IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

11/1/2018

Alexandre Dumas: il bongustaio oltre lo scrittore

0 Commenti

Read Now
 
di Eva Dei
Chi non conosce I tre moschettieri o Il conte di Montecristo? Queste opere di Alexandre Dumas (padre) sono catalogate ormai come veri e propri classici: lette, analizzate e studiate in tutto il mondo. Se l’abilità di Dumas come scrittore è nota ai più, forse in pochi sanno che è stato anche un grande viaggiatore e soprattutto un buongustaio.
Tra le opere sicuramente meno note troviamo infatti una serie di scritti a tema culinario, in cui l’autore annotava piatti, pietanze e preparazioni incontrate sulle tavole europee. Infatti, già leggendo i suoi Mémoires e Impressions de voyage si può intuire l’interesse del grande scrittore per le cucine “esotiche” scoperte nel corso dei suoi viaggi, ma è soltanto nel 1869, un anno prima della sua morte, che Dumas racchiude tutti i suoi appunti in un’unica opera. Questa è edita da Ibis Editore (2002), ma anche da Sellerio Editore (2004), con il nome di Grande dizionario di cucina.
​Il risultato è un volume veramente monumentale: una raccolta vastissima di ricette, più di 3.000. Ma ciascuna ricetta non si esaurisce con una schematica descrizione degli ingredienti necessari e del procedimento, come siamo abituati oggi; ogni pietanza è unione di aneddoti, divagazioni, osservazioni e ricordi personali dell’autore, che con esse fonde insieme la sua professione di scrittore con la sua natura da grand gourmand. In alcuni casi viene da chiedersi quanta verità si nasconda dietro le parole di Dumas, ma la lettura incuriosisce a tal punto da far passare i dubbi in secondo piano.
Punto di partenza è quasi sempre un ingrediente, di cui l’autore ci parla profusamente, raccontandocene le origini, le curiosità, presentando o introducendo personaggi più o meno famosi legati a questo. Scopriamo così, per esempio, che i bohémiens facevano ampio uso di assenzio, soprannominandolo “musa verde” e che (a quanto ci racconta l’autore) all’interno dell’Accademia si fosse creato anche un divertente gioco di parole che metteva in relazione l’abuso che Musset faceva di questo alcolico e le sue numerose assenze alle sedute. Dopo queste divagazioni si passa alle più famose preparazioni che si possono realizzare con ogni ingrediente; per esempio, se prima Dumas parla delle diverse varietà di mele o di alcuni aneddoti storici, dopo ci suggerisce come prepararle al burro, come trasformarle in uno stracotto o in una charlotte. 
Foto
Piccola curiosità per gli amanti della cucina italiana è che proprio in questo volume compare per la prima volta la versione italiana o meglio ancora napoletana della pizza con il pomodoro; Dumas aveva infatti compiuto un viaggio a Napoli nel 1835, dove aveva avuto modo di conoscere l’antenata di quella pietanza che oggi è entrata a far parte del Patrimonio UNESCO.
Ibis Editore ha suddiviso questa ingente opera anche in singole raccolte, selezionando e raggruppando le varie ricette. In questo modo si possono trovare in un unico volume, intitolato il Il girone dei golosi, tutti i dessert, ingredienti e pietanze dolci dalla “a” di albicocca allo fino alla “z” di zucchero grezzo. Le ricette di caccia racchiude invece al suo interno piatti a base di carne e selvaggina, mentre in Piatti proibiti e ricette segrete ritroviamo ricette a base di ingredienti che oggi ci sembra assolutamente improbabile usare in cucina o accostare tra loro, sia a causa della nostra mutata sensibilità sia a causa dei mutati usi e gusti. Cucina per veri amanti è un piccolo compendio di consigli culinari per chi vuole sedurre partendo dalla tavola: aragosta, cioccolata, ostriche e molti altri ingredienti oggi considerati afrodisiaci sono i protagonisti di questa raccolta. Infine, sulla tavola di Dumas non poteva mancare il vino e quindi ecco Piccola guida ai grandi vini d'Europa. Partendo dall'antichità Dumas arriva ai grandi vini del suo tempo e non sarà un caso se, da buon francese, quelli che hanno una preminenza maggiore sono i vini d'oltralpe.
 
Foto tratte da:
https://www.taccuinistorici.it/ita/news/contemporanea/letteratura/Grande-Dizionario-di-Cucina-Alexandre-Dumas.html
https://sellerio.it/it/catalogo/Grande-Dizionario-Cucina/Dumas/745
 
Potrebbe interessarti anche:
Foto
Les dîners de Gala di Salvador Dalí
Foto
Let’s bake ART

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo