Paese: Italia
Anno: 2006-2017 Genere: azione, commedia, noir, poliziesco Stagioni: 6 Durata: 110’ (episodio) Ideatore: Carlo Lucarelli Interpreti e personaggi Giampaolo Morelli: ispettore Coliandro Veronika Logan: sostituto procuratore Longhi Giuseppe Soleri: agente Gargiulo Paolo Sassanelli: ispettore Gamberini Caterina Silva: sovrintendente Bertaccini Luisella Notari: vice dirigente Paffoni Benedetta Cimatti: agente Buffarini Coliandro é un ispettore della questura di Bologna che indaga sui crimini insieme ai suoi colleghi: Gamberini, un ironico ispettore; la sovrintendente Bertaccini, una ragazza molto tosta e l'agente Gargiulo, uno dei pochi amici fidati di Coliandro che spesso viene coinvolto dall'ispettore nelle sue indagini.
Le investigazioni di Coliandro vengono sempre ostacolate dal suo commissario e dal sostituto procuratore Longhi che considerano l'ispettore un vero e proprio disastro. Infatti, il commissario assegna al nostro protagonista incarichi non investigativi ma senza successo, poichè l'ispettore vuole tornare in servizio alla squadra mobile e non perde mai l’occasione per immischiarsi nelle indagini altrui.
Dal 13 ottobre è tornata la serie tv diretta dai Manetti Bros "L'ispettore Coliandro - il ritorno 2" sulle avventure del poliziotto interpretato da Giampaolo Morelli e creato dalla penna di Carlo Lucarelli. In questa stagione le puntate sono decisamente più assurde e "fumettistiche" e l'ispettore si invischia in situazioni pericolosissime, al limite del credibile, dove è quasi impossibile uscirne vivi. Infatti, ogni episodio è pieno di adrenalina, scene d'azione, linguaggio colorito (infatti non è una serie educativa, il protagonista usa spesso un linguaggio condito da parolacce) e spruzzate di violenza. Ad esempio, Coliandro è vittima di cruenti pestaggi mentre sta indagando in un giro di lottatori di pugilato ai quali viene somministrata droga per aumentarne le prestazioni; oppure, è costretto a correre in maniera forsennata alla James Bond, per sventare un attacco terroristico a Bologna. Tuttavia, riesce sempre a risolvere i casi anche se, come al solito, non gli vengono attribuiti i meriti dovuti per la risoluzione delle indagini. Si deve proprio a questo il successo del poliziotto: è un antieroe, imbranato, simpatico e comico, rispecchia le debolezze e i difetti umani e quindi è facile immedesimarsi in lui.
É anche un poliziotto onesto, sempre pronto a spendersi per il suo lavoro, anche a costo di rimetterci quasi la vita, ed è anche sfortunato con le donne. In ogni puntata l'ispettore si imbatte in una presenza femminile diversa legata al caso e, naturalmente, Coliandro si innamora della ragazza di turno, ma alla fine si ritrova sempre, tristemente, solo.
Ogni episodio si ispira ai classici polizieschi americani e italiani degli anni ‘70 e ’80, da Clint Eastwood nei panni dell'ispettore Harry Callaghan a Tomás Milián nel ruolo dell'ispettore Giraldi, con una variegata colonna sonora: dalla musica anni ‘70, all’elettronica, dal jazz, al rap, con protagonisti vari artisti italiani. Se amate lo stile pop e noir dei Manetti Bros e i poliziotti non convenzionali, non potete perdervi le avventure di Coliandro! Immagini tratte da: http://static.televisionando.it/ http://cdn.gelestatic.it/ https://www.tvserial.it/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
Categorie |