IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

14/10/2021

The Last Duel: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
Presentato fuori concorso al Festival di Venezia 2021, il nuovo film del regista inglese è basato su eventi realmente accaduti, e racconta della genesi dell'ultimo duello della storia di Francia dal punto di vista dei tre protagonisti: due ex amici e una donna vittima di violenza. ​
di Salvatore Amoroso

​Genere:
drama, storico 

Anno: 2021
Durata: 152 min.
Regia: Ridley Scott
Sceneggiatura: Matt Damon, Ben Affleck (il principe Pierre), Nicole Holofcener.
Fotografia: Dariusz Wolski
Musiche: Harry Gregson Williams
Montaggio: Claire Simpson
Distribuzione: 20Th Century Fox, Walt Disney Studios
Paese: USA, UK
Cast: Matt Damon (Carrouges), Ben Affleck (il principe Pierre), Jodie Comer (Marguerite),
Adam Driver (Jacques Le Gris). 

​
Foto
Foto
La maestosa sequenza d’apertura, dedicata al montaggio parallelo della vestizione corazzata dei due contendenti a duello e alla preparazione della mise di Lady Marguerite che vi assisterà dagli spalti, potrebbe ingannare chi ha creduto di intuire in questo nuovo film di Ridley Scott un ritorno alle origini del suo mitologico esordio I duellanti. L'idea alla base di The Last Duel non pare così originale. Però questa volta i tre punti di vista servono per raccontare la validità di uno solo tra essi. Quello di una donna. La vicenda raccontata nel film è basata su eventi storici realmente accaduti, è quella che ha condotto all'ultimo Duello di Dio un duello autorizzato dalla legge, ovvero dal Re, e con valore legale nella storia della Francia: quello combattuto a Parigi il 29 dicembre 1386 da Jean de Carrouges e Jacques Le Gris, due cavalieri e combattenti un tempo amici e successivamente diventati acerrimi rivali. Non fu però la loro rivalità, alla base del duello, quanto il fatto che Marguerite, moglie di Carrouges, accusò Le Gris di averla stuprata mentre il marito era assente.
Foto
La sceneggiatura di Matt Damon (Carrouges) e Ben Affleck (il principe Pierre), scritta insieme a Nicole Holofcener sul romanzo omonimo di Eric Jager, subisce con ogni evidenza il fascino delle operazioni televisive “complesse” di questa generazione, Holofcener è d’altronde soprattutto una scrittrice per la tv, dove il Medio Evo è ormai una dimensione precisamente canonizzata. La struttura che riavvolge per ben tre volte la vicenda narrata, alternando i punti di vista dei due scudieri e della donna, non è insomma un omaggio a Rashomon quanto a serie dalla narrazione particolare come la capostipite The Affair. Ridley Scott dimostra così di essere cineasta che non ha perso il polso sul presente, non solo dal punto di vista linguistico ma anche di attenzione ai temi. Nonostante il processo possa portare alla morte in duello per il marito Jean e la donna ad essere poi efferatamente giustiziata in pubblico in quanto millantatrice, la Marguerite della britannica Jodie Comer mostra infatti la volontà ferrea di chiedere giustizia per la violenza sessuale subita dal libertino Jacques Le Gris (Adam Driver), in un tempo in cui la sposa era “proprietà privata” dell’uomo. E’ chiara la metafora sul nostro presente in cui le riflessioni portate avanti dai movimenti “di genere” sostengono la necessità di “credere sulla parola” alle donne che rivelano il proprio essere state abusate, anche in assenza di prove.
Foto
Il racconto epico e cavalleresco, le grandiose scene di battaglia, l'azione cupa e convulsa, le ricostruzioni della vita di corte e di provincia della Francia dell'epoca, lo scenario della storia: tutto è messo in scena unicamente per supportare con la spettacolarità del cinema una vicenda che mette in mostra, e alla berlina, un maschile che a dispetto delle differenze evidenti tra i due protagonisti è comunque violento, rude, insensibile. E un femminile, non tanto incompreso quanto non considerato, che viene schiacciato e umiliato, ridotto a orpello, sfogo sessuale, oggetto di violenza.
Sia Damon che Driver dichiarano, ognuno a suo modo, il loro grande amore per la Comer. Entrambi, in modi diversi, non ne hanno alcun rispetto, alcuna reale considerazione.
Perfino il duello, alla fine dei conti, è una questione di ego maschile, e non di un reato commesso su una donna. Per chi già storce il naso e pensa che sia l’ennesima operazione hollywoodiana che inneggia al politicamente corretto si sbaglia di grosso, di certo un po’ di movimento MeToo viene portato nel XIV secolo ma la mano esperta di Scott si concentra sui corpi e sull’espressioni cariche di passione e risentimento dei protagonisti. Un tipo di cinema già visto, che a tratti sfiora la ridondanza, ma che si lascia guardare volentieri e ci conquista per l’impeccabile realizzazione. 
​
Immagini tratte da:
-comingsoon
-ilfattoquotidiano
-youtube
-mymovies

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo