IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

17/6/2018

Tredici (stagione 2)

0 Commenti

Read Now
 
di ​Federica Gaspari
Paese: Stati Uniti d’America
Anno: 2018
Genere: giallo, thriller, drama, adolescenziale
Stagione: 2
Episodi: 13
Durata: 49-70 min
Ideatore: Brian Yorkey
Regia: Gregg Araki, Karen Moncrieff, Eliza Hittman, Michael Morris, Kat Candler, Jessica Yu, Kyle Patrick Alvarez
Cast: Dylan Minnette, Katherine Langford, Christian Navarro, Alisha Boe, Brandon Flynn, Justin Prentice, Miles Heizer, Ross Butler, Devin Druid
Produzione: July Moon Production, Kicked to the Curb Productions, Anonymous Content, Paramount Television
Foto
​Milioni di spettatori si sono indignati davanti alla sfrontatezza della messa in scena di uno dei finali di stagione più controversi di sempre. Studenti e giovani di tutte le nazionalità hanno trovato non poco materiale su cui riflettere in 13 puntate che hanno messo in luce, pezzo dopo pezzo, tutti gli ingranaggi che regolano le dinamiche dell’ecosistema più pericoloso e angosciante degli ultimi anni, quello della scuola superiore. La prima stagione di Tredici, distribuita in tutti gli angoli del globo raggiungibili dal colosso Netflix, ha saputo accendere inarrestabili discussioni su urgenti problematiche come il bullismo, i problemi mentali e il suicidio. Gli episodi d’esordio della creatura televisiva di Brian Yorkey hanno spaccato in due pubblico e critica con i loro pregi e le loro astuzie. L’annuncio di una seconda stagione ha fatto storcere il naso a molti: cosa avrebbero potuto aggiungere alla storia ulteriori episodi?
Foto
​Le nuove puntate dello show più discusso degli ultimi tempi hanno riportato il pubblico del piccolo schermo tra le aule scolastiche e le camere dei ragazzi della Liberty High School, sempre più inquieti a causa del difficile processo avviato dalla famiglia di Hannah Baker (Katherine Langford) contro la scuola. Secondo la madre della ragazza morta suicida, infatti, nessun professore e nessuna figura di riferimento dell’istituto ha saputo comprendere il dolore vissuto della ragazza e fermare l’ondata di violenze di diversa natura ad opera di bulli come Bryce Walker (Justin Prentice), uno tra i principali accusati. Puntata dopo puntata, ogni ragazzo che ha potuto conoscere la giovane sarà chiamato a testimoniare e a rivivere ricordi, rancori e rimorsi.
Foto
​La sfida affrontata da questa seconda stagione è tra le più ardue e incoscienti della storia recente della televisione. La storia narrata nei primi tredici episodi basati sull’omonimo romanzo di Jay Asher giungeva a un epilogo spiazzante ma ben definito che non sembrava lasciare spazio ad ulteriori sviluppi degni di attenzione. I produttori, tuttavia, hanno tradotto l’entusiasmo e la calda accoglienza del pubblico in una continuazione che non ha saputo replicare con uguale efficacia il successo e la discreta qualità del predecessore. Il meccanismo narrativo imperniato sulle diverse sedute del processo non ha la stessa originalità delle audiocassette di Hannah Baker, diventate quasi il simbolo della forza di una testimonianza di grande impatto.
Foto
Se l’esordio aveva saputo colpire dritto al cuore dello spettatore senza lasciare scampo, la seconda stagione, priva di qualsiasi ritmo teso e incalzante, non riesce a decollare per buona parte della sua durata lasciando spazio solo a una nebulosa noia imperante che non si dirada nemmeno con le più forzate interpretazioni del cast sovraffollato. Il vero problema di questa nuova pseudo-indagine televisiva nel mondo dei teenagers è la sua assurda e nociva volontà di tratteggiare un immaginario adolescenziale governato dall’esagerazione, dall’assoluta mancanza di sfumature e di vie di mezzo. L’obiettivo, nemmeno troppo velato, di porre le basi per situazioni che si alimentano di un sinistro fascino per la morbosità mostrano tutti i limiti di una serie che, privata del suo velo di novità, mostra tutti i suoi limiti tecnici e non. Bullismo, violenze in ogni forma, dipendenza, controllo sulle armi: non bastano importanti tematiche per creare un prodotto valido bensì servono solidi intrecci e approfondimenti narrativi in grado di trovare i giusti equilibri.
 
 
Immagini tratte da:
 
www.seat42f.com
www.cosmopolitan.com
www.mobiviki.com
​www.vulture.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo