IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/5/2021

The Human Voice: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Salvatore Amoroso
Il cortometraggio presentato a Venezia è tra le uscite del 13 maggio che non potete lasciarvi sfuggire. Un’imperdibile Almodóvar che ci regala una delle sue opere più ispirate. 
Foto
​Genere: drama                                                    
Anno: 2020
Regia: Pedro Almodóvar
Durata: 30 min.
Sceneggiatura: Pedro Almodóvar
Fotografia: José Luis Alcaine
Montaggio: Teresa Font
Musiche: Alberto Iglesias
Distribuzione: Wanda Films Avalon, Sony Pictures Classics
Paese: Spagna, USA

Foto
Non per tutti i cortometraggi si può dire lo stesso, ma in questo caso sarebbe un peccato non vedere La Voz Humana (The Human Voice) di Pedro Almodóvar sul grande schermo. Un vero peccato. Anche perché dal 13 maggio saranno molte, circa una ottantina, le sale italiane che lo metteranno a disposizione degli spettatori, grazie alla distribuzione della Warner Bros. Pictures. Una storia semplice, che lo stesso regista racconta brevemente nelle note di produzione che riportiamo più in basso: “Una lezione morale sul desiderio” ispirata alla pièce teatrale “.
Foto
La voix humaine” di Jean Cocteau, una delle passioni del regista e sceneggiatore spagnolo, portata sullo schermo in forma di cortometraggio. Trenta minuti che di breve hanno solo il formato scelto per il film, considerata la dilatazione spazio e temporale che Almodóvar riesce a mettere in scena. Grazie anche alla protagonista principale del monologo: una grande Tilda Swinton. È lei la donna “sull’orlo dell’abisso”, prigioniera di un amore cui non sa rinunciare, per quanto doloroso. L’amore e la passione insieme a dolore e tormento: elementi imprescindibili nel cinema di Almodóvar, che si diverte a citare se stesso e la “Legge del Desiderio” mentre trasforma la grande attrice londinese in uno degli elementi di un sorprendente mosaico pop. Tutto è citazione, nulla è casuale. Arredamento, soprammobili, accessori, luci, da sempre il buon Pedro gioca con forme e contrasti nei suoi film, geometrie accuratamente dissonanti, o paradossalmente regolari, colorate nelle tonalità che più ama il manchego: forti.
Foto
Ma non è solo un esercizio di stile quello di The Human Voice, ché tra giochi formali e simmetrie concettuali dà corpo alla prigione nella quale si è rinchiusa la donna disperata impegnata nell’ultima telefonata con il suo amato. L’appartamento ricostruito in uno studio cinematografico, visto dall’alto, ricorda il labirinto di una cavia. Convinta di esser libera di muovervisi, di uscire, salvo rivelare la natura artificiosa della prigione nella quale lei stessa si è rinchiusa. Vedere muoversi la Swinton dalla cucina al bagno, dalla camera da letto al salone, alla ‘terrazza’ (che tanto ricorda il vecchio Donne sull’orlo di una crisi di nervi) è un piacere. Che se impedisce di empatizzare granché, mette lo spettatore in una condizione di ammirazione estetica. Ogni stanza e ogni scena diventano un nuovo quadro di una galleria privata, sin dall’incipit che ci mostra la bionda interprete come una damigella vestita di rosso, nello studio deserto.
Contenuta e cerebrale, anche nei gesti più plateali, verbosa e poco istintiva, Tilda Swinton è la splendida marionetta nelle mani di un ispirato Maestro del cinema. Che la guida fino nei suoi singoli movimenti e posture. E che continua a esser capace di tradurre le proprie turbolente fantasie, sorprendendo con un mix unico e coinvolgente di patimento e ironia.
Link Immagini:
Locandina: MyMovies.it
Immagine1: Amica.it
Immagine2: CiakMagazine.it
Immagine3: SpettacoloMusicaSport.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo