IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

28/5/2017

Twin Peaks 3, il film di 18 ore di David Lynch

0 Commenti

Read Now
 
di Enrico Esposito
Foto

David Lynch ha detto addio al cinema con l'ultima pellicola "Inland Empire" (2006). Ma, seppur Twin Peaks sia da sempre stata pensata e realizzata per la televisione (nello specifico il canale Showtime), il suo ritorno a oltre venticinque anni di distanza per i tempi e i modi in cui si svolge non rispetta i parametri canonici del genere della serie Tv. Chi conosce Lynch e le prime due stagioni di Twin Peaks, o anche abbia visto soltanto uno dei suoi film, non rimane stupito più di tanto dall'ennesima carismatica sperimentazione da parte di un artista a tutto tondo, che anche nella musica e nella fotografia ha affondato un'impronta personale e "artigianale".
Per riprendere il filo di un discorso lasciato in sospeso nei primi anni '90 al termine di due stagioni (perfetta la prima, esagerata tanto nei tempi quanto nei contenuti la seconda), all'alba del suo settimo decennio il regista compone in 90' minuti di riprese un mosaico tra passato e presente, tra recupero di tasselli dei suoi lavori passati e omaggi a opere altrui. In tale direzione, ritroviamo all'interno dei due episodi di apertura di Twin Peaks 3 intitolati per l'appunto "The Return" l'agente speciale Dale Cooper e Laura Palmer all'interno della stanza dalle tende rosse della Loggia Nera. Incontriamo di nuovo, tra le colline e i boschi della cittadina al confine col Canada, il vice-sceriffo Hawk, la segretaria Lucy e il marito Handy. Non mancano neanche Benny Horne e il fratello, e soprattutto Shelly e James di sera al Bang Bang Bar in uno scambio di sguardi neppure così shockante per entrambi. Nella scena del locale notturno infatti, al termine della seconda puntata, si compie con successo un incontro tra il vecchio e il nuovo, cementificato da giovani che accompagnano Shelly e James, e dalla performance sul palco della bionda cantante dei Chromatics, gruppo di tendenza attuale, che eredita il pesante scettro di Julee Cruise, rimettendo in circolazione esclusive atmosfere mai sopite. Le medesime che la storica sigla dipinta dal nostro Angelo Badalamenti ripropone a inizio puntata, ma non più scorrendo calma da sottofondo alla panoramica delle bellezze naturali e dei luoghi cardine di Twin Peaks e della sua trama. Lynch stavolta da spazio soltanto a una distesa d'acqua e cielo liscia e continua, in un connubio di lentezza e monocromaticità che aumenta l'attesa per quanto succederà.

Detto della ricomparsa di alcuni personaggi storici, l'aspetto più rilevante trasmesso da Lynch all'esordio consiste nella soluzione della lotta tra l'agente Cooper e il potentissimo spirito BOB con cui il 1991 si concludeva e innescava maledizioni da parte di una generazione. BOB impossessatosi di Cooper nel mondo reale, e venti anni dopo ancora lì, nel corpo di un Cooper coi capelli lunghi e l'abbigliamento da motociclista, di mestiere killer. Il vero Cooper ancora intrappolato tra le secrete della Loggia Nera, a colloquio con il gigante e Laura Palmer e il loro disturbante linguaggio al contrario. Il vero Cooper che riceve da Laura la notizia di poter tornare al mondo reale, quasi dopo aver scontato la pena di aver voluto affrontare troppo ingenuamente un'altra dimensione. Ma non sembrano ancora esserci le condizioni per andare, anche perchè BOB non ha alcuna intenzione di intraprendere il percorso opposto.
Foto

Accennato alle novità, in termini di personaggi, di trame, di ambientazioni. New York City. Notte, una passerella al di sopra dei grattacieli della Grande Mela, il dettaglio all'interno di un grattacielo qualunque. Un ragazzo seduto su un elegante divano che fissa una scatola di vetro grande e singolare. Singolare perchè al centro della scatola si trova un buco che si affaccia direttamente sullo sfondo della città. Un'apertura da cui un altro "custode" precedente ha visto fuoriuscire qualcosa di assolutamente spaventoso, di poco comprensibile, di terribile se di fronte a sè avverte il profumo di proibito. Una visione nera, un fumo nero alla "Lost", nel quale taluni hanno individuato una donna. Non è possibile stabilire con precisione cosa si sia inventato Lynch, cosa gli sia saltato in mente, quando per mano di questa "cosa" viene consumato uno dei delitti più efferati che egli abbia mai costruito.
Foto

South Dakota
. In un contesto che ricorda tanto "Fargo" dei Fratelli Coen, una smemorata signora grassottella chiama la polizia perchè non vede da tre giorni la sua vicina. E soprattutto perchè sente una puzza nauseabonda arrivare dalla sua porta. La proprietaria, la bibliotecaria Ruth Rosenthal, giace infatti morta tra le lenzuola. Ma non ha il corpo intatto, non è solo Ruth Rosenthal a occupare il letto, e le mura della sua camera da letto sono piene delle impronte del popolare preside Bill Hastings. Che sostiene di non aver mai messo piede in quella stanza, ma di aver sognato il giorno prima di ammazzare la bibliotecaria. Un rewind di Leland che posseduto da BOB uccideva sua figlia Laura Palmer. Alcuni incastri che cominciano a quadrare. Ma anche l'apparizione occulta di un demone col volto di un "Bronzo di Riace" in una cella accanto a quella del malcapitato Hastings.
Foto

Dubbi, ancora sospensione di giudizio. Fili che si annodano, altri che si dividono, o vanno per proprio conto. Chissà se i 18 episodi che comporanno la serie daranno tutte le risposte necessarie. Oppure ci sarà bisogno di aspettare, di ricorrere a un libro come "Le Vite Segrete di Twin Peaks", tra le cui pagine il co-sceneggiatore Mark Frost ha svelato numerosi enigmi irrisolti al termine della seconda stagione. "Un film di 18 ore", il testamento di David Lynch?


Immagini tratte da
- ilpost.it


Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie