IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/9/2020

The New Mutants

0 Commenti

Read Now
 
Di Federica Gaspari
Foto
Genere: supereroi, fantascienza, horror
Anno: 2020
Regia: Josh Boone
Attori: Anya Taylor-Joy, Maisie Williams, Charlie Heaton, Alice Braga, Blu Hunt, Henry Zaga, Adam Beach
Sceneggiatura: Josh Boone, Knate Lee
Fotografia: Peter Deming
Produzione: Marvel Enterteinment, 20th Century Studios
Paese: Stati Uniti d’America
Durata: 94 min

L’attuale concetto dei cine-comic moderni deve indubbiamente moltissimo all’ondata di film sui supereroi di inizio anni Duemila. All’alba di un nuovo secolo cinematografico, registi come Sam Raimi e Bryan Singer sono stati fautori di una rivoluzione che ha ridefinito il racconto delle origini dei personaggi coniugandolo con le più classiche narrazioni di formazione. In questo contesto la saga cinematografica degli X-Men, con un racconto complesso ed empatico della figura del mutante, hanno ispirato un’intera generazione riuscendo a trovare una voce autentica in grado di mettere in discussione anche aspetti di attualità con riflessioni sulle minoranze. Paradossalmente, tuttavia, il promettente franchise, capitolo dopo capitolo, ha perso la sua efficacia sul grande schermo, incagliandosi anche in fragorosi flop. The New Mutants di Josh Boone racchiude in sé tutti i problemi e potenziali di un intero franchise che, questa volta, è stato pesantemente influenzato anche da lunghe vicissitudini di produzione. Sulla carta, quindi, dopo due anni di attesa, di nuove scene, montaggi e cut poi annullati, il film sembrava essere un disastro annunciato e, proprio in questi termini, la maggior parte della critica internazionale si è espressa in merito alla pellicola. A volte, però, servirebbe solo andare oltre una superficie di pregiudizio per scoprire una storia d’intrattenimento senza pretese ma senza dubbio genuina.
Foto
Introducendo per la prima volta al cinema un gruppo di mutanti teenagers, il cinecomic di Boone sceglie di raccontare una origin story di personaggi sconosciuti al pubblico poco avvezzo al materiale fumettistico di partenza. Raccontando, quindi, le difficoltà e le personalità di cinque ragazzi. Rahne, Illyana, Sam, Bobby e Dani vivono in un centro dove quotidianamente sono sottoposti a prove fisiche e test psicologici che li costringono ad affrontare i loro traumi e, spesso, anche a trovarsi in condizioni al limite. Mentre i ragazzi si confrontano con mille difficoltà legate alla loro natura, una minaccia però incombe sulle loro vite.
Foto
Un cast di giovani stelle – in piena crescita o già affermate - e un regista reduce da un successo young adult come Colpa delle stelle sembrano essere gli ingredienti perfetti per un prodotto che ambisce a rinnovare il suo fandom e a dare un nuovo tono all’intero franchise. La confusione legata alle vicissitudini produttive del film segnano tuttavia un risultato rivoluzionario solamente nelle intenzioni. Questo, quindi, secondo molti basta a compromettere irrimediabilmente un film che, nonostante numerosissimi problemi, ha spunti estremamente interessanti oltre all’ennesima valida prova attoriale di Anya Taylor-Joy, vero astro nascente della sua generazione.
 
L’idea di coniugare le atmosfere horror – con riferimenti ed esplicite citazioni di culto – alle luci ed ombre dell’adolescenza emerge con convinzione sin dalle prime sequenze e sorregge una narrazione altrimenti caratterizzata da uno svolgimento tradizionale ben distante dai modelli in costante crescendo dei più recenti cinecomic. Pur risultando obsoleto nelle scelte narrative, il film tuttavia riesce a raccontare con genuinità e – forse – ingenuità una storia innocua ma curiosa soprattutto grazie a dei protagonisti convincenti che portano in scena tutto il carisma già dimostrato in altri ruoli cult in serie come Game of Thrones (Maisie Williams) o Stranger Things (Charlie Heaton).
 
Non rivoluzionerà il genere né riuscirà a confermare i suoi due sequel inizialmente previsti: tuttavia, The New Mutants riuscirà a intrattenere con spensieratezza per tutta la sua durata.
 
Immagini tratte da:
www.vox.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo