Di Giuliano Sandroni Novembre è considerato il mese della zucca per antonomasia, in questo periodo viene consumata in ogni sua declinazione ed essa non smette mai di stupirci con il suo immancabile sapore. Ciò che invece viene spesso trascurato, sono i suoi semi, troppo spesso considerati prodotti di scarto. I semi di zucca sono invece un alleato insuperabile della nostra salute: rafforzano il sistema immunitario, aiutando a combattere raffreddori e influenza, fanno bene al cuore, alle ossa e ai denti, per il loro contenuto di zinco. Inoltre regolano la pressione sanguigna grazie al loro contenuto di magnesio contribuiscono al buon funzionamento del cuore e aiutano a scongiurare l’ictus e gli attacchi cardiaci. I semi di zucca sono una buona fonte di proteine di alta qualità, apportano una serie di vitamine e minerali coadiuvanti nella rigenerazione delle cellule danneggiate. In cucina hanno molteplici e fantasiosi utilizzi: Sono ottimi per arricchire il muesli nello yogurt al mattino, per insaporire le insalate e le vellutate di verdure, se aggiunti all’impasto del pane, sulle focacce o nei biscotti, se uniti ad altri semi o frutta secca nella composizione di barrette energetiche, apportano gusto e fragranza. Questi alleati preziosi del nostro organismo una volta macinati e messi in ammollo, sono ottimi per la creazione di burri vegani. In Austria, in Germania e in Romania da questi semi si ricava un olio impiegato abitualmente e tradizionalmente in cucina per condire insalate, piatti vari a base di carne e di pesce. .Quest’ olio nel nostro Paese è reperibile esclusivamente in erboristeria o via internet. Ha un sapore che ricorda quello della nocciola. E’ ricco di acido oleico e linolenico, è ottimo alleato nel prevenire malattie arteriosclerotiche, colesterolo e prostatiti, è ricco di antiossidanti e di cucurbitina, un prezioso amminoacido conosciuto sin dall’antichità per le sue proprietà curative e vermifughe. Tutelato dall'Unione Europea attraverso il marchio IGP, questo tipo di olio, ricavato dalla spremitura a freddo dei semi, sta raccogliendo un rinnovato interesse anche in ambito fitoterapico, nutrizionale e cosmetico. Foto n3 https://www.ilgiornaledelcibo.it/wp-content/uploads/2016/08/Semi-di-zucca-ricette.jpg Immagini tratte da: foto n1 https://www.ragusaoggi.it/wp-content/uploads/2017/10/semi-di-zucca-979707_origin.jpg Foto n2 https://i.pinimg.com/originals/e1/e4/67/e1e467805b35516e64a4882406cc0905. Foto n3 https://www.ilgiornaledelcibo.it/wp-content/uploads/2016/08/Semi-di-zucca-ricette.jpg Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
|
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutti
|