IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

21/1/2018

VICTORIA: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Vanessa Varini
Foto
PAESE: Regno Unito
ANNO: 2016 – in produzione
GENERE: biografico, storico
STAGIONI: 2
EPISODI: 16 + 1 (speciale Natale)
DURATA: 46-69 min (episodio)
IDEATORE: Daisy Goodwin
SCENEGGIATURA: Daisy Goodwin, Guy Andrews
CAST: Jenna Coleman (Regina Vittoria); Tom Hughes (Principe Alberto); Peter Bowles (Duca di Wellington); Catherine Flemming (Duchessa del Kent); Daniela Holtz (Baronessa Lehzen); Nell Hudson (Miss Skerrett); Ferdinand Kingsley (Charles Elmé Francatelli); Tommy Knight (Archibald Brodie); Nigel Lindsay (Sir Robert Peel); Eve Myles (Signora Jenkins); David Oakes (Principe Ernest); Paul Rhys (Sir John Conroy); Adrian Schiller (Penge); Peter Firth (Duca di Cumberland e Teviotdale); Alex Jennings (Re Leopoldo); Rufus Sewell (Lord Melbourne); Diana Rigg (Duchessa di Buccleuch).

​Siamo nel XIX secolo. La principessa Alexandrina, figlia del duca di Kent Edoardo Augusto e nipote del Re, è l'unica erede legittima al trono del Regno Unito alla morte di Guglielmo IV.
Foto
​Al momento della sua ascesa al trono, l’inesperta e giovane Alexandrina, che muta il suo nome in Victoria, si ritrova, quindi, a governare un territorio di enormi dimensioni e a contrastare gli squilibri interni tra il partito Whig e quello Tory. Tuttavia, la sovrana può contare sull'appoggio di Lord Melbourne, la cui amicizia diventa oggetto di pettegolezzo tra i popolani e del cugino di primo grado, il principe consorte Albert. Se amate le serie Tv d'epoca e quelle sulla Famiglia Reale britannica Victoria, basata sui diari personali della Regina e creata e prodotta da Daisy Goodwin che ha firmato anche l'omonimo bestseller pubblicato in Italia da Sonzogno, vi conquisterà. Il merito è della protagonista Victoria interpretata da Jenna Coleman (compagna di "Doctor Who"). Nonostante sia salita al trono giovanissima (a soli 18 anni), Victoria si dimostra una regina determinata, forte e indipendente e, nonostante la corporatura esile e la bassa statura, riesce a farsi rispettare da tutti. Un altro dei punti cruciali della serie è il rapporto tra Victoria e Lord Melbourne (Rufus Sewell). Victoria lo vede come una figura paterna e mostra molto rispetto per lui, lo nomina primo Ministro; grazie a Melbourne impara i segreti della politica e degli affari di stato; inoltre, se ne innamora. 
Foto
​Tuttavia, un matrimonio con Melbourne è inconcepibile, lei è destinata a un nobile, il principe di Sassonia Albert (Tom Hughes), un ragazzo introverso, timido, romantico ma anche ribelle e per nulla incline a sottostare agli ordini di Victoria. Il loro rapporto sarà ricco d'amore e tenerezza ma anche di scontri perché hanno due caratteri forti, ma insieme riusciranno a modernizzare il proprio Paese nonostante l’opposizione dei tradizionalisti. 
Foto
La serie non si concentra solo sulla Regina d'Inghilterra e il suo consorte, mostra e approfondisce anche le storie della servitù che vive a Palazzo (come nella pluripremiata serie "Downton Abbey"). C'é Miss Skerrett, giovane ragazza che lavora per la Regina ma nasconde molti segreti; Rancatelli il pasticcere di corte che s'innamora di lei; Ernest, fratello di Albert, con la fama di donnaiolo che s’innamora, ricambiato, di una nobildonna sposata rischiando lo scandalo. Oltre alle storie appassionanti, questa serie si avvale di una eccezionale colonna sonora (la canzone Alleluia) che fa anche da sottofondo all’incoronazione, stupendi abiti ottocenteschi, location e ricostruzioni storiche accurate. Infine, questa serie fa riflettere sul ruolo della donna all’interno della  società che ancora oggi non viene considerato molto credibile quando le donne ricoprono incarichi di potere; Victoria combatte questi pregiudizi con coraggio e intraprendenza. Lunga vita alle serie Tv sulle famiglie Reali!

​Foto tratte da:
https://i.pinimg.com/
http://www.sorrisi.com/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo