IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/12/2019

TFF37 – Premiazioni e palmarès 2019

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari
La  37esima edizione del Torino Film Festival sorprende e sconvolge i pronostici della vigilia premiando un film scandinavo dall’apparenza tradizionale ma dall’essenza fuori dal comune.
 
Si è conclusa ieri la 73sima edizione del Torino Film Festival, appuntamento cinematografico che negli anni ha saputo conquistarsi un ruolo di rilievo non solo nel panorama italiano. Con il suo respiro internazionale e multiforme, il festival del capoluogo piemontese continua a rinnovare il suo spirito popolare, fortemente legato alla sua città, trovando un punto d’incontro tra l’intrattenimento delle storie più pop e l’eleganza del cinema indie. 
Foto
Torino 37
 
Il concorso principale del Torino Film Festival ha visto in scena alcuni dei talenti cinematografici più interessanti del momento. In titoli in gara, coniugando i temi dell’attualità attraverso i generi più disparati, hanno saputo proporre molteplici prospettive e voci. Nonostante il grande entusiasmo mostrato dagli appassionanti per la produzione spagnola El Hoyo, alla fine trionfa la narrazione scandinava di Hlynur Palamason A White, White Day, una riflessione inedita sul lutto e sulle relazioni personali. Il racconto distopico iberico sembrava essere il preferito alla vigilia, in un’edizione interamente dedicata all’horror sin dalla locandina dedicata all’icona Barbara Steele. La giuria presieduta da Cristina Comencini sorprende invece tutti assegnando il premio principale a un solido dramma che si distingue da molti altri prodotti tradizionali per alcune scelte stilistiche originali. Tra i premiati dalla giuria, spunta anche un titolo italiano: Giuseppe Battiston e Stefano Fresi, infatti, si aggiudicano il premio per le migliori interpretazioni maschili nel film Il grande passo di Antonio Padovan.
Miglior Film
 Hvitur, Hvitur Dagur / A White, White Day – Hlynur Palmason
Foto
​Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
La Reve de Noura – Hinde Boujemaa
Foto
Premio per la Miglior Attrice
 Dylda / Beanpole – Viktoria Miroshnichenko e Vasilisa Perelygina 
Foto
Premio per il Miglior Attore
Il grande passo – Giuseppe Battiston e Stefano Fresi
Foto
Premio per la Migliore Sceneggiatura
Wet Season – Anthony Chen
Foto
Premio del pubblico
 Ms. White Light – Paul Shoulberg
Foto
TFFdoc
 
La sezione dedicata ai documentari vede invece trionfare un titolo che aveva convinto gli appassionati anche al passaggio al Locarno Film Festival. 143 Rue du Desert, racconto della storia e della vita della donna dall’Algeria. 
INTERNAZIONALE.DOC
 
Miglior film per Internazionale.doc
143 Rue du Desert – Hassen Ferhani
Premio speciale della giuria per Internazionale.doc
Khamsin – Grégoire Couvert e Grégoire Orio
 
ITALIANA.DOC
 
Miglior film per Italiana.doc
Fuori tutto – Gianluca Matarrese
Premio Speciale della giuria per Italiana.doc
L’apprendistato – Davide Mavaldi
 
ITALIANA.CORTI
 
Premio per il miglior cortometraggio
Spera Teresa – Damiano Giacomelli
Premio Speciale della giuria
La buca – Dario Fedele
Le prospettive del Torino Film Festival
 
Con un’edizione ricca di scelte coraggiose e di grandi scommesse su titoli insospettabili, il Torino Film Festival conferma ed esalta la sua vocazione innovativa e rivoluzionaria in un panorama che spesso punta l’attenzione solamente sulle grandi produzioni. Riscoprendo titoli cult del passato e gioiellini dell’horror, il festival scommette sui generi e sulle intuizioni portando in scena storie e voci estremamente diverse tra loro ma unite da una comune ricchezza di intenzioni e contenuti.
 
Non mancano, infine, prestigiose anteprime ed esclusive dei film più interessanti della stagione. La manifestazione, infatti, si è aperta con la proiezione eccezionale di Jojo Rabbit, gioiellino di Taika Waititi che ha stregato i maggiori festival statunitensi con la sua vena satirica estremamente tagliente e fuori dall’ordinario. L’atteso Knives Out, l’elegante giallo di Rian Johnson, ha invece accompagnato il festival alla sua conclusione, raccontando una storia intrigante e coinvolgente grazie a un cast stellare che, però, ha saputo mettersi in gioco in vesti inedite.
 
Quali sono le aspettative per la prossima edizione che avrà luogo dal 20 al 28 novembre 2020? Nuovi orizzonti e coraggiose scommesse in grado di non dare mai niente per scontato in un festival sempre capace di stupire.
  
Maggiori info su:
https://www.torinofilmfest.org/it/​

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo