IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

4/6/2017

War Machine

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari
Foto
DATA USCITA: 26 maggio 2017
GENERE: drammatico, commedia, guerra
ANNO: 2017
REGIA: David Michod
ATTORI: Brad Pitt, Tilda Swinton, Ben Kingsley, Anthony Michael Hall, Topher Grace, Will Poulter, Lakeith Stanfield, Emory Cohen, John Magaro, RJ Cyler, Alan Ruck, Scoot McNairy, Meg Tilly
SCENEGGIATURA: David Michod
FOTOGRAFIA: Dariusz Wolski
MONTAGGIO: Peter Sciberras
PRODUZIONE: Plan B Entertainment
DISTRIBUZIONE: Netflix
PAESE: USA
DURATA: 120 min
 

In questi giorni si è parlato molto dell’impatto che aziende come Netflix e Amazon hanno avuto sull’industria cinematografica. Le recenti affermazioni di Pedro Almodovar a Cannes hanno semplicemente alimentato una discussione che già da qualche mese anima esperti del settore e non. Dopotutto, la presenza dei due colossi dell’intrattenimento ai più prestigiosi festival non è più un’eccezione: prodotto dopo prodotto, entrambi hanno saputo conquistare ruoli di prestigio insieme a un’ampia fetta di pubblico. Il successo è probabilmente da attribuire alla capacità di mantenere sempre una buona qualità sapendo soddisfare spettatori dai gusti molto diversi fra loro. Netflix, in particolare, ama giocare con i generi canonici sia con le serie tv che con i film. L’attesissimo War Machine è figlio della suddetta filosofia che, in questo caso, cerca di reinventare il war movie classico contaminandolo con satira, senza dimenticare importanti messaggi.

Foto
Brad Pitt
Tratta dal libro The Operators: The Wild and Terrifying Inside Story of America’s War in Afghanistan del giornalista Michael Hastings, l’ultima fatica registica di David Michod porta sul piccolo schermo la storia del generale statunitense Glen McMahon (Brad Pitt), uomo dalle peculiari abitudini, stimato dai suoi subalterni e scelto per porre fine al conflitto in Afghanistan. Su di lui si concentrano tutte le maggiori aspettative del paese.
La figura del protagonista è dichiaratamente ispirata a quella del generale Stanley McChrystal, travolto dalle polemiche sulle sue stesse dichiarazioni contro il governo Obama nel 2010 e rimosso dall’incarico affidatogli in Afghanistan.
Brad Pitt, nei panni del controverso protagonista, catalizza l’attenzione del pubblico. Il suo ingresso in scena è paragonabile a quello di una rockstar acclamata da migliaia di fan: è un uomo fiero del suo operato e dei suoi successi, un uomo che non accetta fallimenti. L’attore statunitense costruisce il personaggio attraverso tic, movenze esilaranti e abitudini assurde, mostrando il lato più ottuso di questa figura al comando a cui sono state affidate importanti responsabilità. Le relazioni interpersonali e la visione del mondo in bianco e nero rendono volutamente McMahon un personaggio distante dalla realtà, un paradosso vivente che incarna errate convinzioni e aspirazioni di una nazione e di una intera classe dirigente incapace di comprendere la realtà dei fatti.

Foto
Tilda Swinton
Al fianco di un valido Brad Pitt, figura una sempre convincente Tilda Swinton che, nei panni di una giornalista tedesca preoccupata dal carattere del generale, per prima entra in contrasto con McMahon intorno a cui si riunisce un nutrito gruppo di militari disposti a eseguire ogni suo ordine. Durante la visione si incontrano, inoltre, diversi funzionari governativi, tutti rappresentati nella loro incoerenza e incapacità di affrontare problemi concreti. Tra tutti è rappresentativo il presidente afghano che, interpretato mediocremente da Ben Kingsley, risulta essere un semplice fantoccio.
La poco accurata alternanza di toni e gli eccessi della parte finale, nonostante tutto, non compromettono completamente una visione che, supportata da una buona colonna sonora curata da Nick Cave e Warren Ellis, si rivela godibile e soprattutto curiosa per la sua volontà di trattare temi pacifisti attraverso personaggi nati e cresciuti per l’arte militare.
 
Immagini tratte da:

Immagine 1: Locandina – www.heyuguys.com
Immagine 2: Brad Pitt – www.businessinsider.com
Immagine 3 Tilda Swinton – www.sorrisi.com
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo