Continua il nostro viaggio all’interno di supermercati e alimentari per scoprire alcuni piccoli trucchi per diventare più consapevoli di quello che acquistiamo. Nel primo articolo mi sono soffermata soprattutto su frutta e verdura e uova, adesso mi piacerebbe concentrarmi su carne e pesce. Per quanto riguarda la carne confezionata ribadisco lo stesso consiglio con cui ho iniziato il mio articolo precedente: leggete l’etichetta! Vi troverete informazioni riguardo la data di confezionamento, la provenienza della carne e la tipologia, oltre a consigli sul metodo di preparazione (es. carpaccio, fettine da griglia, fettine per involtini,…). Per quanto riguarda invece gli accorgimenti da seguire per capire se la carne, sia del banco che confezionata è fresca, sono tre e molto semplici:
Molti siti e blog segnalano anche l’odore, ma vista l’impossibilità di controllare questo aspetto dentro un supermercato, credo che questo si possa utilizzare come fattore solo per la conservazione casalinga del prodotto. Veniamo adesso al pesce. L’etichettatura odierna prevede che vengano sempre indicate tre informazioni:
Come fare poi per capire se il pesce del banco è fresco? Ecco alcuni consigli:
Foto tratte da:
Banco di carne confezionata: Bilder im Supermarkt REWE, da Wikipedia tedesca, foto di Ralf Roletschek (user: Marcela), Own work, CC-BY 2.5, voce “Selbstbedienungs-Fleischtheke” Suddivisione delle zone di pesca FAO: www.itticademar.com/demar/fao_popup.php Pesce: Mackerels, da Wikipedia francese, foto di Jastrow, pubblico dominio, voce “Poissonerie”.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutti
|