IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

31/7/2016

“Stranger Things”: la serie TV già cult

0 Commenti

Read Now
 
Foto


​di Salvatore Amoroso
Chi ha rapito Will: gli alieni, inquietanti mostri creati dal governo oppure...alla scoperta del nuovo fenomeno virale televisivo targato Netflix.
Foto
Stranger Things era stata presentata qualche anno fa al Comic-Con International di San Diego con uno strano e misterioso trailer. Pubblico e critica erano rimasti molto incuriositi ma nessuno di loro si poteva aspettare un successo di così tale portata. La serie è distribuita da Netflix, il nuovo colosso di streaming a pagamento, dal 15 Luglio 2016, da quel giorno infatti ha ricevuto solo elogi e il pubblico mondiale a gran voce chiede già la seconda stagione. La trama è robusta e ovviamente non vi riveleremo nulla. Ambientata negli anni ’80, in una piccola cittadina dell’Indiana, nello specifico Hawkins, racconta le avventure di quattro ragazzini, nonchè principali protagonisti delle 8 puntate del serial. Un gruppo affiatato di amici a cui piace girare in bici, giocare a Dungeons&Dragons e comunicare con i loro sofisticati walkie talkie.
Foto
Una sera però accade qualcosa di terribile, uno di loro, il piccolo e fragile Will Byers, interpretato da Noah Schnapp, scompare nell’oscurità dei boschi che circonda la città. La madre, il fratello e lo sceriffo iniziano da subito le ricerche ma a lungo andare si accorgeranno che la sparizione del ragazzo è solo l’inizio di una lunga serie di strani fenomeni, nei quali sembra sprofondare, sempre di più, la speranza di ritrovarlo. Nel frattempo i restanti tre amici non si danno per vinti e incontreranno la misteriosa Eleven, interpretata dall’incantevole Millie Bobby Brown, che sembra rivelarsi l’unica possibilità per ritrovare il nostro Will. La regia è affidata ai talentuosi fratelli Matt e Ross Duffer, trentenni che non si sono affatto accontentati di omaggiare i favolosi anni ’80,  spingendosi ben oltre e riuscendo a creare un prodotto di notevole fattura.
Foto
Quello che salta agli occhi sin da subito, specialmente per gli spettatori che hanno vissuto pienamente quegli anni, è la robusta rete di citazioni, tematiche, eventi e fotografie che inquadrano perfettamente il periodo. I bro’ Duffer, in maniera furba e intelligente, giocano con i sentimenti nostalgici dello spettatore e mescolano per bene pellicole ‘’sacre’’ come: E.T l’extraterrestre, Incontri ravvicinati del terzo tipo, I Goonies e Lo Squalo in salsa horror, soprattutto quello dei due maestri Wes Craven e Stephen King. Il mix è riuscito alla perfezione e non sono mancati addirittura i complimenti dello stesso scrittore King, che ha più volte omaggiato la serie e il duo di registi. I punti di forza sono molteplici; variano dalla splendida fotografia alla solida sceneggiatura, senza dimenticare la notevole colonna sonora, non originale ovviamente, che vanta i brani dei: Clash(dei quali il piccolo Will va matto), Jefferson Airplane, Toto, e Joy Division.
Foto
Ma il fiore all’occhiello di questo prodotto è senza dubbio il cast. Gli attori ci regalano un’interpretazione ottima, a partire dal talento ritrovato della splendida Winona Rider, che si trova perfettamente a suo agio nei panni di una madre forte e ostinata, l’attore David Harbour invece è lo sceriffo triste e malinconico Jim Hopper e l’amato ‘’Joker’’ di Full metal Jacket, Matthew Modine lo ritroviamo nei panni di un controverso e spietato agente del governo. Menzione d’onore per i piccoli, veri grandi protagonisti: Noah e Millie (citati in precedenza) in particolare ma anche Finn Wolfhand, Gaten Matarrazzo e Caleb Mclaughlin, capaci di sostenere sulle loro giovani spalle, il peso di una serie molto ambiziosa e di assoluto spessore. 
Foto
Ultimamente l’industria del cinema e delle serie TV ci ha abituato a un lavoro fatto di citazioni e rielaborazioni di opere del passato, chiaramente gli autori giocano molto sul fattore ‘’nostalgia’’, particolarmente comune tra gli esseri umani, ma se riesce ad assere svolto con così tanta cura e dedizione, allora che ben venga perchè il prodotto rende e ‘’commercialata’’ o no, come viene recentemente definita, riesce a catapultare lo spettatore in un mondo genuino e avventuroso, ricco di interpretazioni vere, che fin da subito riescono a catturare l’attenzione e la fantasia dello spettatore.
Foto
I fratelli Duffer pescano nel passato e svolgono un ottimo lavoro, per quelli che ancora non l’hanno vista consiglio subito di recuperare e di godersi semplicemente un bel viaggio. Non partite carichi di aspettative per una volta, lasciatevi trasportare dalla potenza narrativa di Stanger Things e vivete il meraviglioso mondo oscuro e all’apparenza privo di senso che ha da offrirvi. Buona visione da tutta la redazione de IlTermopolio. 
Il trailer: 

Soundtrack:

Immagini tratte da: 
recensissimo.blogspot.com
www.theverge.com
www.variety.com
www.zazoom.it
www.fanboysxgeeks.vkb.com
www.geek.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo