IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/7/2020

The Old Guard

0 Commenti

Read Now
 

​Di Federica Gaspari
​
Foto
Genere: azione, fantasy, avventura
Anno: 2020
Regia: Gina Prince-Bythewood
Attori: Charlize Theron, KiKi Layne, Matthias Schoenaerts, Luca Marinelli, Marwan Kenzari, Chiwetel Ejiofor, Harry Melling, Van Veronica Ngo
Sceneggiatura: Greg Rucka
Fotografia: Tami Reiker, Barry Ackroyd
Montaggio: Terilyn A. Shropshire
Produzione: Skydance Media, Denver and Delilah Productions
Paese: Stati Uniti
Durata: 125 min
​

Riuscire a scindere la dicitura cine-comic dagli universi Marvel e DC diventa sempre più difficile. Questa pericolosissima etichetta racchiude in sé successi e insormontabili problemi impossibili da districare con facilità per gli spettatori poco affini al genere. Recentemente, tuttavia, in particolare due show tratti da fumetti – Watchmen e The Boys – hanno saputo sfruttare con grande abilità le contraddizioni intrinseche della loro natura proponendo una prospettiva inedita e fresca. Lontano dal formato seriale, l’adattamento “a fumetti”, tuttavia, ha faticato a trovare lo stesso successo nel suo reinventarsi con originalità. L’ultima creatura cinematografica firmata Netflix, tratta dall’omonima graphic novel a puntate di Greg Rucka, sembra volersi allontanare da questo consolidato paradigma. The Old Guard, contando su una prestigiosa produzione internazionale e su suggestioni intriganti, ha suscitato grande curiosità sin dall’annuncio – abbastanza inaspettato – del progetto. Dal 10 luglio il film diretto da Gina Prince-Bythewood è disponibile sulla piattaforma di streaming, pronto a conquistare appassionati del genere e soprattutto semplici curiosi con un’essenziale ma non banale intuizione: una squadra di guerrieri immortali capitanati da un’esplosiva Charlize Theron.
​

Foto

​Andy (Charlize Theron) è una guerriera ultracentenaria immortale. Ha conosciuto la morte in prima persona in numerose occasioni – e in particolari contesti storici – ma soprattutto ha visto scomparire per sempre molte persone a lei vicine prive del dono dell’immortalità. Dopo secoli di combattimenti e scontri all’ultimo sangue, la sua vita è interamente dedicata a operazioni pericolose in difesa di oppressi. Nella sua missione di vita la determinata Andy è affiancata da una squadra di altri guerrieri immortali che, assoldati per una nuova operazione da un misterioso ex agente della CIA, dovranno fare i conti con un nemico decisamente imprevedibile.

Foto

A visione terminata, è impossibile non spendere ulteriori parole in merito alla capacità di Charlize Theron di interpretare eroine action femminili dotate, nella loro determinazione, di una delicata sensibilità normalmente difficile da catturare. L’attrice statunitense, dopo aver indossato i panni iconici di Furiosa in Mad Max: Fury Road, vive un incredibile momento creativo e artistico che la rende una delle interpreti più interessanti del panorama internazionale. La sua Andy racchiude tutti gli elementi innovativi di The Old Guard, incarnando la visione fuori dagli schemi di Gina Prince-Bythewood. Con uno sguardo quasi inedito sul genere action coniugato al femminile, la regista trova infatti un buon equilibrio tra componente adrenalinica e introspettiva, ritraendo il dono dell’immortalità come un testimone plurisecolare di sofferenze, inquietudini e ferite mai davvero rimarginate nell’animo dei protagonisti. Questa prospettiva non si limita infatti alla performance di Theron ma viene ulteriormente rafforzata dal personaggio di Nile, interpretato da una validissima KiKi Layne, figura perfettamente complementare a quella di Andy.  ​

Foto

​Grazie a questa scelta stilistica, il film riesce ad assicurare un intrattenimento fresco ed estremamente godibile nonostante alcuni innegabili problemi che nel sequel – praticamente certo – dovranno trovare soluzione. La magnetica caratterizzazione dei personaggi femminili, infatti, si accompagna purtroppo a una durata eccessiva e a un insieme di personalità secondarie abbozzate frettolosamente con troppa superficialità. Oltre a un villain terribilmente scialbo, infatti, la pellicola vede in scena un Luca Marinelli decisamente sottotono con un potenziale inesplorato. Nei panni di un templare omossessuale, l’attore premiato a Venezia 2019 per Martin Eden non riesce a slegarsi da risvolti narrativi artificiosi e affannati, incapaci di trovare il giusto spazio nell’intreccio.

The Old Guard dimostra quindi di essere, con un pizzico di indisciplinata creatività, una storia in grado di allontanarsi da binari già collaudati riuscendo a valorizzare al meglio i suoi maggiori punti di forza lasciando momentaneamente in secondo piano parte del suo potenziale in vista di sviluppi futuri.

Immagini tratte da:
www.netflix.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo