IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/5/2018

The Big Sick

0 Commenti

Read Now
 
di Fabrizio Matarese
Foto
​Genere: commedia, sentimentale
Anno: 2017
Regia: Michael Showalter
Cast: Kumail Nanjiani, Zoe Kazan, Holly Hunter, Ray Romano, Adeel Akhtar
Sceneggiatura: Emily V. Gordon, Kumail Nanjiani
Fotografia: Brian Burgoyne
Montaggio: Robert Nassau
Produzione: Judd Apatow, Barry Mendel
Distribuzione: Amazon Studios
Durata: 120’
Paese: Stati Uniti d'America

Foto
​Kumail Nanjiani (che nel film interpreta sé stesso) è un attore statunitense di origine pakistana. Il suo sogno è sfondare nel mondo della stand up comedy ma intanto, per pagare l’affitto dell’appartamento, deve affiancare questa attività a quella di pilota di Uber. La sua famiglia lo vorrebbe medico o ingegnere e la madre, a ogni pranzo domenicale, invita una giovane donna pakistana da proporre al figlio come sposa. Sebbene Kumail rispetti le tradizioni e la cultura del suo paese natale, non vuole un matrimonio combinato e, sfortunatamente per i suoi, si innamora di Emily una giovane studentessa americana di psicologia.
Foto
​Il conflitto tra tradizione e sentimento è un leitmotiv di tutto il film e genera una serie di complicazioni nei rapporti, sia familiari che amorosi. Kumail non è sincero né con la sua famiglia, tacendo della relazione con Emily, né con la sua girlfriend che, una volta scoperta la tradizione dei matrimoni combinati e i limiti imposti al loro rapporto, decide di rompere.
La loro storia sembrerebbe finita senonché a metà del film circa, Kumail riceve una chiamata da un’amica di Emily dalla quale viene a sapere che la sua ex ragazza è in ospedale, in coma indotto per una grave infezione. Ecco svelato il perché del titolo, The Big Sick. La grande malattia è il calvario che passa Emily, costretta a letto per giorni, ma anche il difficile rapporto di scoperta e conoscenza reciproca che instaurano i genitori di lei e il suo ex, Kumail. I rapporti all’inizio sono molto tesi e per niente facili, ma le lunghe attese nelle sale d’ospedale e il dolore comune per la drammatica sorte di Emily finiscono per unire i tre in un catartico percorso di perdono e riconciliazione.
Foto
​La differenza culturale tra american way of life e il millenario retaggio delle tradizioni dell’oriente è un altro tema portante del film. Kumail Nanjiani, che da bambino si è trasferito veramente in America con la famiglia, vive sulla sua pelle le difficoltà di chi si trova sospeso e non accettato né dai suoi familiari (che minacciano di cacciarlo dalla famiglia), né da della cultura americana: lo spauracchio dell’Isis ricorre nel film e avrà un ruolo importante in una scena del film.
Si ride molto in The Big Sick (non a caso è prodotto da Judd Apatow) ma si soffre anche insieme ai personaggi che faticosamente cercano un equilibrio tra culture diverse. Tra le spinte divergenti di dovere e piacere ciò che rimane è la purezza dei sentimenti e la bellezza dell’amore che insieme alla forza del riso attenua le differenze, abbatte i pregiudizi e travalica le frontiere.

​Immagini tratte da:
www.lwlies.com
www.rollingstones.com
www.mymovies.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo