IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/3/2021

WandaVision -  Disney Plus’s original serie

0 Commenti

Read Now
 
La recensione
di Matelda Giachi
Foto
Genere: Fantascienza   
Anno: 2021
Episodi: 9 
Durata: 30 min circa     
Cast: Elizabeth Olsen, Paul Bettany, Teyonah Parris, Kathryn Hahn, Randall Park, Kat Dennings
Produzione: Marvel Studios
Distribuzione: Disney Plus
Paese: USA
Ideatore: Jac Schaeffer

Con il nono episodio giunge al suo epilogo l’ultima serie tv di punta della piattaforma streaming della Disney. Incentrata sui personaggi di Wanda Maximoff e di Visione, la serie si struttura, soprattutto nella sua parte iniziale, in maniera totalmente diversa dallo svolgimento solito dei film Marvel. Uno stacco che si è rivelato essere il suo punto di forza. Dal 2008, anno di rilascio del primo Iron Man, si può dire ci sia stata una vera e propria invasione di cinecomic nelle sale fino ad arrivare, in alcuni casi, ad una certa ripetitività. Con quest’uscita dagli schemi l’universo Marvel prende nuova aria e si avvia verso la sua quarta fase, a cui WandaVision fa temporalmente da ponte. I primi episodi ci portano negli anni ’50, in New Jersey. Wanda e Visione, neosposi, conducono un’esistenza idilliaca nella cittadina di Westview e l’unica preoccupazione è quella di tenere nascosti i loro poteri. Il format è quello di una sit com dell’epoca, chiaramente ispirata a Vita da Strega. Con ogni episodio si avanza televisivamente di un decennio, cambiano i look, fa la sua comparsa il colore e piano piano, sia i protagonisti che lo spettatore cominciano a sospettare che ci sia qualcosa che non va, che non tutto sia più come sembra. 
Foto
Più le anomalie emergono e più la serie si riaggancia al suo universo di origine, in cui si reimmerge totalmente con il nono episodio, quello in cui Wanda si scontra con il villain della situazione ormai rivelato, ma soprattutto con se stessa. WandaVision infatti non è semplicemente un focus su due personaggi che avevano sempre rivestito un ruolo un po’ secondario; è soprattutto un percorso di elaborazione del lutto da parte di un carattere già profondamente segnato. La sofferenza di Wanda per la perdita di Visione ad opera di Thanos è tale che rifiuta la realtà e se ne crea una alternativa, in cui invece va tutto bene, e vi si rifugia. Trattandosi di un mondo fantascientifico, quello che di solito accade solo nella testa di una persona, diventa invece tangibile, materiale.
Foto
L’epilogo è di nuovo Marvel a tutto tondo; è l’episodio dello scontro finale in cui tornano i combattimenti, gli effetti speciali. E’ l’episodio delle risposte, per certi versi frettolose, ma anche delle nuove tante (troppe?) porte aperte, perché, si sa, in quest’universo il finale non è mai un finale nel suo senso più definitivo, ma sempre una rampa di lancio per altri inizi. E’ il momento della resa dei conti, non solo in termini di lotta al cattivo, che in questo caso è il famoso male che non viene tutto per nuocere, perché apre gli occhi alla protagonista sugli effetti collaterali dell’illusione che ha creato. Wanda sceglie di andare avanti, pagando un prezzo altissimo ma anche riappropriandosi, nel bene e nel male, di se stessa, di Scarlet Witch. Un finale che recupera spettacolarità ma rimane comunque fedele a se stesso e a quel filo conduttore di natura sentimentale che era stato prima altrettanto forte forse solo in quel famoso “Ti amo 3000”. 
Foto
Una serie decisamente ben riuscita, non scontata, d’intrattenimento ma tutt’altro che superficiale. Con una Elisabeth Olsen e un Paul Bettany straordinari, che non si sa come abbiano potuto rimanere ai margini fino ad ora. Ammirare con quali capacità e bravura la loro recitazione si adatti ad ogni epoca della televisione è forse la cosa più bella di tutta la serie

Voto: 8

Foto
Immagini:
www.collider.com
www.corriere.it
www.twitter.com
www.indianexpress.com
www.badtaste .it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo