IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

17/9/2016

Y tu mama tambien (Anche tua madre)

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Maria Luisa Terrizzi
Foto
DATA USCITA: 09 novembre 2001
GENERE: Drammatico
ANNO: 2000
REGIA: Alfonso Cuarón
ATTORI: Gael Garcia Bernal, Diego Luna, Diana Bracho, Emilio Echevarria, Ana Lopez Mercado, Maria Aura, Andrés Almeida, Verónica Langer, Arturo Rios, Marta Aura, Juan Carlos Remolina, Silverio Palacios, Amaury Serbulo, Griselle Audriac, Nathan Grinberg, Andrea Lopez, Liboria Rodriguez, Mayra Serbulo, Maribel Verdù
SCENEGGIATURA: Alfonso Cuarón, Carlos Cuarón
FOTOGRAFIA: Emmanuel Lubezki
MONTAGGIO: Alex Rodríguez, Alfonso Cuarón
MUSICHE: Liza Richardson, Annette Fradera
PRODUZIONE: PRODUCCIONES ANHELO; JORGE VERGARA
DISTRIBUZIONE: 20TH CENTURY FOX (2001); DVD 20TH CENTURY FOX (2002).
PAESE: Messico
DURATA: 105 Min

Louisa (Maribel Verdù) ha 28 anni ed è sposata con uno scrittore, Ano. Alla festa di matrimonio di una parente del marito incontra Tenoch (Diego Luna) e Julio (Gael Garcia Bernal), due benestanti diciassettenni che le propongono una gita al mare, in una fantomatica località, Boca del Cielo. Y tu mama tambien (2001), roadmovie per la regia di A.Cuarón, è un film la cui trama si snoda attraverso le aspre e selvagge strade del Messico, a bordo di una vettura guidata alternativamente dai due ragazzi, all’interno della quale inizia un percorso introspettivo che, pur conservando toni goliardici, condurrà i due amici a conoscersi l’un l’altro senza alcun filtro.
Foto
L’abbassamento totale del volume e qualche frazione di secondo di silenzio totale segnalano l’entrata in scena della voce acusmatica del narratore. Essa spiega eventi -passati o futuri- spesso non indispensabili alla comprensione della vicenda; chiarisce inoltre il “non-detto emotivo”; insiste  sull’ unicità delle esperienze che i protagonisti stanno vivendo, sottolineandone il carattere transitorio ed irripetibile. Mariachi, sombreri, atmosfere e musiche messicane fanno da sfondo al viaggio, su strade interrotte da mucche al pascolo e da novelli sposi che chiedono qualche spiccio in offerta agli automobilisti di passaggio.
Foto
Cosa spinge una ventottenne a partire con due ragazzini? Louisa è una donna totalmente sola, sposata con un uomo che la tradisce continuamente. Lei sa e accetta, sperando il marito possa cambiare. Le poche certezze su cui fonda una molto flebile serenità crollano quando fa una terribile scoperta. Da quel momento, Louisa cercherà di cogliere voluttuosamente ogni istante, scoprendosi una donna sensuale e trasgressiva e dando prova di estremo coraggio e dignità. 
Foto
Louisa è gravemente malata. La malattia, nella pellicola, non produce segni sul suo corpo: Cuarón ha tratteggiato il ritratto di una donna bella, sfrontata e piena di vita. Le situazioni che si producono durante la gita permettono a Tenoch e Julio di fare chiarezza sulla veracità della loro amicizia, sul rapporto con le donne e sulla loro stessa sessualità. Louisa determina infatti, con gesti e comportamenti irriverenti e sfacciati, una totale apertura alla vita e con essa, alla verità, spesso dolorosa. Nessuna censura, nessuna paura tra i tre. Sono cinque giorni densi di eventi, in cui i ragazzi fanno i conti con scheletri nell’armadio e segreti, in cui vedranno cadere convinzioni e proveranno emozioni forti e inaspettate. Non si accorgeranno però del dramma che, sola, Louisa ha deciso di affrontare. I ragazzi ripartiranno, sconvolti, dopo una notte di sesso a tre con la donna. Lei deciderà di rimanere assieme ad una famiglia di pescatori.  Di spalle la vediamo dirigersi verso il mare. Libero, assoluto, senza legami. Come lei.  <<La vita è come la schiuma - dirà ai ragazzi - per questo bisogna allontanarsi come il mare>>. 
Foto
L’espediente narrativo del viaggio on the road conferisce dinamicità e ritmo alla pellicola, permettendo  ai tre di ricordare esperienze vissute. Gli eventi fluiscono nella memoria e si traducono in parole mentre l’auto procede verso il mare. Ricordare è un po’ come rivivere, dilatare e recuperare il tempo passato. E allora Louisa vive di nuovo l’emozione del suo primo amore, attraverso il racconto che decide di fare ai ragazzi. I luoghi, specie la fantomatica Boca del Cielo, diventano il corrispettivo dei bisogni dell’animo della donna: il viaggio è il tentativo di vivere quanto più si possa, alla ricerca dell’infinito incanto delle acque cristalline del mare e di un rapporto quasi carnale con la natura, che la accoglie in un abbraccio di conforto.
Foto
Viaggio di formazione per i diciassettenni e addio alla vita per Louisa. Sebbene il regista abbia inserito degli elementi che preannunciano il tragico epilogo e pur non avendo dei toni strappalacrime, il film commuove sul finale. Cuarón non ha scelto di curvare la trama sull’elemento patologico, sul suo essere inevitabilmente causa di deterioramento fisico. Esso al contrario e, poco realisticamente, è assente in questo senso. Diventa invece lo stimolo a nutrirsi di ogni attimo di felicità, a goderne senza porsi limiti, a guardare la realtà con il sorriso malinconico di chi sa che niente è per sempre. Tenoch e Julio usciranno cambiati dalla vicenda. Si rincontrano dopo del tempo in un bar. Sono due estranei ormai. La voce narrante chiude la pellicola: <<i due non si vedranno mai più>> - dirà - a sottolineare ancora una volta l’unicità degli eventi, e più in generale, della vita le cui stagioni non durano per sempre. 
Immagini tratte da:
Immagine 0:
kavusclub.it
Immagine 1: moviegasm.wordpress.com
Immagine 2: trip.me
Immagine 3:yourpopfilter.com
Immagine 4: alffiesta.tumblr.com
Immagine 5: positifcinema.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo