La nostra recensione dell’ultimo libro di Marco Bianchi di Eva Dei ![]()
“Cucinare, secondo me, è un atto d’amore”: si apre così, riprendo il titolo, l’ultimo libro di Marco Bianchi, edito per Harper Collins. Un messaggio che l’autore, diplomato come Tecnico di Ricerca Biochimica presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e strettamente legato alla Fondazione Umberto Veronesi, con cui collabora come divulgatore scientifico, cerca di trasmettere da ormai molti anni con il suo lavoro e con le sue pubblicazioni. Quello che cuciniamo e quindi mangiamo è un ingrediente fondamentale per il nostro benessere e per la nostra felicità. Diventa perciò fondamentale conoscere quello che mettiamo nel carrello e poi nel piatto. Quello che sfoglierete “non è il solito libro di ricette. Non è un libro di diete miracolose. Non è una biografia. Non è un’enciclopedia scientifica”, ma è un omaggio alla cucina buona e sana, che unisce prevenzione e gusto. Marco Bianchi ci apre le porte della sua casa, in un volume fotografico dove cucina e scienza vanno a braccetto. L’autore ci accompagna a fare una spesa immaginaria e partendo da 10 ceste diverse riesce a suggerirci per ciascuna, dalle 5 alle 7 ricette da realizzare. Un totale di 65 ricette personali e particolari, sperimentate e gustate più volte sulla tavola della sua famiglia. Ovviamente ci sono alcuni ingredienti base che dovranno essere sempre presenti nella nostra dispensa o nel nostro freezer, come olio extravergine d’oliva, ma anche olio di mais o girasole, farine integrali o semi integrali, cereali di vario genere, cipolle, erbe aromatiche e altro ancora. Altra premessa indispensabile è quella di conoscere alcuni capi saldi della “filosofia culinaria” dell’autore, alcune sono delle scelte di alimentazione ben precisa, altre sono semplici curiosità che spesso gli vengono chieste. Ognuno di questi “10 perché” viene approfondito ma li potremmo riassumere così: limitare il sale, usare farine e cereali integrali, ridurre l’assunzione di zucchero, usare preferibilmente olio evo, fare vasto uso di varia frutta e verdura, alternare latte vaccino a bevande vegetali in abbondanza, fare movimento, non utilizzare farina 00, non utilizzare carne fresca e insaccati, bere il caffè e mantenere sempre un contatto con il nostro pianeta, senza barriere. In alternanza alle ricette troviamo dei paragrafi di approfondimento chiamati “#gustoesalute”, dedicati ad alcuni ingredienti che l’autore ritiene indispensabili per una buona e sana alimentazione (come il pesce azzurro, le noci, il tè verde, l’uvetta, lo zenzero e i legumi, solo per citarne alcuni) oppure volti ad informare il lettore su alcune nozioni indispensabili (cos’è l’acido arachidonico? E cosa si intende con FODMAP?). Iniziamo così la mattinata con una granola fatta in casa, condiamo la nostra pasta integrale con un pesto di piselli, zucchine e caprino e proviamo una frittata senza uova ai porri: costruiamo insieme a Marco Bianchi la nostra salute, giorno dopo giorno, con quello che mettiamo sulla nostra tavola. Foto tratte da: foto gentilmente fornite da Harper Collins. Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutti
|