IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/9/2020

Una mela al giorno toglie il medico di torno

0 Commenti

Read Now
 
di Giuliano Sandroni
Foto
La mela oltre che ottimo frutto salutare e polposo è ricca di valori simbolici; emblema del peccato originale, simbolo di tentazione.

Frutto proibito della conoscenza, di gioventù eterna.
​

Tante sono le opere della pittura fiamminga, tedesca e italiana che vedono la vedono spiccare come protagonista nelle mense popolari e nei banchetti dei grandi cuochi;
Questo frutto è inoltre presente nella mitologia, in innumerevoli fiabe, ed in tradizioni pseudo-storiche.
C’è la mela caduta sulla testa di Isacco Newton, all’origine della teoria della gravitazione universale.
Quella di Gugliemo Tell, che il popolo svizzero si è dato come eroe nazionale
o ancora quella di Johnny Semedimela, personaggio della neo-mitologia americana.

Ma da dove proviene la mela?
è originaria dell’Asia Minore, arrivata in Europa attraversando l’Egitto e la Palestina per giungere in Grecia e poi a Roma,dove preceduta dalla sua fama, viene decantata da poeti come Catullo, Marziale, Orazio e da scrittori come Columella.
Foto
Al mondo esistono più di mille varietà di mele, anche se tra i banchi del supermercato ne ritroverai circa una decina.

La maggior parte delle sostanze nutritive presenti in questo frutto antico che è giunto a noi sopravvivendo alle grandi rivoluzioni storiche, si trova nella buccia.

Ecco perché è sempre consigliato acquistare un frutto biologico, in modo da non dover per forza essere sbucciarlo.
Il periodo di maturazione delle mele va da fine agosto a fine ottobre, anche se talvolta si riesce ad estenderlo fino a dicembre o gennaio. Tutte quelle vendute successivamente sono cresciute in serra, in atmosfera modificata.
E’uno dei frutti più consumati in Italia, infatti se ne mangiano quasi 20 chili a testa in un anno,
Ha forti proprietà idratanti ( circa l'85% della polpa è costituito da acqua) abbonda in fibre, sali minerali, proteine, vitamine e zuccheri, presenti in modo equilibrato.
Contiene inoltre la pectina, una sostanza che in cucina viene anche utilizzata come addensante, e che in natura aiuta invece a eliminare le tossine presenti nel corpo, in particolare quelle dovute ai metalli pesanti che respiri ogni giorno a causa dell'aria inquinata.
Abbonda di polifenoli e i flavonoidi che sono contenuti soprattutto nella buccia e che hanno un altissimo effetto antitumorale in quanto ritenuti particolarmente efficaci contro le forme di cancro che colpiscono il fegato, il colon e il seno.
La mela è coltivata in tutto il territorio nazionale, la sua presenza è tradizionalmente concentrata nelle regioni montane e pedemontane, in modo particolare in Valle d'Aosta, in Piemonte, in Veneto e in Trentino/Alto Adige-Süd Tirol.
Famosissima quella della Valtellina, che ha conquistato il riconoscimento europeo IGP insieme alla “mela annurca campana”.
Frutto semplice é quello della mela, spesso economico, molto versatile in cucina dove può essere consumato crudo al naturale, oppure frullato, centrifugato, arrostito, fritto, essiccato, glassato; viene usato anche come ingrediente principale per produrre Sidro, birra e aceto.

“Una mela al giorno toglie il medico di torno”, mai detto popolare fu più veritiero.
Foto
Immagini tratte da:
Foto n1: https://pixnio.com/free-images/people/female-women/nice-face-girl-had-taken-a-bite-out-of-a-green-granny-smith-apple-396x544.jp

Foto n2: tastethealps.eu/wp-content/uploads/2018/04/foto-2-mele-1024x683.jpg
Foto n3: https://tastethealps.eu/wp-content/uploads/2018/04/foto-2-mele-1024x683.jpg
Ti potrebbe interessare anche:
Foto
L’uovo e le sue simbologie
Foto
Aceto: condimento “divino” e non solo
Foto
Aperitivo e happy hour

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo