IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

27/2/2020

“Eredi Vincenti Cibum”, il regno dell’alta gastronomia

0 Commenti

Read Now
 
Apre a Pisa un negozio con le eccellenze alimentari toscane e i prodotti gourmet italiani e internazionali
​
Foto

L’alta gastronomia trova casa a Pisa in via San Martino e si propone di essere un punto di ritrovo per i buongustai e gli appassionati delle prelibatezze alimentari, anche le più ricercate ed esotiche. Eredi Vincenti Cibum, questo è il nome del negozio in via San Martino 106, nell’elegante fondo dello storico Palazzo Cevoli, nasce da un’idea di Francesco Mezzolla, noto esercente nel campo della moda maschile che ha anche esperienza commerciale nel campo alimentare e dolciario. La crescente sensibilità diffusa verso l’autenticità dei sapori, le colture e le trasformazioni all’insegna del biologico, la straordinarietà dei sapori di alcuni prodotti finora difficilmente reperibili in città, hanno stimolato Mezzolla a intraprendere questa nuova avventura che aprirà i battenti sabato 29 febbraio con un’inaugurazione-evento a partire dalle ore 17.
 
Eredi Vincenti Cibum si propone un’ampia gamma di prodotti di primissima qualità, alimenti di cui si servono chef di grido e che spesso sono citati nelle trasmissioni televisive cult per l’enogastronomia, ma che ora finalmente troveranno spazio anche sugli scaffali di un negozio pisano. La selezione dei fornitori e delle specialità da offrire è avvenuta con la consulenza degli esperti di Casa Tessieri che avvalendosi anche delle professionalità degli chef di Scuola Tessieri, Atelier delle arti culinarie, ha testato i prodotti da esporre. 
 
Eredi Vincenti Cibum aderisce a “Vetrina Toscana”, il brand della Regione che valorizza e promuove i prodotti del territorio. E infatti dai cantuccini pratesi, agli oli del Montalbano, alla proposta di vini delle aziende Barbanera e Usiglian del Vescovo, le prelibatezze toscane sono ben in mostra, capitanate da due prodotti dell’eccellenza, come i tartufi e il cioccolato. Dell’azienda i “Tartufi di Teo” di Peccioli sono presenti numerose preparazioni, tutte rigorosamente bio certificate e di filiera cortissima, come oli, creme, salse al tartufo. 
 
Un capitolo a sé merita poi la collaborazione tra Eredi Vincenti Cibum e “Noalya Cioccolato Coltivato”, che a Ponsacco produce a partire esclusivamente da selezionate fave di cacao. In via San Martino troveremo la gamma completa delle 33 straordinarie tavolette (22 cru monorigine e 11 blend) e delle creme spalmabili realizzate da Alessio Tessieri che vanta una pluridecennale conoscenza del cacao sul pianeta e una piantagione di proprietà in Venezuela con le rare e raffinate qualità criollo.
 
Se si lascia la Toscana, Eredi Vincenti Cibum offre il meglio anche dell’Italia e del mondo. E allora per gli amanti del caviale ecco le specialità di storione russo e di storione siberiano, mentre dalla Spagna arrivano due qualità di prosciutto Patanegra, da maiali allevati rigorosamente allo stato brado e alimentati solo con ghiande. Sono proposte in confezioni da 80 grammi di fette tagliate a mano, mentre sempre dalla Spagna arrivano le mitiche acciughe del Mar Cantabrico. L’Italia è poi rappresentata dal meglio delle sue produzioni regionali: dai taralli pugliesi, alla pasta di grano duro di Nola; dalle confetture e il miele bio, ai sott’oli e i grigliati di melanzane, zucchine, carciofi; dalle diverse proposte dei pomodori di Corbara al famoso riso Acquerello che da Eredi Vincenti Cibum è presente anche nella ricercatissima qualità con sette anni di invecchiamento. Ma non è finita qui. E allora per scoprire le tante altre specialità, come il variegato mondo degli infusi proposti dalle “Vie del The” di Firenze, non c’è che da far visita al negozio in via San Martino 106, dove ci sarà anche l’esposizione delle produzioni artigianali di Sedute Vintage di Miriam Barbieri.
 
La scommessa è lanciata: l’alta gastronomia a Pisa ora ha un nome e un luogo dove frequentarla e la promessa di Francesco Mezzolla è che si tratta di un cammino solo iniziato, che per strada vedrà tanti eventi di degustazione e show cooking, occasioni di divulgazione e confronto tra esperti, nonché il continuo aggiornamento delle proposte culinarie sugli scaffali.
 
 ​

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Cucina Dal Mondo
    Recensioni Locali
    Ricettari & Co.
    Siamo Quello Che Mangiamo

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo