IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

31/7/2016

Un uomo e una donna

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Maria Luisa Terrizzi
Foto
GENERE: Drammatico
ANNO: 1966
REGIA: Claude Lelouch
ATTORI: Anouk Aimée, Jean-Louis Trintignant, Pierre Barouh, Valérie Lagrange, Simone Paris, Souad Amidou, Yane Barry, Henri Chemin, Paul Le Person, Antoine Sire, Gerard Sire
SCENEGGIATURA: Claude Lelouch, Pierre Uytterhoeven
FOTOGRAFIA: Patrice Pouget, Claude Lelouch
MONTAGGIO: Claude Barrois, Claude Lelouch
MUSICHE: Francis Lai
PRODUZIONE: CLAUDE LELOUCH PER 'LES FILMS 13'
DISTRIBUZIONE: DEAR UA - WARNER HOME VIDEO
PAESE: Francia
DURATA: 107 Min
FORMATO: TECHNICOLOR

Un incontro fortuito tra un uomo e una donna e il progressivo crescere dell’intesa e dell’attrazione.  Un uomo e una donna (1966) è un film dalla trama molto semplice e lineare, realizzato con delle tecniche compositive che fanno di esso un vero e proprio gioiello della filmografia francese, vincitore del Premio Oscar, del Golden Globe come Miglior Film Straniero 1967 e della Palma D’Oro a Cannes, il migliore tra quelli la cui regia è targata Claude Lelouch.
Anne (A. Aimée) e Jean-Louis (J-L. Trintignant) sono giovani ed entrambi vedovi, i rispettivi figli frequentano lo stesso collegio a Deauville. Anne, una volta accompagnata la figlia, perde il treno per tornare a Parigi e incontra così Jean-Louis che si offre di portarla a casa. Una Ford Mustang in corsa sotto la pioggia, due sconosciuti che si raccontano l’un l’altro e tra cui comincia a crearsi, nonostante un po’ di iniziale imbarazzo, una strana complicità che li fa ridere senza ragione ascoltando le canzoni di Edith Piaf alla radio.
Foto
 L’ utilizzo dei flashback  risponde all’esigenza di spiegare il passato dei due: è attraverso l’ausilio di questa tecnica che comprendiamo che Anne è vedova, che è una giovane segretaria di edizione e che il marito era uno stuntman, così come per Jean-Louis, del quale comprendiamo che è un pilota d’auto, la cui moglie si è tolta la vita credendolo morto dopo un incidente.
Un’assorta Anne pensa l’uomo che da poco conosce, coprendosi col bavero del cappotto un sorriso sognante e imbarazzato, mentre Jean-Louis, che fa un lunghissimo viaggio in auto per vederla, parla tra sè e sè, pensando a come comportarsi con la donna che per telegramma aveva avuto il coraggio di dirgli che lo amava. Lelouch riesce a cogliere scorci umani e delicati di puro e- se vogliamo -banale  sentimentalismo, ma lo fa con uno stile che riscatta la semplicità dei contenuti. E’ l’atmosfera che pervade la pellicola che diventa un importante elemento espressivo, dove musiche e colori giocano un ruolo determinante al fascino della pellicola. 

Foto
La seducenti voci di Nicole Croisille e Pierre Baruch in Plus fort que nous  accompagnano la sequenza della gita con i bambini a bordo di una piccola barca, in un gioco di sguardi,  sorrisi  e risate che avvicinano irresistibilmente i due giovani genitori, sullo sfondo azzurro del cielo e del mare di dicembre. E’ veramente difficile rimanere emotivamente distanti dalla vicenda che è avvolta dalle ammalianti note delle musiche di Francis Lai, che firma anche Un homme et une femme, colonna sonora poi diventata famosissima. 
Foto
Un uomo e una donna risente d’atmosfera della coeva Nouvelle Vague  pur indirizzandosi verso un’analisi psicologica che su di un ritratto oggettivo della realtà (come accadeva nel cinema di Godard), in cui la regia di Lelouch esalta le capacità espressive della malinconica Aimée e dell’affascinante Trintignant ,  ma dove pure sono in gioco una serie di accorgimenti stilistici, tra i quali i colori, che amplificano la capacità evocativa delle immagini e compartecipano allo stato d’animo dei protagonisti. Anche per via della mancanza di budget, è stato privilegiato il bianco e nero nei momenti di maggiore tensione, il colore nei momenti felici e d’idillio, nonostante la dicotomia non sia così netta. Lelouch inoltre apre scorci inusuali, specie all’interno dei flashback, sui mondi dei due protagonisti, mostrando il set cinematografico dove lavoravano Anne e il marito, la pista automobilistica  e le macchine da corsa su cui gareggia Jean-Louis, stemperando così la focalizzazione monolitica sulla vicenda amorosa. Il tutto è reso più accattivate tramite il sapiente uso delle tecniche compositive e di montaggio di presa diretta e di camera a mano.
Il finale del film non è scontato, rimane aperto e vale la pena, anche a distanza di più di cinquanta anni, immergersi nel mondo poetico e intrigante di Anne e Jean-Louis, lontano eppure così vicino, così umano.

Foto
Immagini tratte da: 
Immagine 0: locandina, movie player.it
Immagine 1: agpress.it
Immagine 2: da wikipedia Italia,voce Cinema, Pubblico dominio
Immagine 3: intitutfrancais-firenze.com
Immagine 4: filmscoop.org

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo