IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

17/11/2016

Come mangiar bene e spendere poco - Cento ricette toscane per sopravvivere alla Grande Crisi

0 Commenti

Read Now
 
Foto


di Eva Dei

Foto

  • Titolo: Come mangiar bene e spendere poco. Cento ricette toscane per sopravvivere alla Grande Crisi
  • Autore: Giuseppe Meucci
  • Casa editrice: Felici Editore – Istos Editore
  • Prezzo: 13,50 euro
“- Non avrei mai creduto, ragazzo, mio, che tu fossi così boccuccia e così schizzinoso di palato. Male! In questo mondo, fin da bambini, bisogna avvezzarsi abboccati e a saper mangiare di tutto, perché non si sa mai quel che ci può capitare. I casi son tanti!...”
 
Così Geppetto ammonisce Pinocchio quando quest ultimo scarta sia le bucce che i torsoli delle tre pere che lui gli offre. Proprio questo passo è ripreso anche da Giuseppe Meucci nel suo volumetto Come mangiar bene e spendere poco. L’idea è quella di riprendere le tradizioni enogastronomiche toscane, selezionando soprattutto le ricette popolari, quelle più povere, ma non per questo meno gustose. In un periodo di crisi, in cui i prezzi delle materie prime aumentano e la corsa ai fast food e ai piatti pronti è sempre più veloce, Meucci ricerca i piatti della memoria, preparati magari dalle nonne, legati a quella tradizione orale tramandata di madre in figlia.
Un ricettario illustrato dal formato pratico: 100 ricette divise tra antipasti, minestre e zuppe, pietanze e contorni e dolci.
Ne risulta una lista di piatti semplici, realizzati con prodotti poveri, ma saporiti, legati al territorio e alle sue peculiarità. Tra i primi piatti, nonostante la presenza di vari sughi o di piatti a base di pasta come i pici o gli spaghetti alle vongole, la fanno da padrone le zuppe, spesso realizzate non solo con verdure e legumi, ma anche con il pane raffermo, che non veniva buttato ma riutilizzato. Pappa col pomodoro, pancotto e non dimentichiamo la versione estiva e fresca, la panzanella.  Tra i secondi piatti la cacciagione, anche se spesso si tratta di carni non più molto presenti sulle nostre tavole, come le folaghe e le beccacce, ma anche il pesce: baccalà, anguille, il famosissimo cacciucco e le cèe, oggi pescate solo di frodo e vendute a prezzi molto alti.
Ogni ricetta è accompagnata da qualche utile consiglio riguardo la preparazione, varianti all’originale e aneddoti.
Di sicuro non un comune ricettario, ma un volume particolare che vi porterà alla scoperta delle tradizioni, riscoprendo e rivalutando la moderazione.
 
Link per approfondire:
http://www.istosedizioni.com/?product=come-mangiar-bene-e-spendere-poco
https://www.facebook.com/LibriIstosEdizioni/?fref=ts
 
Foto tratte da:
Foto dell’autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo