IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

8/4/2018

The Disaster Artist

0 Commenti

Read Now
 
di ​Maria Luisa Terrizzi
Foto
​Data uscita: 22 febbraio 2018
Genere: Biografico, Commedia, Drammatico
Anno: 2017
Regia: James Franco
Cast: James Franco; Dave Franco; Seth Rogen; Zoey Deutch; Alison Brie; Kristen Bell; Lizzy Caplan; Zac Efron; Bryan Cranston; Sharon Stone; J.J. Abrams.
Paese: USA
Durata: 104’
Distribuzione: Warner Bros. Italia

Tommy Wiseau: faccia da duro e cuore tenero. Di lui nulla si sa eccetto che ha una pazza voglia di diventare un attore famoso. E non chiedetegli di fare il cattivo: è un antieroe dai capelli lunghi e unti che recita Shakespeare con uno strano accento dell’Est Europa. È diventato famoso con The Room (2003), di cui è stato produttore, regista e attore, costatogli 6 milioni di dollari. Un capolavoro di bruttezza diventato negli anni, nonostante accoglienza fredda del grande pubblico, un film cult, complice la distribuzione in circuiti non tradizionali.
Foto
​Tratto dall'omonimo romanzo di Greg Sestero e Tom Bissell, James Franco firma la regia di The Disaster Artist, omaggio alla figura di Tommy Wiseau di cui interpreta egregiamente anche i panni, portandosi a casa l’Oscar come Migliore Attore protagonista.
In una scuola di recitazione a San Francisco, Tommy - sognatore folle, indisponente e pseudo artista sopra le righe - conosce fortuitamente Sestero (interpretato dal fratello del regista, Dave Franco), ambizioso e inesperto ventenne. Di Tommy si sa pochissimo, la sua età e dove sia nato sono avvolti dal mistero, così come da dove provenga il suo conto in banca che sembra essere un pozzo senza fondo. Ha la faccia da duro ma un animo a tratti fanciullesco. Animati dalla stessa voglia di diventare attori, i due partono alla volta di Los Angeles alla ricerca del successo.
Ricco di camei (Melanie Griffith, Zac Efron, Sharon Stone) e recitato da un azzeccatissimo cast corale, la pellicola è idealmente bipartita in due sezioni nelle quali Franco mostra i tentativi dei due aspiranti artisti di inserirsi nel circuito artistico tramite l’affiliazione alle agenzie di Los Angeles e, successivamente, di come Tommy, rimbalzato da vari produttori, decida di mettersi in proprio e di realizzare autonomamente un proprio film, di cui curerà la regia e sarà protagonista.
Come un fulmine a ciel sereno inizia l’avventura di The Room che appare nelle diverse fasi di realizzazione, dalla scrittura della sceneggiatura alla messa in opera del primo ciak. Un lavoro che tuttavia non ha nulla di artistico, realizzato senza alcun filo logico, disorganizzato, con dei buchi nella trama, recitato male e senza alcuna competenza tecnico-artistica. La mancanza di senso del film, peraltro autobiografico, sospeso tra il sentimentale e il soft porno, conferma l’irriducibilità dello stesso Wiseau rispetto una comprensione razionale, oscillante - nella finzione filmica, come nella realtà - tra persona e personaggio, sogno e follia, incapacità di rendersi conto dei propri limiti (peraltro ben evidenti!) come aspirante artista e in preda a sentimenti contrastanti nei confronti dello stesso amico Sestero, di cui sembra a tratti essere dipendente affettivamente. 
Foto
​Raggiunge livelli particolarmente elevati l’interpretazione di Franco, reso perfettamente somigliante al vero Wiseau; degno di nota il doppiaggio italiano del personaggio: Gabriele Sabatini adotta una cadenza dell’est Europa che riesce a renderlo indimenticabile; anche i tormenti, ascoltandolo parlare, non possono che suscitare un sorriso divertito.
Foto
​Modello di indomita caparbietà a cui Tommy si è ispirato è l’inarrivabile James Dean, mai arresosi ai tanti no ricevuti. Peccato che, con Dean, oltre alla determinazione, Wiseau non possa condividere altro.
The Room uscirà, accolto da fragorose risate: un effetto non voluto, casuale, in fondo come la stessa avventura di Tommy e Sestero, illuminata da una ingenua e candida voglia di sognare. E qualche volta i sogni, anche se con risultati decisamente trash, si avverano.
Tragicomica rilettura di una storia strampalata ma vera, da vedere.
Foto

​Immagini tratte da:


https://www.themacguffin.it/in-sala/33619/

http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/06/12/news/the_room_fenomeno_rocky_horror-17259569/
http://www.slate.com/blogs/browbeat/2017/12/05/fact_vs_fiction_in_the_disaster_artist.html
http://www.inchiestasicilia.com/2018/03/01/the-disaster-artist-e-figlia-mia/
http://www.ilgiornale.it/news/milano/disaster-artist-ecco-vera-storia-film-pi-brutto-tutti-i-1495835.html

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie