IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

8/3/2018

Aperitivo e happy hour

0 Commenti

Read Now
 
di Giuliano Sandroni
Foto
Diretta derivazione del “mulsum", la bevanda contenente vino e miele e con questa gli antichi romani amavano precedere i pasti. Grazie alle sue proprietà stimolanti l’appetito, l’aperitivo nei secoli ha subito profonde trasformazioni strutturali e culturali.
Fu grazie a un barista, Antonio Benedetto Carpano con l’invenzione del Vermout, se nel 1786 in Italia, a Torino, nacque la strana abitudine alto borghese di ritrovarsi, prima di consumare i pasti principali, a bere qualcosa che potesse stimolare l’appetito. Questa bevanda dolce- amara, composta da vino aromatizzato da trenta erbe, con l’aggiunta di spezie, alcol, zucchero e assenzio, divenne una vera e propria fonte di attrazione per il locale torinese, tra i cui avventori annoverava personalità del calibro di Giuseppe Verdi e di Camillo Benso conte di Cavour. Il successo fu tale che la gustosa bevanda divenne ingrediente di numerosi cocktails e l’usanza dell’aperitivo si diffuse velocemente nel resto della penisola.
Negli USA l'idea di bere prima dei pasti ha le sue radici nell'epoca del proibizionismo, quando furono approvate le leggi che bandivano il consumo di alcol. Le persone, prima di mangiare al ristorante dove l'alcol non sarebbe stato servito, partecipavano a happy hour o cocktail hour presso gli speakeasy (distillerie illegali di alcol). Successivamente i cocktail lounge tennero viva l'abitudine di bere prima della cena. L’happy hour entrò nell'uso civile americano intorno al 1960, specialmente dopo un articolo del Saturday Evening Post del 1959 sulla vita militare.
La pratica o semplicemente lo slogan happy hour sono stati via via adottati in altri paesi e da altre categorie di esercizi commerciali, con variazioni nelle fasce orarie e nella tipologia dei prodotti soggetti a sconto. L’happy hour, con il passare del tempo, in molti paesi degli Stati Uniti d’America è stato proibito, in altri come Canada, Irlanda e Regno Unito ha subito restrizioni notevoli per contrastare il diffondersi dell’alcolismo, soprattutto tra i giovani
Foto
In Italia l’happy hour, nei locali che la propongono, comincia in genere più tardi che nella versione originaria e si prolunga nella serata, spesso fino alle 20 o alle 21. Nel caso di locali notturni, gli sconti sulle consumazioni sono praticati nelle prime ore di apertura. Da una indagine effettuata da Coldiretti-Censis risulta che quasi tre giovani sotto i 35 anni su quattro (71%), soprattutto nel fine settimana, fa ricorso all’apericena, quel mix tra il rito dell’aperitivo e un pasto propriamente detto.
Accanto ad arachidi, olive e salatini si aggiungono ai cocktails tocchetti di salumi, tartine, bruschette, mini porzioni di pasta, finger-food, pizzette e rosticini.
Il cocktail re dell’Happy hour moderno è da considerarsi lo Spritz. É fresco, colorato, leggermente alcolico e si prepara facilmente. Ogni barman ha la sua ricetta particolare per preparare questo cocktail. La ricetta classica prevede l’uso di Prosecco e Aperol, con l’aggiunta di mezza fetta di arancia e cubetti di ghiaccio (per non perdere le bollicine servire subito). Ogni barman ha la sua particolare ricetta. Basta sostituire l’Aperol con il Bitter Campari e il gusto sarà più amaro e il colore più rosso. Sostituendolo con il Martini Rosso si otterrà un sapore e un colore più intensi. Si può usare un vino bianco fermo, piuttosto che uno spumante pregiato, possiamo sostituire un amaro all’Aperol per avere un gusto più deciso; usare metà vino e metà acqua frizzante o seltz per renderlo più leggero. Si può usare della granita al limone nel bicchiere al posto del ghiaccio. Interessante anche la ricetta dello spritz al melograno, uno degli aperitivi analcolici da preparare durante la stagione autunnale che vede aggiungere dell’acqua minerale o della soda al succo di melagrana. L’importante è consumarlo in compagnia per un really happy hour
Foto
Foto tratte da:
https://www.thedeepings.com/wp-content/uploads/sites/114/2017/09/Keep-Calm-It-Is-Happy-Hour.png
http://www.alsolitopostocafe.it/happy-hour/wp-content/uploads/2015/05/aperitivo2.jpg
http://www.lacittadisalerno.it/cronaca/happy-hour-lo-sfogo-dei-giovani-e-i-diritti-del-resto-della-comunit%C3%A0-1.1792943
 
Potrebbe interessarti anche:
Foto
Evoluzione del gusto
Foto
Il giro DiVino della Toscana

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo