IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

17/7/2016

Velluto blu

0 Commenti

Read Now
 
Un orecchio mozzato, droga, sesso e una femme fatale.
Foto

di Maria Luisa Terrizzi

Foto

GENERE: Drammatico , Giallo , Erotico, Thriller
ANNO: 1986
REGIA: David Lynch
ATTORI: Isabella Rossellini, Kyle MacLachlan, Dennis Hopper, Laura Dern, Hope Lange, George Dickerson, Priscilla Pointer, Ken Stovitz, Frances Bay, Angelo Badalamenti, Brad Dourif, Jack Harvey
SCENEGGIATURA: David Lynch
FOTOGRAFIA: Frederick Elmes
MONTAGGIO: Duwayne Dunham
MUSICHE: David Lynch, Angelo Badalamenti
PRODUZIONE: DE LAURENTIIS
DISTRIBUZIONE: FILMAURO - RICORDI VIDEO - PANARECORD
PAESE: USA
DURATA: 120 Min
FORMATO: SCOPE A COLORI

Un orecchio mozzato ritrovato da un adolescente su di un prato e la scoperta, oltre la tranquilla normalità della cittadina di Lumberton, di un mondo sotterraneo, fatto di violenza, droga, sesso e corruzione.
Foto
David Lynch, il cineasta di The Elephant Man e Mulholland Drive, cinque anni prima di Twin Peaks (1991) - serie anni Novanta di cui firmava, assieme a M. Frost, la regia- affascinato (o forse ossessionato) dall’elegante Blue Velvet, gira un film che della canzone di Bobby Vinton porta il titolo, che ne diventa anche la colonna sonora. Velluto blu (1986) è un thriller-erotico dalle eleganti atmosfere noir che contiene alcuni stilemi caratteristici lynchiani, presenti peraltro anche in Twin Peaks : esplora il lato nascosto  di una apparentemente ridente piccola cittadina americana, indagando in profondità la mente umana, cercando di metterne in rilievo il lato oscuro, specie in situazioni surreali e oniriche.
Impreziosito dalla conturbante presenza di Isabella Rossellini  nel ruolo della bella e sensuale Signora in Blu,  attorno alla quale ruota l’intera vicenda, Velluto blu assume i caratteri di un’inquietante indagine compiuta dal protagonista Jeffrey, a metà tra  detective  e voyer (K. MacLachlan, protagonista anche in Twin Picks) e dalla dolce Sandy (L. Dern), figlia del detective della città. Giri loschi e malavitosi porteranno i ragazzi a conoscenza del rapimento del marito e del figlio della Signora ad opera di un gangster.

Foto
Quest’ultimo, Frank Booth (Dennis Hopper), è il personaggio più inquietante della vicenda. E’ un pervertito schizoide che ricatta la Signora per averne in cambio favori sessuali, durante i quali, oltre che inalare copiosamente un misterioso gas (forse popper), ha uno sdoppiamento di personalità, nel quale regredisce allo stadio di bambino.  Alterna - in un gioco perverso di violenza, desiderio e rabbia - una repellente vocina infantile ai colpi sferrati sulla donna che chiama “mammina”, la quale li riceve in un misto di eccitazione, piacere e dolore, con sempre indosso una vestaglia di velluto blu.
Foto
La Signora in Blu è Dorothy Vallens, cantante in un night, femme fatale ma anche donna sola, stritolata dalla folle violenza. Succube e violata, finisce per desiderare di essere brutalmente abusata. Di particolare impatto la sua esibizione allo Slow Club, fasciata in un abito elegante, con un maquillage che del titolo della canzone ripropone le tinte, sulle note di Blue Velvet.  <<…And I still can see blue velvet though my tears>> canta una Dorothy sensualmente malinconica e Jeffrey non può resisterle, finendo per trascorrere una notte nel suo letto.
Foto
Il film mostra, sin dalle primissime inquadrature, delle immagini serene (come le rose lungo una staccionata che si stagliano nell’azzurro del cielo o il prato curato), che fanno da contrappunto ad altri scenari, di registro opposto, come l’inquietante inabissarsi della camera da presa nelle profondità del sottosuolo, in cui dei voraci insetti che si dimenano, forse divorandosi a vicenda, producono fastidiosi quanto inquietanti suoni.
Foto
L’orrido e il perturbante (i bui dei sottoscala, l’orecchio mozzato e in decomposizione smangiucchiato dalle formiche, le svolazzanti tende rosse di casa di Dorothy o il sorriso di quest’ultima mentre subisce violenza - per citare solo alcuni elementi) emerge con più forza attraverso il sapiente incastro con la normalità che fa da contrasto.
Foto

​Lo stesso effetto si avverte confrontando le atmosfere che accompagnano lo sbocciare dell’amore tra Jeffrey e la candita Sandy (un tipico e a tratti  sdolcinato amore adolescenziale) e quelle di relazioni squallide, come tra Frank e Dorothy o l’amore a pagamento nel bordello. Simili paragoni possono essere estesi anche agli ambienti  (paninoteche illuminate dove i due ragazzi si incontrano da un lato, bordelli, appartamenti e sottoscala bui dall’altro). Le musiche, realizzate da Angelo Badalamenti, a dispetto delle scene crude che accompagnano, sono carezzevoli melodie jazz. In altri casi sono decontestualizzate rispetto al testo, come per "In Dreams" di R.Orbison, ballata romantica cantata in playback dal pericoloso Ben (D. Stockwell), l’indecifrabile e molto poco virile gestore del bordello.

Foto
Foto
Potrebbero mai nella realtà, due giovani inesperti e improvvisati detective spuntarla su di un gruppo di spietati criminali professionisti? Forse un po’ debole la trama che, ad eccezione dell’uccisione del marito di Dorothy, volge al lieto fine. Ed infatti la scelta del colore blu non è casuale. Blu non è nero e fa presagire ad una conclusione non del tutto negativa.
Nel finale, troviamo Jeffrey e Sandy, con le rispettive famiglie, in una bella villetta con giardino. La scena, apparentemente rassicurante, prosegue mostrando dei pettirossi. Come nel sogno che una volta Sandy aveva raccontato a Jeffrey, << i pettirossi sono tornati nel mondo e hanno portato nuovamente la luce accecante dell’amore>>. Fin qui tutto bene. Ma nell’ultima inquadratura, un grazioso pettirosso tiene col becco uno schifosissimo insetto, uguale a quelli che si muovevano nel sottosuolo all’inizio della pellicola. È il trionfo del bene sul male o il preludio, ancora una volta, di qualcosa di sinistro? A giudicare dal ritorno ciclico sul bel pratino dell’incipit, sembra ci sia poco da sperare per la ridente cittadina di Lumberton.


​  Immagini tratte da:

​- Immagine 1 da www.film.it
- Immagine 2 da www.youthunitedpress.com
​- Immagine 3 da www.ondacinema.it
​- Immagine 4 da www.youthunitedpress.com
​- Immagine 5 da www.taxidrivers.it
​- Immagine 6 da www.youthunitedpress.com
- Immagine 7 da www.movieplayer.it
​- Immagine 8 da www.cinesperienza.altervista.com
​- Immagine 9 da www.film.tv



Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo