IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/5/2021

Un altro giro

0 Commenti

Read Now
 

di  Federica Gaspari

Foto


Titolo originale: Another Round
Genere: drammatico, commedia
Anno: 2020
Regia: Thomas Vinterberg
Attori: Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Magnus Millang, Lars Ranthe, Maria Bonnevie, Helene Reingaard Neumann
Sceneggiatura: Tobias Lindholm, Thomas Vinterberg
Fotografia: Sturla Brandth Grovlen
Produzione: Zentropa Entertainments, Film i Vast, Zentropa Sweden, Topkapi Films, Zentropa Netherlands
Paese: Danimarca, Svezia, Paesi Bassi
Durata: 117 min

Dopo il mancato trionfo all’edizione 2012 degli Academy Awards, Thomas Vinterberg è tornato sotto le luci della ribalta con il suo ultimo film capace di conquistare i più prestigiosi riconoscimenti festivalieri del 2020 – nelle manifestazioni che hanno potuto aver luogo – con una cavalcata che ha portato all’ottenimento dell’Oscar per la migliore pellicola internazionale. Con Un altro giro, il regista danese ha finalmente convinto tutti ritrovando, dopo alcuni mezzi passi falsi, uno spirito creativo pungente e irriverente capace di lasciare il segno. Il film, dopo il successo della stagione dei grandi premi, è arrivato finalmente anche nelle sale italiane dallo scorso 20 maggio. Discussa e fuori dagli schemi, questa creatura cinematografica è indubbiamente tra le migliori proposte per tornare, ancora una volta, a meravigliarsi davanti al grande schermo con storie ispirate.
Foto
Lo psichiatra norvegese Finn Skarderud è divenuto noto all’interno della comunità scientifica internazionale per le sue eccentriche teorie in merito alla necessità biologica per il corpo umano di un costante 0,05% di livello di alcool nel sangue per poter sfruttare al meglio le proprie capacità. Una formulazione così estrema risulterebbe tanto curiosa quanto folle per chiunque ma non per i quattro protagonisti, un gruppo di professori delle superiori che, annoiati dalla loro quotidianità, decidono di accettare questa sfida cambiando radicalmente il loro stile di vita. Sguardo e interprete del cambiamento è principalmente Martin (Mads Mikkelsen), insegnante di storia che con questa scommessa alcolica vedrà trasformarsi drasticamente sia il suo rapporto con gli studenti che le sue relazioni familiari.
Foto
Il sodalizio artistico tra Vinterberg e Mikkelsen si rinnova e si evolve in entrambe le sue componenti. Da una parte si riscopre un cineasta che sin dalle origini di Dogma 95 cerca di infrangere regole e stilemi, gioca magistralmente come mai prima d’ora con i toni della commedia e le sfumature più eccentriche del dramma tragico, rimanendo costantemente in bilico tra credibile e assurdo in una messa in scena in stato di ebbrezza. Davanti alla macchina da presa, invece, il più quotato attore danese di fama internazionale dimostra, ancora una volta, di saper cogliere le emozioni più sottili e umane dell’animo di un protagonista in piena crisi di idee, sogni, ambizioni e capacità. Mikkelsen, con una prova incredibile, è assoluto protagonista, ennesima incarnazione di un talento versatile in grado di mettersi sempre in discussione, sia nel cinema d’autore che in quello più commerciale senza mai trascurare i dettagli.
Foto

​Questa iniziale lunga riflessione sulla piaga dell’alcolismo, sull’illusione della soluzione semplice a problemi personali complessi e sull’effimera euforia inebriante in grado di far dimenticare le incantevoli complessità della quotidianità, tuttavia, nella seconda parte del film, per chi accetta la sfida di andare oltre la superficie, si trasforma in uno splendido inno alla vita. Il messaggio nella sua disarmante semplicità, nonostante qualche lungaggine prima del gran finale, celebra le piccole sfide di ogni giorno, la capacità di accettare sconfitte, delusioni e perdite. Quella chiusura, così esplosiva e coinvolgente sulle note di What A Life di Scarlet Pleasure, diventa allora il perfetto epilogo per un film da vedere assolutamente in sala per assaporare tutta la poesia di questo racconto.


Immagini tratte da:
www,medusa.it
www.moviesinspired.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo