di Eva Dei Il Castello Editore porta in libreria tutti i profumi e i sapori della cucina etnica. Thailandia, Giappone, Marocco e India: quattro Paesi diversi, quattro diversi ricettari per aiutarvi a preparare in casa alcuni piatti di queste tradizioni culinarie. Ricettari di circa 100 pagine, dove tutte le preparazioni richiedono principalmente quattro ingredienti, dalle salse ai dolci, passando per piatti unici e bevande. L’autrice del volume sulla cucina indiana è Sandra Salmandjee: genitori originari del nord dell’’India, ha iniziato a far conoscere la cucina della sua nazione sul suo blog, Bollywood Kitchen. Sebbene molto conosciuta e apprezzata la cucina indiana è attorniata da una serie di luoghi comuni e preconcetti, primo fra tutti l’impossibilità di poter riprodurne i piatti a casa vista la difficoltà nel reperire molti ingredienti “non comuni”. Sanjee (come Sandra invita i suoi lettori a chiamarla) si propone di farvi cambiare idea, dimostrando come sia possibile cucinare pietanze indiane utilizzando solo 4 ingredienti (sale, olio e pepe esclusi) di facile reperibilità. Dopo una veloce carrellata di ingredienti che non possono mancare nella vostra dispensa (riso basmati, lenticchie corallo, yogurt naturale, zenzero, spezie, aglio, cipolla, frutta secca, limone e coriandolo) si parte con 10 ricette di salse e antipasti. La grafica appare subito molto accattivante: foto dall’alto, sulla destra il piatto finito, a sinistra in colonna i quattro ingredienti necessari, mentre al centro il procedimento punto per punto. Passando dalla raita a vari tipi di chutney fino alle più famose samosa arriviamo alla seconda sezione: “piatti e contorni”. Questa è la parte più ampia del ricettario con le sue 20 ricette; potete scegliere una pietanza e gustarla come piatto unico oppure prepararne varie in quantità minori, sperimentando sapori diversi e condividendo il piatto con la vostra famiglia o i vostri ospiti come vuole la tradizione indiana. I curry di vario tipo la fanno da padrone, ma troverete anche vari piatti di riso e la ricetta del famosissimo naan. Il volume si conclude con 8 ricette di dolci e bevande per ultimare il vostro pasto o per concedervi uno sfizioso spuntino. Una volta che vi sentirete più sicuri dopo aver sperimentato queste ricette, in chiusura del libro troverete qualche piccolo accorgimento dell’autrice per arricchire le preparazioni che ormai padroneggiate. Non resta che correre a fare la spesa per portare un po’ di India sulla vostra tavola! Immagini tratte da: foto gentilmente fornite da Il Castello Editore. Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutti
|