IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

10/6/2018

Tito e gli Alieni: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
Un eccentrico e commovente film italiano, una fiaba lunare, una storia malinconica dove la risposta è nelle stelle. Presentato durante l’ultima edizione del Tff, lo trovate in sala dal 7 giugno.
di Salvatore Amoroso
Titolo originale: Tito e gli Alieni               
Paese di produzione: Italia
Anno: 2017
Durata: 92’
Genere: Commedia, fantascienza
Regia: Paola Randi
Sceneggiatura: Paola Randi, Massimo Gaudioso, Laura Lamada
Distribuzione: Lucky Red
Fotografia: Roberto Forza
Cast: Valerio Mastrandrea (Il professore); Clémence Poésy (Stella); Gianfelice Imparato (fratello del professore); Chiara Stella Riccio (Anita); Luca Esposito (Tito)
Foto
Foto
​Con la scusa di un progetto segreto finanziato dagli Usa, un professore italiano si isola dal mondo per vivere in un camper in una zona del Nevada, accanto alla misteriosa Area 51. Dovrebbe captare eventuali messaggi dallo spazio, in realtà sta ancora elaborando il lutto della scomparsa della moglie, anzi, addirittura pensa di poterla in qualche modo ritrovare con l’aiuto delle sue stravaganti apparecchiature (“cerca la voce della moglie tra i suoni dell’universo”). L’unico legame con “gli altri umani” è Stella (Clémence Poésy), pimpante organizzatrice di matrimoni per turisti e ufologi vari. Unico? Almeno fino a quando non arrivano direttamente da Napoli i figli del fratello Fidel, ora morto, che li ha affidati proprio a lui. Il problema è che i vispi nipotini Anita e Tito pensano di arrivare nella scintillante Las Vegas, non in quella sorta di baraccopoli per naufraghi dell’esistenza. 
Foto
​Pur attingendo a temi fantascientifico-filosofici, Paola Randi (che crimine averci fatto aspettare ben sette anni dal suo film d’esordio Into Paradiso (2010)!) usa questa dimensione come sfondo per innestarvi una commedia vivace e arguta, ricca di battute irresistibili che strappano risate a più riprese. Più passano gli anni e più Valerio Mastandrea si rivela l'interprete perfetto, dotato di invidiabili tempi comici, ma anche capace di una miriade di sfumature con una semplice espressione del volto. “Dov’ è Lady Gaga?” chiede Anita mentre l’impacciato, malinconico e trasandato scienziato si arrabatta per inserire senza traumi nel suo tran tran quotidiano due caldissimi ragazzini che più napoletani non si può.
Foto
Alla sua seconda regia Paola Randi compie una piccola magia, usa la fantascienza per addentrarsi in un’intima storia di elaborazione del lutto e usa la commedia per infilarsi a suo modo progressivamente in una sorta di fantafavola, gentile e umanista, che ricorda vagamente un certo cinema americano degli anni ’80 (Incontri ravvicinati del terzo tipo), con effetti “a vista” e molto humour. Certo, la manforte è data dalla felice alchimia che nasce tra Mastandrea e i due ragazzini, Chiara Stella Riccio e Luca Esposito, vivaci e spontanei senza strafare. “Il cinema è intrinsecamente nostalgico, indissolubilmente legato alla memoria” riflette Paola Randi e non si può che darle ragione, godendo questo piccolo e delicato gioiellino girato tra il Nevada, Las Vegas e l’iberica Almeria, che ha ricevuto applausi al festival di Torino e premi al Bari International Film Festival (per la regia e l’interpretazione di Mastandrea). Film eccezionale, un cinema italiano tutto nuovo che sa incantare. Da tenere d’occhio, oltre al notevole talento della regista milanese, è senza dubbio Linda, ovvero la versione dolce e femminile di HAL 9000 di 2001.

Immagini tratte da:


​Coming Soon.it
quinlan.it
cinemaTographe.com
Mymovies.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo