quello che il nostro Spidey dovrà fare in questo nuovo capitolo, staccare il cordone ombelicale e diventare uomo, diventare davvero il super eroe che conosciamo. ​
Foto
Stavolta è proprio come recita il titolo, non ci sarà un ritorno a casa. Il nostro Peter vivrà l’avventura più difficile di sempre e non ci saranno gli altri eroi a dargli una mano. L’azione si sposterà sulla terra dove non ci sarà Thanos ne il suo amato mentore Tony, solo lui, ‘’il ragazzo del Queens’’ che dovrà vedersela contro una schiera di super cattivi provenienti da universi differenti. Non sarà facile per il nostro eroe ne tantomeno per noi spettatori. Si perché, in fondo, il Peter di Holland è stato l’eroe più coccolato di questo universo Marvel. A differenza dei suoi passati protagonisti, questo Spidey non ha mai dovuto lottare contro le avversità della vita quotidiana come quello di Tobey Maguire, e non ha nemmeno dovuto gestire il profondo dolore che sfocia in rabbia che prova Andrew Garfield nella sua saga. La proverbiale responsabilità, che l’amato Zio Ben citava prima di esalare il suo ultimo respiro, arriverà con la sofferenza straziante di un nuovo lutto, che spingerà il nostro Peter a chiudere per sempre con il suo mondo ovattato e lo allineerà idealmente con gli altri universi ragneschi.

Foto
Il regista Jon Watts non dimentica affatto il tono scanzonato che ha dato alla sua saga e nonostante questo capitolo affronti temi più adulti, riesce ad alleggerire il tutto condendolo di spassose gag e succulente citazioni dell’universo Spider Man. Watts ci invita a fare un giro nel suo parco giochi dove le montagne russe sono azionate dal duo di sceneggiatori formato da Chris McKenna e Erik Sommers, che sembrano essersi divertiti abbastanza nel doversi barcamenare tra paletti tanto stretti che, però, permettevano loro anche di compiere scelte spericolate, forse un po’ troppo avventate. Questo film infatti ha il pesante compito di chiudere un ciclo durato vent’anni e deve amalgamare la leggerezza dei precedenti capitoli targati Sony con i toni più altisonanti della saga Marvel, che impone un certo tipo di gravitas. A tratti sembra che questo mix riesca e il tutto scorra con naturalezza, ma molto spesso No Way Home risulta eccessivo, quasi ridondante e confusionario in alcune sequenze, e purtroppo lo spettatore potrebbe sentirsi spaesato. Per fortuna Watts ha grande consapevolezza dello spettacolo e gestisce in maniera bilanciata la coralità, merito anche dell’enorme carico di fanservice che arriva come una manna dal cielo e che non può non farci balzare dalla poltrona. Sfido infatti a trovare qualche detrattore che accuserà questo capitolo di non possedere una forte anima. Si ride e si piange, in alcune sequenze quel ragazzo impaurito, che deve fronteggiare la sua sfida più grande, potrebbe essere ognuno di noi. In fondo tutti abbiamo vissuto dei momenti bui e No Way Home lancia un messaggio di speranza universale (forse anche più di uno): quando le crepe del nostro animo spezzato si fanno sempre più grosse bisogna compiere un vero e proprio atto di fede, per avere la forza di chiudere gli occhi e lanciarsi nel vuoto, per affrontare le nostre paure e avere la forza di cambiare. Già bisogna credere nel cambiamento, bisogna anteporre il benessere di chi ci vuole bene veramente per potere diventare adulti. Peter Parker sembra riuscirci e la sua cieca convinzione di credere nel cambiamento, nelle seconde chances, lo guiderà verso un finale maestoso ed emozionante. ​
Immagini tratte da:
Locandina: ComingSoon.it
Immagine1: ScreenWeek.it
Immagine2: SupergaCinema.it
Immagine3: EveryEye Cinema

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo