IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/1/2022

Una famiglia vincente – King Richard

0 Commenti

Read Now
 

​Di Federica Gaspari
Foto

​
Genere: drammatico, sportivo, biografico
Anno: 2021
Regia: Reinaldo Marcus Green
Cast: Will Smith, Aunjanue Ellis, Saniyya Sidney, Demi Singleton, Tony Goldwyn, Jon Bernthal, Andy Bean, Kevin Dunn, Craig Tate, Dylan McDermott, Susie Abromeit, Noah Bean
Sceneggiatura: Zach Baylin
Fotografia: Robert Elswit
Montaggio: Pamela Martin
Produzione: Star Thrower Entertainment, Warner Bros., Westbrook Studios
Paese: Stati Uniti
Durata: 144 min

Dagli inizi di settembre serpeggia nell’aria la sensazione che questa Award Season avrà un grande protagonista, un attore che è considerato come una delle grandi star degli anni Duemila che da tempo cerca la definitiva affermazione anche nel “cinema dei premi”. L’ultima edizione del Telluride Film Festival ha infatti portato al centro della scena Will Smith che, a giudicare dall’accoglienza riservata al suo ultimo lavoro, King Richard, sembra finalmente avere tutte le carte in regola per conquistare un Oscar dopo le candidature a vuoto per Alì nel 2001 e La ricerca della felicità nel 2006. Una nuova interpretazione di una figura realmente esistita riuscirà finalmente a spezzare la maledizione delle statuette mancate?
Foto
Richard Williams (Will Smith) è più che determinato a rendere immortali i nomi delle sue due figlie, Venus (Saniyya Sidney) e Serena (Demi Singleton). Prima ancora della loro nascita, infatti, l’uomo, tra testardaggine e ossessione, ha scritto un piano per loro, pianificando ogni singolo dettaglio per la scalata al successo nel mondo del tennis. Allenandosi sui campi della periferia di Compton, Richard plasma l'impegno irremovibile e la preparazione mentale delle ragazze. Insieme, la famiglia Williams sfida ogni ostacolo, confrontandosi con un universo pronto a essere rivoluzionate.
Foto
Tennis come metafora di vita e società, con le sue discriminazioni sistemiche sotto gli occhi di tutti dall’alba dei tempi (anche nella recente attualità): King Richard, pur senza una sceneggiatura o una regia particolarmente esaltante, riesce a mettere in luce tutte queste contraddizioni come mai prima d’ora – Battle of Sexes si accartocciava su se stesso proprio quando poteva affondare il colpo decisivo – e trova una delle migliori interpretazioni di Will Smith, imbolsito, viscerale e allo stesso tempo terrificante nelle sue ossessioni mai nascoste nel corso del film. Il suo Richard Williams, tra caricatura e personaggio problematico, è il riflesso di una cieca ossessione che, intelligentemente, non viene costantemente ritratta con banalità, come puro amore per il futuro delle figlie. Al contrario, invece, il film pone sapientemente l’accento su alcune scene che si interrogano su quali siano, in realtà, i veri sogni delle due figli. Nella figura di questo padre sempre presente sui campi durante gli allenamenti o in secondo piano in ogni prova delle figlie è racchiusa tutta l’ambiguità del desiderio di riscatto, della cieca voglia di rivalsa anche su un sistema e un ambiente che non ha mai dato possibilità a chi già in precedenza ne faceva parte.
Foto
La semplice bellezza di un film come quello diretto da Reinaldo Marcus Green non è però da ricercare nelle sue singole parti bensì nell’armonia della sua intera composizione finale. Nel suo essere d’ispirazione, vivace e luminoso, King Richard trova anche sfumature di un illustre feel-good movie come Little Miss Sunshine, rielaborandone le dinamiche familiari in un contesto ancora più ampio che include riflessioni proprio sul significato che l’affermazione di due giovani ragazze, Venus prima e Serena poi, ha avuto per un’intera comunità. A sorreggere il gran finale che sottolinea proprio questo aspetto si presenta, infine, lo splendido brano originale Be Alive firmato e interpretato da Beyonce che dovrebbe assicurarsi una meritata candidatura in ogni cerimonia dell’Award Season.
In un crescendo di emozioni, la durata apparentemente eccessiva del film scorre invece gradevolmente, regalando a fine visione la sensazione di aver vissuto – almeno per un paio d’ore – un pizzico della storia delle sorelle Williams a pochi passi dal campo da gioco, assaporandone soprattutto la tenacia e la determinazione indubbiamente legata anche all’eccentricità delle scelte del padre.

Immagini tratte da:
www.themoviedb.org
www.polygon.com
www.vanityfair.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo