IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/9/2016

Torino è Terra Madre

0 Commenti

Read Now
 
Dal 22 al 26 settembre apre a Torino il Salone del gusto
Foto

di Eva Dei

Foto
Cartellone Terra Madre Salone del gusto
La città della Mole si prepara ad ospitare una manifestazione considerata tra le più importanti a livello internazionale per quanto riguarda la cultura del cibo: Terra Madre Salone del gusto. Per quattro giorni, dal 22 al 26 di settembre Torino ospiterà mostre, mercati, conferenze, scuole di cucina e numerosi altri eventi per approfondire le nostre conoscenze sull'alimentazione e sull'enogastronomia mondiale. Il tema di quest anno è "Voler bene alla Terra": coltivarla, ma anche prendersene cura, prestando attenzione all'ambiente e al clima. Ma questo non vale solo per i produttori, ma anche per chi tutti i giorni si reca al supermercato a fare la spesa: la conoscnza di ciò che si acquista ci rende dei consumatori attenti e consapevoli.
Tra le varie celebrazioni sicuramente i 20 anni del Salone e i 30 anni di attività di Slow Food in Italia, organizzatore dell'evento.

Foto
Torino
FotoManifesto Terra Madre Salone del gusto
Prima novità la decisione di uscire dal polo fieristico per invadere il cuore dell città, andando incontro ai propri visitatori. Si parte quindi dal centro, dalle residenze reali, fino ad arrivare alla periferia e alla provincia.
Gli eventi sono tantissimi e di tutti i generi. Si inizia con il Mercato di Terra Madre Salone del gusto che prenderà vita all'interno del Parco del Valentino, bellissimo polmone verde della città lungo il fiume Po'. Qui troverete espositori provenienti dai cinque continenti che vi aiuteranno a scoprire gusti nuovi e inaspettati. Si continua con i presìdi Slow Food, progetti nati per salvare prodotti artigianali, razze autoctone, varietà vegetali, tecniche tradizionali (di coltivazione, allevamento e pesca), ecosistemi e paesaggi rurali a rischio di estinzione, tutto ciò secondo un ideale che valorizzi e sostenga la biodiersità. Solo quest'anno si sono aggiunti 57 presidi, e pochi giorni fa si è festeggiato il raggiungimento del Presidio numero 500: il peperoncino serrano di Tlaola in Messico. Se volete assaggiare qualche specialità cucinata con i prodotti dei presìdi recatevi alla Cucina dell'Alleanza, in piazza Castello, dove quattordici cuochi italiani e quattro internazionali prepareranno alcune loro specialità a cui abbineranno i vini e le birre di aziende selezionate da Slow Food. L'Enoteca è invece ospitata nel Cortile d'onore di Palazzo Reale, dove troverete oltre 900 etichette italiane, suddivise tra vini quotidiani e grandi vini, vini del Nord, del Centro e del Sud.
Dopo le mostre-mercato troviamo i Laboratori del Gusto, partecipando ai quali potrete scoprire tutti i segreti dei tesori enogastonomici del mondo; solo per citane alcuni, a Palazzo Reale potrete approfondire le vostre conoscenze enologiche, mentre se preferite la birra l'appuntamento è  a Eataly, a Torino Lingotto. Al teatro Carignano i riflettori sono puntati sul caffè, mentre al Parco del Valentino la pasta la farà da padrone: sotto la guida di grandi chef scoprirete tutto su tipi di cottura, condimenti e materie prime.
Il teatro Carignano sarà anche sede di numerose conferenze, mentre grandi chef vi guideranno in fantastiche esperienze sensoriali in occasione delle Scuole di cucina e degli Appuntamenti a tavola. Il Parco del Valentino ospiterà anche un'area didattica, dove gli studenti dell'Università degli studi di Scienze Gastonomiche (ateneo giovane fondato nel 2004 da Slow Food) si occuperanno dell'organizzazione di tutte le attività, da delle degustazioni guidate alla proposta di farvi da personal shopper all'interno del Mercato di Terra Madre. Da segnalare l'evento Walk’n’eat e del Bike’n’eat, passeggiate e biciclettate ragionate e golose dedicate alla cucina torinese e piemontese e anche lo spazio dedicato al Systemic Food Design e il food truck degli Edible Commandments, dove studenti internazionali cucineranno per voi le specialità dei loro Paesi.
Per quanto riguarda l'editoria Slow Food Editore sarà presente con 2 stand, uno in Piazza Castello e un altro al Parco del Valentino. Tra i vari appuntamenti in programma da menzionare sicuramente l'incontro del 22 settembre con Nicolas Joly per la presentazione della nuova edizione di Il vino, la vigna, la biodinamica e il 23 settembre alla Venaria Reale la presentazione dell'edizione 2017 guida Osterie d'Italia, in cui verranno premiati gli osti chiocciolati.


Foto
Ultime uscite Slow Food
Foto
Questi sono solo alcuni dei numerosi eventi che offirà questa manifestazione, per maggiori dettagli vi invito a consultare il sito di Terra Madre Salone del gusto: http://www.salonedelgusto.com/it/
Foto tratte da:
Cartellone Terra Madre Salone del gusto: http://www.slowfood.it/terra-madre-salone-del-gusto-2016-cartella-stampa/
Torino: http://www.slowfood.it/presentazione/
Manifesto Terra Madre Salone del gusto: http://www.slowfood.it/immagine/
Ultime uscite Slow Food: Fornite da Slow Food Editore


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo