IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

13/12/2020

THE PROM - La Recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
Foto
Genere: Commedia, Musicale            
Anno: 2020
Durata: 106 min
Regia: Ryan Murphy
Sceneggiatura: Chad Beguelin, Bob Martin
Cast: Meryl Streep, Nicole Kidman, Kerry Washington, Keegan Michael Key, Andrew Rannells, Ariana DeBose, Mary Kay Place, Tracey Ullman, James Corden, Kevin Chamberlin, Jo Ellen Pellman
Fotografia: Matthew Libatique
Montaggio: Peggy Tachdjian, Danielle Wang
Musica: Matthew Sklar
Produzione: Netflix, Ryan Murphy Productions
Distribuzione: Netflix
Paese: USA

The Prom è l’adattamento di un musical di Broadway. Quattro star sono alle prese con il fallimento della propria carriera perché il loro atteggiamento da divi non li rende gradevoli e simpatici né al pubblico né alla critica. Alla ricerca di una causa a cui votarsi per rilanciare la propria immagine, che sia alla portata delle loro capacità, si imbattono nel tweet di una ragazza dell’Indiana in piena protesta perché il ballo della scuola è stato cancellato per impedire che lei vi possa partecipare accompagnata… da un’altra ragazza. Salgono quindi su un autobus sgangherato, metafora del declino lavorativo che stanno attraversando, e partono alla volta della piccola cittadina in cui risiede la giovane Emma.
Foto
Ryan Murphy è un regista e produttore instancabile, sempre alle prese con un nuovo progetto. Dopo la Fox, ha trovato una nuova casa con Netflix per la quale ha già prodotto la serie The Politician, la miniserie Hollywood e il film The Boys in the Band. The Prom rappresenta anche il suo ritorno dietro la macchina da presa; un progetto che ha iniziato a prendere corpo non appena visto il musical originale. E di Ryan Murphy il film ha tutto dentro, in primis la lotta verso l’intolleranza e la valorizzazione della diversità, ma anche l’amore per la musica e lo spettacolo per cui The Prom diventa quasi un Glee in versione cinematografica. Non ultima quella caratteristica per cui o lo ami o lo odi: tutto è portato all’eccesso.
Foto
La storia è di per sé molto semplice, scorre senza particolari colpi di scena e termina in modo quantomeno prevedibile. Il suo svolgimento però è molto vecchia Broadway, nei confronti della quale il film è anche un omaggio continuo, soprattutto nelle musiche, assolutamente spettacolari, che richiamano Chicago, All that Jazz, Wicked e molti altri classici. E proprio lo spettacolo è il punto di forza dell’opera, oltre ad un cast eccezionale tra cui svetta la regina Meryl Streep, tre i primi attori che Murphy ha voluto reclutare per il suo progetto. Di lei il regista ha detto “volevo che lei rappasse”. E, signori, così è stato. Pare anche che Meryl se la sia cavata talmente bene da far si che fosse già “buona la prima”. Ancora una volta, gli Oscar per lei non sono mai abbastanza. Il carattere della Streep è anche quello più interessante, l’unico che, nel corso dell’opera, affronta una vera evoluzione, che passa attraverso il fallimento, altro tema caro a Murphy. Più marginale la parte di Nicole Kidman che però i suoi minuti li sfrutta davvero a pieno. James Corden è stato invece molto criticato per la caratterizzazione stereotipata che ha dato al proprio personaggio. La stereotipizzazione è innegabile quanto eccessive le critiche; vi è anche una dolcezza che in pochi hanno colto e apprezzato. Jo Ellen Pellman è però la vera rivelazione: senza essere mai stata davanti ad un obiettivo, è incredibile come si destreggi per scene che la vedono quasi sempre messa a confronto con numerosi mostri sacri hollywoodiani senza il minimo problema.
Foto
The Prom è principalmente spettacolo, intrattenimento, lieto fine. Ma, più in profondità, è anche speranza, è ottimismo, a tratti forse ingenuo ed eccessivo, che, trovando il modo di comunicare, le persone possano diventare unite per cambiare il mondo. Per chi ama i musical, davvero molto gradevole.
 
Voto: 7,5
Immagini:
www.cineblog.it
www.theplaylist.net
www.gamelegends.it
www.variety.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo