Di Federica Gaspari ![]() Paese: Stati Uniti Anno: 2019 Formato: serie TV Genere: fantascienza, drammatico, avventura, thriller Puntate: 8 Regia: Matt e Ross Duffer, Shawn Levy, Uta Briesewitz, Sceneggiatura: Matt e Ross Duffer, William Bridges, Kate Trefey, Paul Dichter, Curtis Gwinn Produzione: Camp Hero Production, 21 Laps Entertainment, Monkey Massacre Cast: Winona Rider, David Harbour, Finn Wolfhard, Millie Bobby Brown, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp Fantasia, piccole cittadine popolate da creature immaginarie, avventure terrificanti ma estremamente affascinanti: l’immaginario dell’intrattenimento anni Ottanta è sempre stato lontanissimo dalla realtà ma paradossalmente ha rappresentato il genere più in grado di catturare l’essenza più genuina dei rapporti come l’amicizia, i primi amori e anche le rivalità. Stranger Things ha saputo riportare sul piccolo schermo di Netflix questo peculiare spirito senza rinnegare la sua natura figlia del terzo millennio. Lo show paladino di quella che, spesso con disprezzo, viene definita retro-nostalgia torna in scena su Netflix con i nuovi episodi della sua terza stagione. Se la stagione precedente aveva saputo trasmettere quella sensazione di transizione, passaggio rappresentando a tutti gli effetti il concetto di “sequel”, il terzo capitolo prosegue il percorso di crescita completando il suo cambio di registro. Demogorgoni e pericoli fuori dall’ordinario sembrano essere un lontano ricordo per i ragazzi di Hawkins. Nell’estate del 1985, Mike, Eleven e tutti gli altri amici assaporano al meglio il divertimento delle vacanze scolastiche tra giornate in compagnia e pomeriggio di shopping nel luccicante centro commerciale della cittadina. Sotto i loro piedi, tuttavia, si cela una minaccia che arriva dal gelido e lontano Est e che potrebbe riportare oscure minacce nelle giovani vite dei protagonisti. Ogni nuova stagione ha il gusto di un gradito e accogliente ritorno a casa. Questa volta, però, è diversa. Era chiaro sin dal trailer, dalle locandine più cupe del solito e da una sequenza d’apertura che chiarisce ogni intenzione dei fratelli Duffer, ancora al timone del fortunato progetto televisivo. E’ semplice, infatti, immedesimarsi nei panni del simpatico Gaten Matarazzo e del suo Dustin di ritorno a Hawkins dopo un mese trascorso ad un campo estivo: tutto all’apparenza è uguale ma qualcosa di quasi impercettibile, silenzioso si è fatto strada cambiando per sempre la storia dei ragazzini protagonisti. Non si tratta di aspetti soprannaturali o simili: semplicemente, si entra nel mondo dell’adolescenza fatto di screzi con gli amici per piccolezze, discussioni con i genitori culminanti in porte sbattute con stizza e piccoli assaggi del mondo degli adulti. E’ un periodo complesso e indecifrabile proprio come i primi episodi della terza stagione, convincenti e volutamente fumosi. L’adolescenza con le sue gioie e dolori influenza soprattutto i toni della serie. Le atmosfere dark prendono il controllo insieme a inquietudini e timori che si insinuano letteralmente sottopelle puntata dopo puntata. L’omaggio al genere cult del body-horror degli anni Ottanta come La mosca è allora d’obbligo. Trovano spazio, però, anche altri cult dell’epoca più cupi nelle loro intenzioni d’intrattenimento: da Terminator a Jurassic Park – incursione negli anni Novanta che viene serenamente perdonata - passando per Il giorno degli zombi e la pellicola principe del 1985, Ritorno al futuro. Non mancano senza dubbio le emozioni ma emerge chiaramente l’intenzione di omaggiare senza troppi giri di parole la cultura pop a stelle e strisce. La scelta del 4 luglio non è così casuale allora. Ironia, uso voluto di stereotipi narrativi e specifica ambientazione evidenziano questo piacevole omaggio tutto americano ma, proprio quando qualche malizioso potrebbe giudicare frettolosamente questa stagione come un solo contenitore di riferimenti, Stranger Things stupisce. Si giocano carte inaspettate e si rimane inevitabilmente scioccati davanti a scelte oggettivamente coraggiose. E’ allora semplicissimo rimanere “sottosopra” per i prossimi lunghi mesi in attesa delle nuove puntate!
Immagini tratte da: www.mymovies.it www.rollingstone.com www.hollywoodreporter.com
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |