IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/11/2017

Stranger Things 2

1 Commento

Read Now
 
di Federica Gaspari

​PAESE: Stati Uniti
ANNO: 2017
GENERE: fantascienza, horror, fantasy, thriller
STAGIONE: 2
EPISODI: 9
DURATA: 42 - 61 min
IDEATORE: Matt e Ross Duffer
REGIA: Matt e Ross Duffer, Shawn Levy, Andrew Stanton,
SCENEGGIATURA: Matt e Ross Duffer, Justin Doble, Paul Dichter, Jessie Nickson-Lopez, Kate Trefry
 ATTORI: Winona Ryder, David Harbour, Finn Wolfhard, Millie Bobby Brown, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Natalia Dyer, Charlie Heaton, Cara Buono, Matthew Modine, Joe Keery, Dacre Montgomery, Sadie Sink, Sean Astin
    MUSICHE: Michael Stein, Kyle Dixon       
PRODUZIONE: Camp Hero Productions, 21 Laps Entertainment, Monkey Massacre
Foto

​Un titolo divenuto iconico nell’estate del 2016 seguito semplicemente dal numero 2: nessun sottotitolo con qualche indizio ma un’unica cifra che racchiude in sé, ancora una volta, l’essenza dell’affascinante creatura frutto della fantasia dei Duffer Brothers. Stranger Things 2 non è solo la seconda stagione di un grande fenomeno mediatico, bensì è sotto ogni aspetto un sequel, una nuova avventura a Hawkins, in Indiana, lunga nove ore. Lo è per natura e vocazione, con il suo forte carattere cinematografico che trova, paradossalmente, piena realizzazione solo attraverso uno sviluppo seriale in grado di dare spazio a ogni personaggio e arco narrativo. L’anno in cui è ambientata questa stagione non è certo casuale. La storia ha luogo nel 1984, anno dell’uscita nelle sale di capostipiti di fortunati franchise come Terminator e Ghostbusters, di iconici cult come I Goonies e di fondamentali seguiti come Indiana Jones e il tempio maledetto. A tutto questo si ispira la nuova finestra sul Sottosopra e i suoi spaventosi misteri che, questa volta, gioca tutte le sue carte per riuscire a essere all’altezza della prima avventura e delle derivanti aspettative.
Foto
​È trascorso ormai un anno dalla disavventura vissuta dal piccolo Will Byers (Noah Schnapp) e dalla scomparsa di Undici (Millie Bobby Brown) insieme ai suoi poteri telepatici. Tutto, nella piccola e sperduta Hawkins, sembra essere tornato alla tranquillità. Nella notte di Halloween, tuttavia, una nuova e più oscura minaccia avanza. Will inizialmente è l’unico che riesce a percepirla attraverso un misterioso quanto doloroso legame. Solo insieme ai suoi amici di sempre - il carismatico Mike (Finn Wolfhard), l’imbranato Dustin (Gaten Matarazzo) e il coraggioso Lucas (Caleb McLaughlin) – a qualche new entry come “Mad” Max Mayfield (Sadie Sink) e all’apprensiva madre Joyce (Winona Ryder) sarà possibile risolvere gli enigmi della cittadina che tolgono il sonno anche al determinato capo della polizia, Hopper (David Harbour).
Foto
Alle prime note di synth, della già leggendaria e universalmente riconosciuta sigla di apertura, si possono subito percepire le atmosfere che regnano nei nove episodi: ogni aspetto dark e spettacolare viene accentuato mantenendo sempre l’equilibrio con la genuina componente teen che tanto ha emozionato e appassionato il pubblico Netflix. I gemelli Duffer avevano assicurato che il secondo capitolo sarebbe stato qualcosa di sorprendente e hanno mantenuto le promesse: tutte le cose sono ancor più strane! Se, a un primo approccio, la storia sembra procedere per il verso giusto, secondo il percorso che si poteva prevedere e, sotto alcuni aspetti, sperare, gli avvenimenti che inizieranno a svilupparsi a partire dalla terza puntata sconvolgeranno ogni possibile convinzione valorizzando ogni personalità in gioco con abili trucchi conditi da riferimenti nostalgici ma non troppo. Oltre ai film citati in precedenza, è importante ricordare una delle principali ispirazioni di questa seconda stagione, quello che forse è il sequel per eccellenza nella storia del cinema sci-fi: Aliens – Scontro Finale. Attenzione, quindi, alla sospettosa presenza di un certo Paul Reiser nel cast!
Foto
Il gruppo di protagonisti, sempre più affiatato, è la carta vincente di uno show che trionfa dove molti altri falliscono. Non sono poche, infatti, le new entries che si possono considerare riuscite, a partire dai fratelli Mayfield - Billy, gradasso e umano nella sua componente da villain, dovrà comunque trovare la sua dimensione – e dal simpatico e un po’ nerd Bob, nuovo compagno di Joyce interpretato da un ottimo Sean Astin che, non raramente, scherza con il suo lontano esordio da protagonista come Goonies.
Stranger Things 2 è appassionante anche nelle sue imperfezioni: il settimo episodio, un odi et amo a tinte punk, prepara il futuro di Unidici ma frena e scala anche di una marcia il ritmo di una narrazione che spiccava il volo.
Con un cast di alto livello in cui anche i personaggi dai tratti più stereotipati, insieme a più riusciti, riescono ad affermarsi – strepitoso e inaspettato il binomio Dustin e Steve quanto mostruoso lo scontro tra i titani Hopper e Undici – l’effetto sorpresa della prima stagione non si fa rimpiangere, confermando a pieni voti una serie che ha l’invidiabile capacità di trovare un punto d’incontro tra il pubblico più e meno giovane.


IMMAGINI:
Immagine 1: http://popculture.com/
Immagine 2: https://screenrant.com/
Immagine 3: http://gadgets.ndtv.com/
Immagine 4: http://www.sheknows.com/

Share

1 Commento
فروشگاه اینترنتی link
9/8/2018 07:59:30

The character of the show, which can narrate the space for the story, and certainly will have a lasting and ephemeral effect.
https://www.baneh.com
thanks alot

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo