IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/1/2020

You - Stagione 2 La Recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi

​
Paese: USA
Anno: 2019
Formato: Serie Tv
Genere: Drammatico, Thriller psicologico
Puntate: 10
Ideatori: Greg Berlanti, Sera Gamble
Stagioni: 2 (ancora in lavorazione)
Produzione: Warner Bros Television
Cast: Penn Badgley, Victoria Pedretti, Jenna Ortega, James Scully, Ambyr Childers, Carmela Zumbado


​
Foto
“Sono cambiato”.
Già suona poco credibile in bocca ad una persona che, per non incappare in 50 sfumature di grigio, definiremo normale, figurati ad uno psicopatico seriale con alle spalle un elenco di omicidi che pare la lista dei debiti di Paperino.
Abbiamo lasciato Joe (un sempre eccellente Penn Badgley), nel finale a effetto della prima stagione, placcato dal proprio passato, che ha le sembianze di una rossa e incazzata ex fidanzata magicamente sopravvissuta ad un tentato omicidio. L’ex che è quasi riuscito a ucciderti non è esattamente una persona che molti di noi andrebbero a ricercare, ma esperienze di tale portata qualche venerdì te lo fanno perdere e si tratta comunque del minore dei nonsense che caratterizzano la sceneggiatura di You. In fuga da Candice e da se stesso, ritroviamo quindi l’antieroe protagonista a Los Angeles, pronto a iniziare una nuova vita da brava persona in cui rinunciare per sempre all’amore. “Resisti”, è il suo nuovo mantra. ​
Foto
​Non resiste. Non è spoiler, no? Trailer a parte, come avrebbe potuto esserci una seconda stagione altrimenti? Di certo non con come soggetto Joe che si illumina sulla Hollywood Walk of Fame di fronte ad un’apparizione di John Lennon mentre canta Imagine, si pente di tutti i suoi peccati, veste un saio francescano e inizia ad adoperarsi per la salvezza del pianeta a fianco di Leonardo Di Caprio. Love è il nome della nuova malcapitata e si, probabilmente l’ironia di questo nome è stata considerata un gran colpo di genio, in sede di ideazione. Ma non è qui che la mente creativa dietro quest’originale Netflix si è espressa al massimo del suo estro. Questa volta però, diamo a Cesare quel che è di Cesare, si tratta di un personaggio decisamente più interessante e sfaccettato dell’insignificante Gwenevir Beck. In effetti, il miglior pregio di questa seconda stagione è sicuramente una maggiore attenzione alla caratterizzazione psicologica di tutti i suoi personaggi, primo fra tutti, dello stesso Joe. Il suo dialogo interiore e quindi con il pubblico è più serrato che mai e frequenti flashback ci portano ad esplorare il suo passato, con l’intento primo di spiegare l’origine del male dentro il protagonista. Pubblicità progresso: killer non si nasce, si diventa. Già nella prima stagione era percepibile il velato (ma neanche troppo) e assai discutibile (volendo ricorrere a eufemismi) intento di portare lo spettatore a empatizzare con il folle stalker assassino. In questa seconda stagione, non solo si toglie il velo, ci si spoglia proprio (ma a finestre aperte al piano terra, come faceva Beck), arrivando fino a mettere Joe nella posizione di dare, a terzi del pazzo. E a ragione. Rendiamoci conto.
Foto

​Come accada non lo sveliamo di certo, non potremmo mai togliere allo spettatore la soddisfazione di un sonoro “No Maria,io esco!”, con reale e melodrammatica uscita da Netflix per poi risintonizzarsi inesorabilmente dopo poche ore per scoprire cosa ancora ha da avvenire. Perché una cosa è certa: in You, al peggio non c’è mai fine. E dà dipendenza. Devi sapere. Nonostante tutto. I primi episodi sembrano ricalcare il precedente format: pedinamenti, organizzazione meticolosa di apparenti casualità; una quindicenne sveglia ma priva di genitori di cui prendersi cura come a New York cercava di prendersi cura del piccolo Paco, simbolo di quella dualità che fa di Joe un personaggio televisivamente interessante; la vittima prescelta che pensa di aver incontrato il principe azzurro a cavallo di un my little pony… Ma presto la sceneggiatura si impenna e compie acrobazie nel regno dell’assurdo, gli sceneggiatori di Beautiful prendono pagine e pagine di appunti, si aprono parentesi splatter e si raggiungono vette di trash che solo Pretty Little Liars aveva osato esplorare. E poi… Il Gran Finale.
Appuntamento alla terza serie. Perché no, non è finita.
Ma intanto Netflix ci regala la seconda stagione di Sex Education per riprenderci.
Linea alla regia.
Voto: 4,5
Foto
​
​
Immagini tratte da:

www.movieplayer.it
www.filmpost.it
www.popcornstream.fun
www.staynerd.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo