IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/5/2016

Consigli per la spesa

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Eva Dei

Spesso facciamo la spesa di fretta, buttiamo le cose nel carrello, senza neanche guardarle, affidandoci ai prodotti che compriamo da sempre. Discriminiamo i prodotti in base al prezzo, l’offerta o la marca, ma quante volte stiamo attenti veramente a quello che compriamo, e che quindi mangiamo, dal punto di vista della qualità? In questo articolo voglio svelarvi qualche piccolo consiglio e qualche trucco per essere più consapevoli di quello che si trova sugli scaffali del supermercato.
Prima fondamentale regola e consiglio: leggere le etichette degli ingredienti! Sembrerà una cosa banale, ma sono sicura che pochi di voi lo fanno. In realtà è il metodo migliore per capire veramente cosa c’è dentro al prodotto che stiamo per acquistare. Inoltre sulle confezioni di molti prodotti stanno comparendo, negli ultimi periodi, scritte come “ ricco di vitamina D” “ ricco di omega3” “ricco di selenio”, perché il cliente ha imparato ad identificare quella sostanza come benefica, salutare per l’organismo, ma quanta ne contiene il prodotto che stiamo acquistando? E quanta ne è necessaria al nostro organismo per fare la differenza? Spesso poi questi elementi pubblicizzati sulle confezioni sono naturalmente presenti nell’alimento e quindi li troverete anche nei prodotti in cui non è segnalato a grandi lettere sulla confezione.

Immagine
Il mio secondo consiglio riguarda il banco frutta e verdura. Io cerco di  comprare ortaggi e frutta coltivata in Italia, principalmente per due motivi: sostenere la nostra economia (non vedo perché dovrei preferire delle arance spagnole alle nostre buonissime siciliane), gli altri Paesi spesso non hanno la nostra stessa politica in merito ai fitofarmaci da utilizzare in agricoltura. Sembrerà strano a molti sostenitori del biologico, ma l’Italia è uno dei Paesi che applica una delle politiche più severe in questo campo. Ovviamente non tutto si può coltivare in Italia, o non si trova facilmente se non da produttori locali, quindi mi è capitato tranquillamente di acquistare banane colombiane o kiwi della Nuova Zelanda. Al di là di questa scelta che può essere personale, vi invito a stare attenti alla stagionalità dei prodotti. Che senso ha comprare un pomodoro a gennaio? Non è il suo periodo di coltivazione e quindi l’ortaggio che acquisterete probabilmente sarà stato coltivato in serra e non avrà sicuramente il suo tipico gusto, ma risulterà più insipido. Senza considerare il prezzo che sarà sicuramente più alto! Ovviamente in alcuni casi si possono fare delle eccezioni, ma non la fare i diventare un’abitudine.
Un altro trucco che voglio svelarvi riguarda invece le uova. C’è un modo molto semplice per sapere da che tipo di allevamento provengono le uova che state per acquistare. Tutte le uova hanno stampigliato sul guscio un codice; il primo numero, che varia da 0 a 3, indica appunto il tipo di allevamento a cui sono state sottoposte le galline ovaiole. Vi inserisco qui sotto uno schema:

Immagine
  • 0: Galline alimentate con mangime biologico. Trascorrono all’aperto almeno un terzo della loro vita e hanno a disposizione uno spazio di 4 metri quadrati ciascuna.
  • 1: Galline allevate all’aperto; hanno a disposizione almeno 2,5 metri quadrati ciascuna.
  • 2: Galline allevate a terra, ma in capannoni chiusi. Al massimo 9 galline per metro quadrato.
  • 3: Galline allevate in gabbie di almeno 750 cm quadrati; hanno cibo e acqua a volontà, ma non spazio per muoversi liberamente.
 
La prossima settimana vi svelo anche qualche altro consiglio per quanto riguarda carne, pesce e altri alimenti! 
Stay tuned!
Foto tratte da:
Foto dell’autore
 
Per approfondire:
D. Bressanini, Le bugie nel carrello, Milano, Chiarelettere, 2015.
 


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo