IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/10/2021

Titane

0 Commenti

Read Now
 

di Federica Gaspari

Foto


​Genere
: horror, fantascienza
Anno: 2021
Regia: Julia Ducournau
Attori: Vincent Lindon, Agathe Rousselle, Garance Marillier, Lais Salameh
Sceneggiatura: Julia Ducournau
Fotografia: Ruben Impens
Montaggio: Jean-Christophe Bouzy
Paese: Francia, Belgio
Durata: 108 min

L’edizione numero 74 del Festival di Cannes passerà sicuramente alla storia per una moltitudine di motivi non necessariamente legati al mondo del cinema. La kermesse francese del 2021 ha segnato infatti il ritorno in scena di una delle manifestazioni più scintillanti dell’industria del cinema in tutte le sue più affascinanti e talvolta fameliche sfumature. Non sono mancate numerose polemiche per un programma che a molti è sembrato sovraffollato e non hanno mancato l’appuntamento con Cannes nemmeno alcuni piccoli grandi scandali. Proprio in tali termini, infatti, è stato da molti definito il film vincitore del premio più ambito, la Palma d’oro, che è finito tra le mani di Julia Ducournau per Titane dopo un altrettanto memorabile gaffe del presidente di giuria Spike Lee. Il titolo che ha sconvolto La Croisette tra mostruosità e progresso, però, è davvero così sconvolgente e rivoluzionario?
​

Foto
In seguito a un incidente stradale in cui è rimasta coinvolta in tenera età, Alexia (Agathe Rousselle) ha una piastra di titanio innestata nel lato destro del capo. Questa è solo la superficie di una cicatrice profonda, di un trauma indelebile causato da un padre sconsiderato il cui ruolo-ombra perseguiterà per sempre la ragazza. Dopo diversi anni, la giovane lavora come ballerina in un locale popolato da luccicanti macchine da corsa. Una sequenza di avvenimenti surreali e apparentemente slegati innescherà una nuova fuga di Alexia dalla sua realtà, giocando con ruoli, identità e legami anche attraverso l’incontro con Vincent (Vincent Lindon), vigile del fuoco che rivede in lei il figlio scomparso.
Foto
L’esordio alla regia in lungometraggio di Julia Durcournau nel 2016 è stato tra i più folgoranti degli ultimi anni. Grave, il suo primo horror dalle tinte sofisticate e quasi eleganti nella loro inquietudine, è infatti un gioiellino perfettamente equilibrato in ogni suo dettaglio. Titane, il titolo che ha portato la regista e sceneggiatrice francese sotto le luci della ribalta internazionale, è invece qualcosa di molto diverso. Dal suo predecessore eredita una cura quasi maniacale per i dettagli e in particolare per la fotografia ma, nel suo sviluppo, abbraccia compiaciuto una svolta ben più drastica nella narrazione, nello stile e nell’approccio ai temi di identità e affermazione. Interpretazioni viscerali, capaci di frantumare lo schermo, come quelle di Rousselle e Lindon diventano allora solo pedine in una storia rivoluzionaria negli intenti ma spregiudicatamente canonica nel suo passaggio su celluloide con idee minate da sogghignanti derive autoriali quanto venate da una collezione di immagini di un cinema già ben esplorato nell’immaginario di Lynch, Cronenberg e Refn.
​
Foto
La “mostruosità fluida” che ha fatto insistentemente capolino in molte dichiarazioni lontane dalla sala si dimostra in conclusione una macchinosa operazione, un insieme di ingranaggi ben progettati nei retroscena ma stridenti nella loro effettiva funzione. Titane scuote il pubblico costantemente, stordendolo e sfidandolo a distogliere lo sguardo da questa parabola della donna cyborg, lasciando tuttavia intravedere per tutta la sua durata le sue architetture. In poco meno di due ore, allora, la pellicola consuma tutto il suo carburante narrativo, giungendo a un finale che ormai non ha più nulla di aggiungere a una soffocante sfida all’eccesso che non riesce mai a trovare la scintilla giusta per esplodere.

Immagini tratte da:
www.imdb.com
www.iwonderpictures.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo