IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

31/12/2017

The Greatest Showman

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari
Foto
DATA USCITA: 25 dicembre 2017
GENERE: musical, biografico
ANNO: 2017
REGIA: Michael Gracey
CAST: Hugh Jackman, Michelle Williams, Zac Efron, Zendaya, Rebecca Ferguson, Keala Settle, Paul Sparks
SCENEGGIATURA: Jenny Bicks, Bill Condon
FOTOGRAFIA: Seamus McGarvey
MONTAGGIO: Joe Hutshing
COLONNA SONORA: John Debney, Benj Pasek, Justin Paul
PRODUZIONE: Lawrence Mark Productions, Chernin Entertainment
 DISTRIBUZIONE: 20th Century Fox
PAESE: Stati Uniti
DURATA: 105’

Nel periodo natalizio anche il cinema non resiste allo spirito festivo. I titoli più impegnativi e le pellicole dei più rinomati festival del settore lasciano spazio a film e storie che si avventurano con spensieratezza nel mondo della fantasia per un pubblico di tutte le età. Al cinema, a fianco dei consueti e vituperati cine-panettoni, approdano quindi alcuni prodotti dalla confezione scintillante, colorata e vagamente retrò. Uno di questi è The Greatest Showman, musical dalle atmosfere classiche che ripercorre l’ascesa al successo nel mondo dello spettacolo del visionario Phineas Taylor Barnum, statunitense divenuto noto per aver fondato il Ringling Bros. e Barnum & Bailey Circus. Al tramonto del XIX secolo questo statunitense non inventò semplicemente uno spettacolo ma diede vita a una nuova concezione d’intrattenimento basata su ritmi e strumenti completamente nuovi per l’epoca. Sul finire del 2017, un affiatato gruppo di australiani e statunitensi porta in scena questo grande spettacolo, tra note e passi di danza.
Foto
Al suo esordio alla regia, Michael Gracey, artista digitale ed esperto di effetti speciali, cura un esplosivo musical biografico in cui musiche, colori e immagini sono veri e propri personaggi sulla scena insieme a Hugh Jackman che, nei panni del protagonista realmente esistito, mette alla prova le sue abilità di cantante e ballerine a cinque anni dal successo di “Les Miserables”. Ideato nel 2009, The Greatest Showman vede la luce del proiettore solo quest’anno raccontando, in forma romanzata, la più classica ma sempre affascinante parabola del tanto inseguito American Dream.
Foto
Il piccolo P.T. Barnum, di umili origini, può fare affidamento solo sulla sua fantasia più libera e senza freni: figlio di un modesto sarto, non può godere delle anche più essenziali comodità. A casa di un cliente del padre, il ragazzo incontra la coetanea Charity con cui instaura subito un legame unico. La loro relazione, ostacolata dalla benestante famiglia della ragazza, si rafforzerà anno dopo anno fino a portarli a diventare una famiglia a New York, luogo dove tutto è possibile nonostante le difficoltà. È  proprio nella più cosmopolita delle metropoli che nasce e si sviluppa l’idea rivoluzionaria di intrattenimento del circo. Questa intuizione si concretizzerà grazie a decisioni contro corrente e a incontri con persone che, all’epoca, erano considerate semplici freaks, additati ed evitati da chiunque. 
Foto
Il 2017 si è avviato sulle note del contagioso entusiasmo di La La Land e si chiude ora con un altro musical, non rivoluzionario quanto il primo, ma altrettanto coinvolgente. La firma musicale, però, è la stessa: il duo Pasek e Paul, infatti, ha confezionato gli 11 brani originali di questa ultima pellicola, canzoni e motivi avvolgenti come This Is Me che, interpretato da Keala Settle che nel film veste i panni della ‘donna barbuta’, portano con loro messaggi importanti e valori da non sottovalutare. Se, infatti, la storia non brilla per particolare originalità nelle svolte o nella costruzione dei personaggi, il messaggio del film omaggia la diversità in ogni sua forma, esaltandola a valore aggiunto nella vita di ciascuno di noi. Ogni sottotrama, dai singoli freaks alla storia d’amore tra il collaboratore di Barnum interpretato da Zac Efron e l’acrobata mulatta Zendaya, ha tale obiettivo. Questo significato di fondo ben si coniuga con i colorati e imponenti numeri musicali che scandiscono l’avanzare della storia, valorizzando ogni interprete e le relative abilità.
 
A pochi mesi dalla fine del circo Barnum, Gracey con un esaltante Hugh Jackman celebra questa leggenda americana lasciando intravedere anche le sue più aspre controversie pur senza approfondirle.
Uno spettacolo dentro lo spettacolo, perfetto per emozionarsi con il più semplice dei trucchi!
Immagini tratte da:
Immagine 1: www.impawards.com
Immagine 2: www.laineygossip.com
Immagine 3: www.bestscreenwallpaper.pro
Immagine 4: www.vogue.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo