IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/3/2019

Tbt C'era una volta il cinema: "La gabbianella e il gatto"

0 Commenti

Read Now
 
di Vanessa Varini
Foto
Titolo:  "La gabbianella e il gatto"
Paese di produzione: Italia
 
Anno: 1998
 
Durata: 76 min
 
Genere: animazione, drammatico, musicale
 
Regia: Enzo D'Alò
 
Soggetto: Luis Sepúlveda (dal romanzo Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare)
 
Sceneggiatura: Umberto Marino
 
Produttore: Cecchi Gori Group
 
Musiche: David Rhodes
 
Animatori: Giorgio Ghisolanifi, Marco Varrone
 
Doppiatori originali
Carlo Verdone (Zorba); Antonio Albanese (il Grande Topo); Sofia Baratta (Fortunata neonata); Veronica Puccio (Fortunata bambina); Leda Battisti (Fortunata canto); Domitilla D'Amico (Fortunata adolescente); Luis Sepúlveda (il Poeta); Alida Milana (Kengah dialoghi); Ivana Spagna (Kengah canto); Roberto Ciufoli (Topo 2)
 
Una femmina di gabbiano di nome Kengah viene avvelenata da una macchia di petrolio e precipita esausta nel giardino della casa di Zorba, un micione di colore nero. In punto di morte riesce a deporre l'uovo e lo affida al gatto che deve rispettare tre promesse: quelle di non mangiare l'uovo, di averne cura finché non si schiuderà e di insegnare a volare al nascituro. La gabbianella orfana viene battezzata Fortunata e cresce con Zorba nella comunità dei gatti formata da Diderot, Colonnello, Segretario e Pallino, convincendosi di essere un felino.

Foto
Spetterà a Zorba l'arduo compito di spiegargli il valore della sua diversità e di insegnargli a spiccare il volo verso la libertà. Ma a complicare la situazione ci sono dei topi che vogliono liberarsi dei gatti e conquistare il mondo!
 
Per festeggiare il ventennio dall'uscita nelle sale cinematografiche italiane, il 21, 22, 23 e 24 marzo torna nei cinema "La gabbianella e il gatto" diretto da Enzo D'Alò e tratto dal celebre libro Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare dello scrittore cileno Luis Sepúlveda.
L'amicizia che abbatte la diversità e sfida i luoghi comuni (i gatti sono nemici degli uccelli) tra Zorba (doppiato da Carlo Verdone) e Fortunata, ha incantato intere generazioni di ragazzi grazie ad una storia poetica, divertente e anche commovente che diffonde messaggi importanti. Il principale insegnamento è amare chi è diverso da noi, che è riassunto in una frase pronunciata da Zorba: "È vero che i gatti mangiano gli uccelli, fa parte della loro natura, ma noi non potremmo mai mangiare te, perchè ti vogliamo bene, e ti vogliamo di bene ancora di più proprio perchè sei diversa da noi".

Foto
Ma questo film insegna anche tutelare l'ambiente (le petroliere inquinano e uccidono tantissimi animali), valorizza l'amicizia e la solidarietà e incita a seguire la propria strada e a credere in sé stessi. Proprio le tematiche dell'integrazione e della protezione dell'ambiente rendono "La Gabbianella e il Gatto" un film ancora molto attuale, che merita di essere visto dai bambini di oggi e riscoperto dagli adulti che l'hanno guardato durante la loro infanzia. Quindi non perdete l'occasione di vedere il film al cinema.

Foto tratte da:
 
https://mr.comingsoon.it/
 
https://www.librincontro.altervista.org/
 
https://www.sololibri.net/
 
#Lagabbianellaeilgatto #EnzoDAlo #Zorba #Fortunata
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo