IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/11/2018

Upgrade

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari

Foto
Data di uscita: 22 novembre 2018
Genere: azione, fantascienza, thriller
Anno: 2018
Durata: 100’
Regia: Leigh Whannell
Sceneggiatura: Leigh Whannell
Produzione: Blumhouse Productions, Goalpost Pictures, BH Tilt
Cast: Logan Marahall-Green, Betty Gabriel, Melanie Vallejo, Harrison Gilbertson, Benedict Hardie, Linda Cropper
Fotografia: Stefan Duscio
Montaggio: Andy Canny
Colonna sonora: Jed Palmer
Distribuzione: Universal Pictures

A poche settimane dall’uscita di Venom, fortunatissimo al box-office quanto discusso dalla critica, un thriller fantascientifico approda nelle sale italiane con spunti narrativi molto simili a quelli del celebre simbionte di casa Marvel. Leigh Whannell, al suo secondo lungometraggio e con un curriculum da attore e sceneggiatore, porta sul grande schermo una pellicola ibrida che si avventura tra diversi generi, proponendo un equilibrio tra la tradizione del cinema di genere e la contaminazione della tecnologia. Upgrade, dopo aver appassionato il pubblico di grandi festival come Sitges e South by Southwest, si prepara al confronto nelle sale con i titoli più attesi della stagione in un weekend ricco di proposte. L’uscita all’alba del periodo cinematografico più affollato dell’anno forse non aiuterà questo titolo che, però, ha tutte le carte in regola per essere uno dei più interessanti di questa stagione.

Foto
Grey Trace (Logan Marshall-Green) è un meccanico che vive insieme all’amata moglie Asha (Melanie Vallejo) in una realtà in cui le più avanzate forme di tecnologia e, in particolare, di intelligenza artificiale si sono integrate alla perfezione con la quotidianità senza risultare troppo appariscenti. Questa larga diffusione pone questioni non indifferenti sul confronto tra umanità e infallibile razionalità. Se queste due caratteristiche si fondessero trovando un punto comune? STEM, un chip progettato da un bioingegnere cliente di Grey, sembra trovare la risposta a questo dubbio: se impiantato nel corpo umano, questo strumento elabora informazioni e azioni come un cervello ausiliario che promette risultato a un’efficienza senza precedenti. Le implicazioni di questa invenzione, però, non tardano a rivelarsi…

Foto
L’intelligenza artificiale e i suoi risvolti etici sono da sempre tra i temi che più affascinano l’immaginario cinematografico fantascientifico. Negli ultimi decenni le pellicole che hanno voluto approfondire questo aspetto sono state numerose ma ben poche hanno saputo lasciare il segno nella memoria dei cinefili. Tra queste, senza dubbio, vi è Videodrome di Cronenberg, uno dei principali esponenti della corrente del body horror anni Ottanta che tanto ha influenzato nei temi e nell’estetica Upgrade. L’ibrido uomo-macchina e l’ossessione del sopravvento della tecnologia senza empatia è il nodo cruciale di questo film che si rivela come una delle migliori sorprese di quest’annata. Se è innegabile il legame con la tradizione, l’influenza di storie e pellicole più recenti è altrettanto evidente. Titoli come Tau e Venom, seppur molto distanti fra loro, si avvicinano molto all’animo del lungometraggio di Whannell che, tuttavia, si distingue per la sua grande capacità di coniugare – senza rivelare troppi dettagli sulla trama - una messa in scena affascinante ed estremamente curata con una narrazione lineare e coerente ricca di colpi di scena e spunti di riflessioni. Il mix tra fantascienza e thriller con un pizzico di humor cupo si dimostra vincente anche grazie a un cast composto principalmente da interpreti poco noti ma perfettamente in parte. Un ottimo protagonista, disilluso e sarcastico, regge splendidamente l’intera narrazione appassionando lo spettatore con un ruolo equilibrato.
 
Upgrade è la scelta giusta per una serata al cinema inaspettata, in cui un film senza troppe aspettative riesce a stupire e a incantare molto più di altri rinomati titoli.

Immagini tratte da:
www.film.it
www.cinecinephile.com
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo