IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/5/2021

The Father - Nulla è come sembra - La recensione

0 Commenti

Read Now
 

di Matelda Giachi
​

Genere: Drammatico 
Anno: 2020
Durata: 97 min
Regia: Florian Zeller
Cast: Anthony Hopkins, Olivia Colman, Olivia Williams, Rufus Sewell, Evie Wray, Mark Gatiss, Imogen Poots, Ayesha Dharker, Ray Burnet
Sceneggiatura: Christopher Hampton, Florian Zeller
Fotografia: Ben Smithard
Montaggio: Yorgos Lamprinos
Musica:
Produzione: Trademark Films, Cine@, AG Studios NYC, Embankment Films, F Comme Film, Film4, Viewfinder
Distribuzione: BIM Distribuzione
Paese: Gran Bretagna, Francia
Foto
C’è chi paragona la vecchiaia ad un ritorno all’infanzia: la conoscenza del mondo si sgretola e la sicurezza acquisita con l’addentrarsi nella vita adulta regredisce con essa. Anthony (il protagonista porta il nome stesso del suo interprete, per omaggiarlo) è un anziano che vive solo; no con la figlia e il marito. No la figlia è nubile. No, è divorziata. Si sta trasferendo a Parigi con un nuovo compagno; forse. Nella sua testa niente è più chiaro, la sua mente è come la stanza degli specchi dei luna park americani, quella che compare in innumerevoli inseguimenti cinematografici e seriali per creare ulteriore confusione e suspance, perché non si sa quale di quei mille riflessi moltiplicati all’infinito sia l’immagine reale. Si attacca a ciò che crede immutabile, oggetti: un quadro, un orologio, le pareti della casa di sempre, ma anche questi cominciano a giocare a nascondino con lui.
​

Foto
Florian Zeller, esordiente alla regia nel trasporre la sua stessa piece teatrale, racconta la fragilità dell’età anziana. Avrebbe potuto lasciarci comodi sulle nostre poltrone, spettatori passivi di uno spettacolo a tratti commovente, a tratti patetico, prede ciascuno della personale sensibilità nei confronti della vecchiaia. Ma “niente è come sembra”: cambiano i volti, cambiano gli scenari, cambiano le dinamiche e le interazioni. Alla regia sembra esserci il cervello stesso del protagonista e come lui neanche noi sappiamo quale, delle molteplici possibili, sia la realtà. Siamo costretti all’attenzione, a cercare indizi per rimettere insieme i pezzi, a immedesimarci. E questo scorcio drammaticamente reale sulla condizione umana prende quasi i tratti del thriller.
​

Foto

​Anthony Hopkins regala tra le interpretazioni più alte della sua carriera, ma non lo sa. Mentre l’Academy lo premia come miglior attore protagonista non è presente alla cerimonia; dorme sereno nella sua casa nel Galles. E un po’ ce lo immaginiamo, al suo risveglio: “Buongiorno Sir, stanotte ha vinto un Oscar”. Ed eccolo lì, più social di tanti ventenni, un po’ spettinato ma vestito di un’eleganza in via d’estinzione, che ringrazia per il riconoscimento e omaggia, da vero gentiluomo, Chadwick Boseman, per cui tutti ci aspettavamo l’Oscar postumo. Ma è impossibile guardare The Father e restare insensibili all’intero spettro di emozioni umane con cui Hopkins colora il suo protagonista, mentre lotta con tutto se stesso per combattere un male che non vede e lo consuma, traditore, dall’interno. C’è qualcosa di sublime nelle lacrime che inevitabilmente rigano il volto. E ci sono ruoli per cui, alcuni attori, sembrano stati illuminati ed Anthony Hopkins di sicuro lo è stato.
Voto: 8/10
​

Foto
Immagini tratte da:
www.thinkmovies.it
www.nonsolocinema.com
www.it.ign.com
www.ilsole24ore.com



Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo