IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/9/2019

Vox Lux: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2018, Vox Lux è una pellicola cinica e ambiziosa. Uno sguardo impietoso sulla deriva culturale e politica degli Stati Uniti e del mondo contemporaneo: la giovane Celeste, nel suo percorso da eroina a superstar pop, è Madonna, è Britney Spears, è Miley Cyrus, ed è soprattutto l’incarnazione di un vuoto dilagante, della mutazione genetica dei valori, della cancrena del mondo dello spettacolo  e non solo. 
Paese: USA                                                  
Genere: drammatico
Durata: 114 min
Anno: 2018
Regia: Brady Corbet
Sceneggiatura: Brady Corbet
Fotografia: Lol Crawley
Musiche: Scott Walker, Sia
Casa di produzione: Bold Films, Killer Films, Andrew Lauren Productions
Distribuzione: Eagle Pictures
Costumi: Keri Langerman
Attori: Natalie Portman (Celeste Montgomery); Raffey Cassidy (Celeste giovane / Albertine) Jude Law (manager); Stacy Martin (Eleanor); Jennifer Ehle (Josie); Maria Dizzia (Stephanie Dwyer); Christopher Abbott (giornalista).
Foto
Foto
Erano elevate le attese per l’opera seconda di Brady Corbet, che nel 2015 aveva sbancato Orizzonti con l’ambizioso e potente The Childhood of a Leader. Tre anni dopo, potenza e ambizione restano intatte: Vox Lux è un lavoro complesso, stratificato, persino intricato. Martellante, come la sua colonna sonora. Impietoso nella sua analisi, nella lettura della realtà e della Storia recente. Una parabola morale, estetica, culturale. Una parabola ovviamente discendente. Vox Lux indaga i lati oscuri taciuti dall’innocuo A Star Is Born, è una sorta di trasversale biopic del pop e di Madonna (e Britney Spears, e Miley Cyrus). È l’America che ha perso ripetutamente la sua innocenza, tragedia dopo tragedia, risveglio dopo risveglio: una lenta ma inesorabile discesa morale che ha radici lontane, interne, come il brutale omicidio della famiglia Clutter (1959), la morte di JFK (1963), il Vietnam (1965/75) e poi, via via, fino all’11 settembre 2001 e oltre. Corbet unisce una lunga serie di puntini: il massacro della Columbine High School, le Torri Gemelle, l’agonia dell’informazione e del mondo dello spettacolo, la perdita dell’innocenza di una nazione, il dilagare del cinismo (social), la sconfitta del talento. Cinema di contenuti, ma anche di messa in scena, altrettanto ambiziosa, elaborata, spavalda. Tra gli altri, riecheggia prepotentemente Von Trier.
Foto

1986. Madonna pubblica il suo terzo album, True Blue. Per la prima volta, un album di una cantante entra direttamente alla numero 1 nella Billboard Top 200. È nata una stella. Nello stesso anno, nella storia quasivera di VoxLux, nasce Celeste. 1999. I giovani Eric Harris e Dylan Klebold entrano a scuola, armati fino ai denti. È il 20 aprile, il giorno del tristemente noto massacro della Columbine High School. Lo abbiamo visto in Elephant di Gus Van Sant, lo ha raccontato a suo modo Michael Moore con Bowling for Columbine. In un’altra cittadina, in un’altra scuola, lo rimette in scena Corbet: lo vive, sopravvivendo, Celeste. La brava, buona, morigerata Celeste. Prologo, primo atto, secondo atto, epilogo. Vox Lux scandisce soprattutto il tempo degli Stati Uniti, le sue ferite visibili e invisibili. Anche quelle lontane, come l’attentato a Sousse (Tunisia), qui diventata Croazia. Spiaggia, mare, ombrelloni, mitra e cadaveri.

Foto

Come nel precedente The Childhood of a Leader, la pellicola è cadenzata in atti. Una scelta elegante ma non gratuita, funzionale anche alle ampie ellissi narrative, ai balzi spazio-temporali, alle mutazioni fisiche, caratteriali, etiche. Come la voce narrante, evidentemente d’ispirazione trieriana è di Willem Dafoe, non sembra un caso, come la presenza di Stacy Martin. Una sequenza mirabile tra le tante: il soggiorno a Stoccolma, un passaggio fondamentale, il punto di non ritorno. Corbet lo risolve con la voce narrante che segue e illumina uno sfrenato fast forward: la ragazzina religiosa è pronta per costruire una nuova Chiesa. Genesi e Rigenesi. Primo e secondo atto. I passaggi da vittima a carnefice, da ragazzina di provincia a star del pop, sono intrisi di intuizioni estetiche e narrative. Forma e contenuto. Ancora una volta, preziosissime, le noti stordenti di Scott Walker. E poi la glaciale messa in scena del primo massacro, il dinamismo frenetico del secondo. Vox Lux accatasta una sorprendente quantità di materiale, di riflessioni e intuizioni. Riporta sullo schermo le Torri Gemelle, gioca con i suoi attori (Raffey Cassidy, giovane volto da seguire con attenzione), rallenta e accelera, tratteggia sconfitte e sconfitti che riportano a Viale del tramonto, a Eva contro Eva a È nata una stella. Ci mostra il dietro le quinte dello Show, ci mostra il trionfo del Nuovo Testamento di Celeste. Il trionfo del vuoto, del nulla. Il proseguimento del reaganismo, il tradimento degli anni Settanta. L’epilogo è abbagliante, come la performance di Natalie Portman nella sua triplice veste di Madonna/Spears/Cyrus. Lei che è stata il cigno di Aronofsky in Black Swan, lei che prosegue a vele spiegate il suo percorso di attrice totale, sempre più consapevole del proprio talento. 

Immagini tratte da:

Locandina: ComingSoon.it
Immagine1: ComingSoon.it
Immagine2: Cinematographe.it
Immagine3: www.xinhuanet.com
​

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo